Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Il testo unico in pillole – Prima parte

Scadenze / entrata vigore 15 maggio 2008: entrata in vigore degli aspetti generali 28 luglio 2008: scadenza per i nuovi obblighi di valutazione dei rischi, previsti dagli articoli 17, comma 1, lettera a) e 28, nonché le altre disposizioni in tema di valutazione dei rischi 26 aprile 2010: entrata...

19 maggio 2008

Il primo rapporto sui fondi etici in Italia

In Italia (quasi) nessuno ne parla. Ma per l’investimento socialmente responsabile, negli Stati Uniti ed in Europa, è boom. Secondo l’ultimo rapporto del Social Investment Forum – l’Associazione che riunisce oltre 500 operatori statunitensi tra investitori istituzionali, fondi comuni, banche, analisti, fondazioni, società di gestione del risparmio, tutti rigorosamente...

07 maggio 2008

Consumo individuale d’acqua

La Banca Mondiale fissa i bisogni normali in acqua a 100 litri d’acqua per giorno e per persona come minimo. Ma molti paesi superano di molto questo consumo e le disparità tra paesi sono notevoli: gli Stati Uniti utilizzano 360 litri d’acqua per giorno e per persona, l’Italia 213,...

07 maggio 2008

Testo Unico in materia di sicurezza

Il testo unico in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro non è ancora stato pubblicato in gazzetta ufficiale, alcuni autorevoli giornali hanno pubblicato quello che dovrebbe essere il testo che verrà pubblicato. Sulla base di tale testo riportiamo alcuni dei nuovi obblighi introdotti nella tabella sottostante. Il legislatore...

18 aprile 2008

Che cosa è il monitoraggio biologico?

  Il monitoraggio biologico consiste nella valutazione dell’esposizione a sostanze chimiche o biologiche potenzialmente dannose da parte dei lavoratori. In base alla legge italiana è obbligatorio limitatamente ad alcune sostanze specifiche, ma le normative europee prevedono forme di monitoraggio più estese. Si tratta ovviamente di una forma di tutela...

12 aprile 2008

Cultura, stile di vita e abitudini di spesa : i fattori che influiscono maggiormente sulle preferenze della confezione

Ricerca Nielsen: meta’ dei consumatori globali potrebbero abbandonare la “confezione comoda” per aiutare l’ambiente, ma sempre meno persone sono disposte a rinunciare all’imballaggio che assicura igiene e protezione Secondo la ricerca  Nielsen Global Food Packaging, un consumatore globale ogni due abbandonerebbe tutte le forme di imballaggio fornite per scopi...

11 aprile 2008

Si può accedere alle mail dei dipendenti?

In questo modo si è espressa la Corte di Cassazione che ha deciso di assolvere un dirigente aziendale accusato di aver controllato la casella email di un dipendente La Corte di Cassazione è dovuta intervenire in merito ad un’accusa mossa da un dipendente: il dirigente della sua azienda aveva...

11 aprile 2008

L’importanza della rintracciabilità nelle filiere agroalimentari

fonte: ww.uni.com Recentemente, sul territorio nazionale l’esigenza di garantire un elevato livello di sicurezza alimentare si è fatta sempre più pressante, anche a fronte delle numerose emergenze che in questo settore non smettono di sorprenderci, dalla BSE nei bovini (la cui carne arriva sulle nostre tavole), al mercurio nei prodotti...

11 aprile 2008

Pile e ambiente

Nel consumo di pile l’Italia raggiunge punte da record con centinaia di milioni di pile vendute in un anno. In media ogni italiano consuma in un anno più di 300 grammi di pile, che contengono circa un grammo di mercurio. Vi sembra poco? È la quantità sufficiente a contaminare...

11 aprile 2008

Il piano ispettivo del Garante per il primo semestre 2008

Dalla Newsletter del Garante n. 304 del 7 aprile 2008 Telecamere, anagrafe tributaria, banche, consulenti e periti sotto la lente dell’Autorità Sistemi di videosorveglianza, anagrafe tributaria, istituti di credito, banche dati di consulenti e periti. Sono questi i principali settori dell’attività ispettiva programmata per il semestre in corso dal Garante per...

07 aprile 2008

Xerox: quanto è verde il vostro ufficio?

fonte: pmi.it Xerox ha messo a punto un tool in grado di calcolare quanto hardware è di troppo in ufficio, suggerendo le startegie da apportare per ridurre l’impatto ambientale Secondo recenti ricerche condotte da Xerox, alcune tipologie di prodotti hardware in ufficio – come ad esempio le stampanti –...

31 marzo 2008

Privacy in albergo: vietato “spiare” i gusti dei clienti

Dalla Newsletter del Garante n. 303 del 21 marzo 2008 Occorre un consenso specifico del cliente per l’uso dei dati a fini di marketing Anche quando raccolgono via web, a fini di marketing, informazioni su gusti abitudini o preferenze dei clienti, le catene alberghiere devono richiedere uno specifico consenso per poter...

31 marzo 2008

Sicurezza nei contratti pubblici di servizi

fonte: www.regioni.it Prime indicazioni operative fissate nelle “linee guida” approvate dalla Conferenza delle Regioni Il 20 marzo la Conferenza delle Regioni ha approvato un documento che fissa le “Linee guida per la stima dei costi della sicurezza nei contratti pubblici di forniture o servizi. Prime indicazioni operative”. Il testo...

31 marzo 2008

Xerox: quanto è verde il vostro ufficio?

fonte: pmi.it Xerox ha messo a punto un tool in grado di calcolare quanto hardware è di troppo in ufficio, suggerendo le startegie da apportare per ridurre l’impatto ambientale Secondo recenti ricerche condotte da Xerox, alcune tipologie di prodotti hardware in ufficio – come ad esempio le stampanti –...

31 marzo 2008

Sicurezza nei contratti pubblici di servizi

fonte: www.regioni.it Prime indicazioni operative fissate nelle “linee guida” approvate dalla Conferenza delle Regioni Il 20 marzo la Conferenza delle Regioni ha approvato un documento che fissa le “Linee guida per la stima dei costi della sicurezza nei contratti pubblici di forniture o servizi. Prime indicazioni operative”. Il testo...

31 marzo 2008

Linee guida sull’uso dei telefoni cellulari a scuola

Circolare telefoni cellulari a scuola fonte: www.governo.it I recenti fatti di cronaca che hanno interessato la scuola, dalla trasgressione delle più banali regole di convivenza sociale (uso improprio dei telefonini cellulari e altri comportamenti di disturbo allo svolgimento delle lezioni) fino agli episodi di bullismo e di violenza, riguardano...

28 marzo 2008

Come valutare il rischio da esposizione a luce solare?

L’esposizione a UV in ambiente outdoor può variare in relazione ai seguenti fattori: orario della giornata, zona geografica in cui avviene l’esposizione (tropici, zonesubtropicali, zone temperate, ecc.), condizioni metereologiche, altitudine, grado di diffusione delle radiazioni nell’atmosfera, grado di riflessione delle radiazioni da parte delle superfici circostanti (sabbia, neve, ecc.)....

21 marzo 2008

La nostra cara santa terra

Nonostante sia fondamentale per la prosperità economica e la qualità della vita, spesso al suolo non viene data la dovuta importanza. A settembre 2006, la Commissione europea ha proposto una strategia che mirava a garantire la salubrità del suolo e ad assicurare che quest’ultimo possa continuare apportare il proprio...

18 marzo 2008

4° concorso INAIL Sicurezza a scuola

Riproduciamo di seguito il bando di concorso del Ministero della Pubblica Istruzione e dell’INAIL:4° Concorso – a livello regionale – provinciale di Trento e Bolzano – per l’assegnazione di n. 250 borse di studio individuali o collettive a studenti delle Scuole Secondarie Superiori per lavori/progetti in tema di sicurezza...

17 marzo 2008

Nuova release del programma “ClaRaF” per il calcolo del carico d’incendio

da sito dei Vigili del Fuoco: www.vigilfuoco.it I due decreti sulla resistenza al fuoco rappresentano un profondo cambiamento nell’ambito della Prevenzione Incendi italiana, sia in relazione al recepimento degli indirizzi normativi comunitari che essi attuano, sia in rapporto ai nuovi e più moderni approcci tecnici che i medesimi introducono...

17 marzo 2008

Che cos’è l’inquinamento luminoso?

Se nel passato l’avvento dell’energia elettrica ha permesso all’uomo di evolversi e svilupparsi, tuttavia oggi  si trova a fare i conti anche con gli svantaggi. Ciò a cui si fa riferimento è l’inquinamento luminoso, ovvero l’insieme degli effetti della dispersione nel cielo notturno, di luce prodotta da sorgenti artificiali,...

11 marzo 2008

L’Europa e le foreste

Le foreste occupano circa 140 milioni di ettari del territorio dell’Unione europea, un’area pari al 36% della sua superficie terrestre, in continua espansione grazie al rimboschimento e alla rigenerazione naturale. Oltre ad avere una funzione estetica, le foreste rivestono anche un ruolo fondamentale nella conservazione della biodiversità, nella lotta...

11 marzo 2008

Come riconoscere se un veicolo è EURO 4

Come riconoscere se un veicolo è EURO 4, EURO 5 o EURO 6? I veicoli Euro 4 sono tra i modelli più diffusi in Italia, vetture attrezzate con tecnologie e dispositivi per l’abbattimento delle emissioni inquinanti ( smog )non più adeguati agli standard attuali. Per capire se la propria...

11 marzo 2008

Cosa si intende con emissione di veicoli a motore ?

Insieme dei gas di scarico delle automobili comprendenti il gruppo degli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, il piombo, gli idrocarburi incombusti, il vapore acqueo, il biossido di carbonio e gli aldeidi. I primi tre inquinanti di questa lista sono presenti ad alte concentrazioni nella maggior parte delle...

11 marzo 2008

Come arginare le emissioni dovute al traffico aereo?

La crescita dell’economia globale e la popolarità delle compagnie aeree low-cost hanno mandato il traffico aereo alle stelle. Il numero di passeggeri è aumentato circa del 9% annuo negli ultimi 45 anni (una percentuale pari a 2,4 volte l’aumento medio del prodotto interno lordo) e del 14% nel solo 2004....

11 marzo 2008

Come possiamo economizzare l’energia senza cambiare il nostro modo di vita?

Come possiamo economizzare l’energia senza cambiare il nostro modo di vita?     Mantenere nella casa una temperatura non superiore ai 19 gradi durante la giornata e 15 gradi durante la notte. Spegnere la luce quando si lascia una stanza Spegnere in modo definitivo (senza lasciare i led accesi) ...

11 marzo 2008

Ecoinnovazione: sempre più incentivi per le tecnologie pulite

Le ecoindustrie europee costituiscono un terzo del mercato globale e rappresentano già il 2% del prodotto interno lordo UE, con un tasso di crescita annuale pari al 5%. Quest’anno la Commissione europea è impegnata nel varo di una serie di azioni destinate a stimolare l’innovazione ecocompatibile nelle imprese europee....

11 marzo 2008

Casa pulita

Secondo la Commissione Europea la casa è causa primaria dei consumi energetici, questo comporta danni all’ambiente e spese ingenti per i cittadini. Per migliorare la situazione sarebbe necessario installare caldaie di ultima generazione, isolare meglio gli edifici esistenti e costruire i nuovi seguendo i parametri della certificazione energetica. Il...

11 marzo 2008

La casa ecologica

L’alta tecnologia e una formula conveniente di produzione di energia elettrica “pulita” concretizzano un’idea “ecologica”: una casa amica dell’ambiente e della salute di chi ci abita, capace di assicurare benessere senza spreco di energia e soldi. Nasce, infatti, in Europa “She”, Sustainable Housing in Europe un progetto che prevede...

11 marzo 2008

Il problema del buco dell’ozono

L’ozono presente nella stratosfera costituisce uno scudo protettivo contro la maggior parte della radiazione ultravioletta (raggi UV) proveniente dal sole impedendole di raggiungere la superficie terrestre. L’importanza dello strato di ozono deriva dal fatto che i raggi UV sono tanto energetici da scomporre importanti molecole come il DNA e,...

11 marzo 2008

Cosa si intende con il termine biotecnologia?

La biotecnologia è una scienza relativamente nuova. La manipolazione genetica fu applicata per la prima volta negli anni 70 e le prime colture GM, come il granturco geneticamente modificato, furono commercializzate per uso alimentare negli anni 90. Le biotecnologie nel settore dell’agricoltura si sono finora concentrate sulla produzione di...

11 marzo 2008

Cosa si intende con il termine Bilancio ambientale?

Per fornire una definizione di questo termine occorre, anzitutto, fare riferimento ai progetti e alle sperimentazioni realizzati sia a livello europeo sia sul territorio nazionale. Il contesto legislativo europeo e italiano All’interno del VI Programma di Azione per l’Ambiente (2001) e della “Strategia per l’ambiente urbano (del 2006), l’Unione...

11 marzo 2008

Cosa si intende con i termini BET e Bilancio energetico?

Il Bilancio Energetico Aziendale (BET) rappresenta uno strumento cruciale nell’ambito della gestione energetica delle imprese. La definizione di Bilancio Energetico Aziendale si riferisce a una valutazione dettagliata dei flussi energetici all’interno di un’organizzazione. Questo strumento analitico fornisce una panoramica completa dei consumi energetici, delle fonti di approvvigionamento e delle...

11 marzo 2008

Condividiamo l’auto, o prendiamo i mezzi pubblici!

Un’ottima soluzione per gli spostamenti più lunghi è rappresentata dalla condivisione dell’auto (car pooling) o dai mezzi pubblici, che permettono di trasportare più persone in un unico veicolo. Un’automobile che fa un viaggio di 1 200 km genera una quantità di emissioni di CO2 pari a quella di un...

11 marzo 2008

Risparmiare in auto con le marce

Inserendo le marce più alte quando le condizioni lo consentono (ad esempio a 40 km/h utilizzando la quarta, anzichè la terza) puoi risparmiare oltre 40 euro all’anno, in media il 10% di carburante per ogni tragitto. A parità di velocità, si consuma di più utilizzando una marcia bassa che...

11 marzo 2008

La qualità dell’aria in Europa e la riduzione di aspettativa della vita media

La prossima estate, la Commissione europea presenterà una nuova strategia dettagliata volta a migliorare la qualità dell’aria in Europa. L’iniziativa prende le mosse da una serie di dati scioccanti rivelati da ricerche recenti secondo cui l’impatto dell’inquinamento atmosferico sarebbe maggiore di quanto si credesse in passato, con una riduzione...

11 marzo 2008