Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Stampa e firma del documento di valutazione dei rischi

Chi di noi redige un documento qualsiasi senza usare il computer? Chi di noi stende un documento di valutazione dei rischi sulla sicurezza senza usare il computer? Rovescio della medaglia tecnologica, tanti datori di lavoro hanno elaborato il documento di valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08 con...

02 luglio 2009

Analisi della norma ISO 9001:2008

Con l’introduzione della ISO 9001:2008 nello scenario delle Certificazioni, risultano mutati molti “dettagli”: analisi approfondita dei principali punti di cambiamento nella norma par. 1.0 La definizione di prodotto comprende anche i semilavorati ed i prodotti intermedi: i cambiamenti in questo paragrafo suggeriscono che nel progettare un sistema di controllo...

01 luglio 2009

In Friuli l’azienda è family friendly

Per agevolare le donne lavoratrici parte in Friuli Venezia Giulia l’iniziativa “Lavorare in un’impresa family friendly”, che promuove la conciliazione tra aspetti professionali e familiari Nonostante in Italia sia anche forte il gap di opportunità economiche e di business fra generi, le donne in carriera sono in continua crescita,...

01 luglio 2009

Avete visto il film documentario HOME?

Immagini impressionanti raccontano come in solo 200.000 anni la presenza dell’uomo ha sconvolto l’equilibrio della vita sul pianeta Terra, un miracolo del cosmo iniziato quasi 4.000 milioni di anni fa. Gli scienziati dicono che l’umanità ha 10 anni per cambiare il proprio stile di vita per evitare l’esaurimento delle risorse naturali ed...

01 luglio 2009

Un documento ISO sulla lotta alla pandemia

Influenza suina (o virus H1N1). Chi non ne ha sentito parlare in queste settimane? Le cronache dei giornali e i servizi in televisione sono pieni di informazioni e aggiornamenti su questa temuta pandemia. Non è una novità. Prima di questa, qualche anno or sono, il caso dell’influenza aviaria aveva...

01 luglio 2009

Quali sono le norme di sicurezza per la pulizia delle superfici finestrate ?

Durante la pulizia delle superfici finestrate devono essere rispettate le seguenti misure di sicurezza: 1.      utilizzare i dispositivi di protezione individuale; 2.      per pulire i punti più alti utilizzare idonea attrezzatura provvista di braccio snodato; 3.      non arrampicarsi sul davanzale o su mezzi di fortuna per raggiungere i punti...

20 giugno 2009

Chiarimenti in merito al provvedimento su Amministratori di Sistema

Mancano pochi giorni alla scadenza degli adempimenti contenuti nel  provvedimento del 27 novembre 2008 del Garante per la Privacy (pubblicato sulla G.U. n. 300 del 24 dicembre 2008) che fa obbligo a tutte le aziende di mettere in atto una serie di misure per ottenere un maggiore controllo degli...

18 giugno 2009

Provvedimento “Amministratori di sistema” del 27 novembre 2008 – Risposte a FAQ

Dal sito del Garante per la protezione dei dati personale Il Garante per la Privacy, dopo la pubblicazione del Provvedimento del 27 novembre 2008 riguardante gli amministratori di Sistema, torna sull’argomento proponendo le risposte alle domande più frequenti che ha ricevuto dopo l’emanazione del provvedimento. Riproduciamo le risposte di...

16 giugno 2009

LED Luce del futuro

Il led rappresenta la luce del futuro per l’illuminazione da interno, da esterno e da giardino. Eccezionali sono le sue caratteristiche, se paragonate a quelle degli altri apparecchi da illuminazione. I led luminosi sono grandi solamente pochi millimetri e garantiscono bassi consumi, alta durata, ridotte esigenze di manutenzione, massima...

16 giugno 2009

Cos’è il sistema HACCP ?

Nascita – curiosità Il primo sistema HACCP, ovvero analisi dei rischi e controllo dei punti critici, fu ideato negli Stati Uniti in un campo militare per raggiungere adeguati standard qualitativi nella produzione di armi da fuoco. Il primo impiego in ambito alimentare fu realizzato negli anni ’60 per garantire...

10 giugno 2009

Quali sono i rischi per la sicurezza nel lavoro con la macchina da cucire ?

Le posizioni di lavoro fisse, sia sedute (cucitura) che in piedi (taglio e stiratura), mantenute per tempi prolungati, anche in presenza di posti di lavoro ben strutturati, rappresentano una delle principali cause di disturbi al rachide durante il lavoro. Negli addetti ad operazioni  di cucitura a macchina e stiratura,...

10 giugno 2009

Quali gradi di ustioni esistono ?

Il calore è dannoso per l’uomo potendo causare la disidratazione dei tessuti, difficoltà o blocco della respirazione e scottature. Una temperatura dell’aria di circa 150 °C è da ritenere la massima sopportabile sulla pelle per brevissimo tempo, a condizione che l’aria sia sufficientemente secca. Tale valore si abbassa se...

10 giugno 2009

Quali sono le norme di comportamento per l’evacuazione di soggetti disabili ?

Uno dei problemi specifici relativi al caso di incendio riguarda la procedura per l’evacuazione di soggetti disabili. Le norme a cui bisogna attenersi sono di due tipi: le prime riguardano la fase preventiva –ossia l’individuazione della via di fuga più vicina e la conseguente ordinata pianificazione della stessa- e...

10 giugno 2009

Detergenti e disinfettanti, quali sono le differenze ?

Nonostante siano prodotti molto diversi per caratteristiche, proprietà e funzione, detergenti e disinfettanti sono spesso confusi; eppure la loro importanza è fondamentale sia in ambito professionale (dove gli esempi sono vari e numerosi: basti pensare al diverso uso che occorre fare dei due prodotti nella filiera agroalimentare, fino alla cucina del...

10 giugno 2009

Quali sono le novità principali della normativa sul fumo ?

L’ articolo51, comma 2, della legge 16 gennaio2003 n.3, in materia di tutela della salute dei non fumatori,dispone che: -I locali riservati ai fumatori si riferiscono agli esercizi aperti al pubblico e ai luoghi di lavoro con particolare riguardo agli esercizi alberghieri e di pubblico ristoro,agli uffici, agli altri...

10 giugno 2009

Come impiegare i controsoffitti resistenti al fuoco ?

Il Ministro dell’interno ha fornito, mediante la circolare 16 Gennaio 2004, n.DCPST/A5/283/FR, dei chiarimenti circa l’impiego di controsoffitti certificati utilizzati per la protezione antincendio ai sensi della circolare MI.SA. n.91/1961. In attesa di norme comunitarie di regolamentazione sulla modalità di attribuzione dei risultati di prove di resistenza al fuoco...

10 giugno 2009

Rischio Biologico, o Pericolo di Contagio Biologico

I microrganismi trasmissibili sono classificati, sulla base dei criteri proposti dal D.Lgs. 626/94, in quattro classi di pericolosità. Nelle situazioni dove é previsto un uso deliberato di questi agenti biologici è logico, opportuno e necessario, adottare a priori una serie di misure tecniche preventive e di contenimento, prescindendo –...

10 giugno 2009

Quali sono i rischi collegati all’esposizione a vibrazioni?

Un qualunque sistema meccanico produce oscillazioni che possono essere trasmesse all’operatore sia attraverso l’impugnatura di particolari apparecchiature, sia attraverso delle superfici con cui un soggetto viene a contatto e producono vibrazioni definite SISTEMA MANO-BRACCIO (relativo alle suddette parti corporee) e SISTEMA di vibrazioni al CORPO INTERO ( l’intero corpo...

10 giugno 2009

Quando è obbligatorio e come si compila il registro infortuni ?

1. Soggetti obbligati alla tenuta del registro La tenuta del registro infortuni è obbligatoria per tutte le aziende nelle quali siano occupati prestatori di lavoro subordinate e per tutte le attività pubbliche e private. 2. Tenuta del registro Il registro deve essere conforme al modello stabilito dal decreto ministeriale...

10 giugno 2009

Come reagire in caso di incendio sul luogo di lavoro ?

Fonte: vademecum a cura dell’Ing. Luigi Abate Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Roma Come reagire in caso di incendio sul luogo di lavoro? Quali azioni dobbiamo mettere in atto in azienda? Ecco alcuni utili consigli. Nel caso in cui le fiamme e il fumo si diffondano nel locale...

10 giugno 2009

Quali sono le caratteristiche dei locali destinati ai fumatori?

Sulla Gazzetta Ufficiale è stato recentemente pubblicato l’Accordo 24 luglio 2003 della Conferenza Stato –Regioni – “Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sulla tutela della salute dei non fumatori, di cui all’art. 51, comma 2 della legge 16...

10 giugno 2009

Che cosa si intende per lavoro notturno?

Sono circa 3 milioni i lavoratori italiani che svolgono lavoro notturno. Il lavoro notturno è un fenomeno in crescita in quanto molte attività richiedono oggi una turnazione di lavoro sul periodo notturno. La prestazione di lavoro notturno rappresenta un obbligo per il lavoratore che ne sia richiesto. Tuttavia la...

10 giugno 2009

Porte dei luoghi di lavoro: requisiti per essere accessibili e sicure

Le porte nei luoghi di lavoro devono rispettare determinate caratteristiche, in particolare vanno strutturate secondo quanto previsto dalle normative di legge di riferimento, affinché possiedano una serie di requisiti e possano essere considerate sicure e accessibili. La funzione naturale delle porte nelle aziende pubbliche e private è quella di...

10 giugno 2009

Quale deve essere l’altezza di un parapetto e di un corrimano per scale ?

Altezza minima ringhiere, corrimano e parapetti: cosa dice la normativa? Quando è necessario effettuare la ristrutturazione, oppure edificare ex novo ambienti esterni o interni, occorre seguire le normative di legge in ogni dettaglio. Ciò comprende anche il rispetto dell’altezza minima del parapetto o del corrimano delle scale, incluse le...

10 giugno 2009

Quali sono le principali norma di sicurezza da rispettare all’interno degli ambulatori medici?

Illuminazione Va garantita un’adeguata illuminazione naturale o artificiale: il rapporto illuminometrico (superficie delle finestre/superficie del pavimento) è indicato pari almeno a 1/10 (1/8 negli uffici), l’intensità di illuminazione di almeno 300 lux. Deve essere garantita la continuità di esercizio a mezzo di alimentazione di sicurezza per l’illuminazione artificiale e...

03 giugno 2009

Qual è lo scopo dell’illuminazione di sicurezza ?

L’illuminazione di sicurezza deve intervenire non solo in mancanza della alimentazione normale, ma anche quando c’è una interruzione di alimentazione per un guasto sul circuito di zona. Per quest’ultimo caso sono pertanto necessari opportuni accorgimenti circuitali. Le aree che devono essere provviste di illuminazione di sicurezza sono: le vie...

03 giugno 2009

Esiste una relazione tra fatica mentale e infortuni ?

Numerosi studi e ricerche hanno dimostrato come la fatica mentale (legata al sovraccarico o sottocarico mentale) riduce l’attenzione o più in generale la capacità di elaborazione mentale (cognitiva) dell’individuo causando un elevato numero di infortuni legato ad errori umani di vario tipo: A livello di “intenzione”: ad esempio scelte...

03 giugno 2009

Come deve essere la rete di idranti presente nelle scuole?

Le scuole di tipo 1-2-3-4-5, devono essere dotate di una rete idranti costituita da una rete di tubazioni realizzata preferibilmente ad anello ed almeno una colonna montante in ciascun vano scala dell’edificio; da essa deve essere derivato ad ogni piano, sia fuori terra che interrato, almeno un idrante con...

01 giugno 2009

Il toolkit della Responsabilità sociale delle Imprese della Commissione Europea

Come può un imprenditore, impegnato tutti i giorni nella gestione della propria azienda, assicurare allo stesso tempo all’impresa il vantaggio dato dalla competitività a lungo termine e, in generale, la continuità degli affari? Curando costantemente i clienti acquisiti e acquisendone di nuovi, sviluppando nuovi prodotti e nuovi servizi, e...

28 maggio 2009

Il paese che non ricicla

Ogni italiano produce 546 chili di rifiuti all’anno. Ma se ne recuperano solo 141. Se l’immondizia è lo specchio dello stato di salute di un Paese (a Milano, per dire, la raccolta è calata del 10% – causa crisi – a inizio 2009), l’Italia ha davanti una lunga strada...

28 maggio 2009

Recuperabilità degli imballaggi

La direttiva 94/62/CE si prefigge di armonizzare le misure relative alla gestione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggio. Il rispetto di queste misure porta ad un alto livello di protezione ambientale, rafforza il mercato interno e riduce gli ostacoli al commercio e alla concorrenza nel territorio della Comunità...

19 maggio 2009