Il tema dei rifiuti è sempre più attuale e rilevante per la salvaguardia del nostro ambiente. In Italia, la gestione dei rifiuti è regolata da diverse leggi e regolamenti, tra cui il MASE (Modello di Analisi per la Sostenibilità Economica) e il MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale). Il...
Un consulente ADR è una figura professionale che si occupa di aiutare le imprese a gestire e risolvere i problemi di trasporto pericolosi o pericolosi, noti anche come merci pericolose o pericolose. L’ADR (Accordo europeo sui trasporti delle merci pericolose) è una normativa che stabilisce le regole per il...
L’etichettatura dei prodotti alimentari sta diventando per le aziende del settore un’attività sempre più critica. Il decreto legislativo 116/2020 impone che tutti gli imballaggi siano opportunamente etichettati al fine di fornire ai consumatori le informazioni necessarie per far prendere decisioni consapevoli e per la destinazione finale dei rifiuti da...
Il Testo Unico Ambientale D.Lgs 152/06 e s.m.i. (all’art. 269, comma 1) indica che per tutti gli stabilimenti che producono emissioni deve essere richiesta una autorizzazione ai sensi dello stesso Decreto. L’autorizzazione stabilisce, per le emissioni tecnicamente convogliabili, le modalità di captazione e di convogliamento e per le emissioni...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo DPCM con le istruzioni per la compilazione e la modulistica per il MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), che sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare nel 2022 con riferimento all’anno precedente (2021). Il termine per la presentazione del MUD è fissato in centoventi giorni...
Il Registro di carico e scarico rifiuti è il documento ambientale sul quale devono essere registrati tutti i carichi e gli scarichi di rifiuti che avvengono nel luogo di produzione. Lo schema di registro attualmente in vigore è quello previsto dal D. M. n. 148 del 1/4/98. La vidimazione dei registri di...
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM 23/12/2020 (Approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale – MUD – per l’anno 2021) avvenuta il 16/02/2021, è stata prorogata al 16/06/2021 la scadenza per la presentazione della dichiarazione MUD Chi è OBBLIGATO a presentarlo? Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), deve essere...
LE REGOLE PER LA SALVAGUARDIA DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTE Il paesaggio è un bene culturale e ambientale ed è considerato tra l’obbiettivi di un processo di identificazione dell’uomo su un territorio, che egli stesso contribuisce a definire. Attraverso lo studio storico delle diverse normative sull’argomento si riscontra l’importanza che...
I prodotti sanitari sono impiegati per proteggere le piante e migliorare la produzione. Ma possono anche essere rischiosi: ecco come si può proteggere se stessi e l’ambiente. Tra i prodotti più utilizzati in agricoltura vi sono sicuramente i fitosanitari, impiegati sia nelle colture professionali che in quelle domestiche. I...
In questo periodo, è possibile che venga richiesto ad aziende e/o ad enti, di effettuare una sanificazione degli ambienti a scopo cautelativo, oppure per potenziale o effettiva contaminazione da Coronavirus da parte di dipendenti, utenti esterni o fornitori esterni. Se un dipendente, utente esterno o fornitore esterno è risultato...
Con l’art. 113 dell’ormai celebre decreto “Cura Italia” del 17 marzo 2020 n.18 è stato definito il “Rinvio di scadenze e adempimenti relativi a comunicazione sui rifiuti”. Il termine ultimo per la presentazione del MUD 2020 (Modello Unico dichiarazione ambientale) originariamente previsto per il 30 Aprile 2020 è stato...
È stata pubblicato lunedì 16 dicembre 2019 dalla Regione Lombardia la D.g.r n. XI/2606 in materia di semplificazione e digitalizzazione della procedura riguardante l’Autorizzazione Unica Ambientale. Le domande di voltura e le comunicazioni di modifica non sostanziale dell’AUA saranno ora presentabili attraverso le piattaforme telematiche messe a disposizione dei SUAP....
Il Ministero dell’Ambiente ha comunicato sul proprio sito che il modello utilizzato per la dichiarazione ambientale 2019 è ricondotto per questo anno. Rimangono quindi invariate le informazioni da comunicare, le modalità di trasmissione, nonché le istruzioni per la compilazione del modello. Ricordiamo che il modello in vigore è allegato...
La norma internazionale UNI EN 2:2005 stabilisce una classificazione degli incendi in base al tipo di materiale combustibile, distinguendone cinque categorie: A: fuochi da solidi; B: fuochi da liquidi; C: fuochi da gas; D: fuochi da metalli; F: fuochi da oli e grassi. A queste si potrebbe aggiungere la...
È un’ottima idea possedere degli estintori antincendio in casa propria e molte leggi sanciscono la loro obbligatorietà in azienda o sul luogo di lavoro, che si tratti di una cucina o di un cantiere. Purtroppo, malgrado quest’imposizione e i numerosi corsi sulla sicurezza per lavoratori dei settori a rischio,...
Soprattutto a partire dagli anni ’90, la legislazione italiana ed europea si è sempre più fatta carico della tutela dell’ambiente. La complessità e la ricchezza della tematica hanno condotto all’elaborazione di un quadro normativo altrettanto ricco e complesso, ma diretto in sostanza da poche linee guida fondamentali. Sia la...
Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146 entrato in vigore il 24 gennaio 2019. Con l’entrata in vigore del nuovo D.P.R. 146/2018, il quale abroga il suo predecessore (D.P.R. 43/2012), decade l’obbligo di comunicazione della dichiarazione F-Gas...
Il 22 febbraio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che approva il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2019 e sostituisce integralmente il precedente allegato al D.P.C.M. del 28 dicembre 2017. Vengono introdotte alcune limitate modifiche alle...
Da diversi anni, ormai, nella valutazione di un’azienda l’opinione pubblica è sempre più attenta ad aspetti che vanno al di là della semplice soddisfazione del bisogno correlato al prodotto da essa collocato sul mercato. I consumatori sono sempre più attenti ad altri fattori legati principalmente ad aspetti sociali ed...
Con il recepimento della Direttiva 2013/59/EURATOM entra in vigore l’obbligo di una misurazione semestrale del gas radon. Entro il 06 Febbraio 2018 bisognerà attrezzarsi per evitare sanzioni o addirittura la chiusura dell’attività. I lavori non potranno essere eseguiti dai datori di lavoro, ma richiedono l’intervento di un tecnico esperto...
La dichiarazione ambientale da presentare entro il prossimo 30 Aprile 2018 dovrà essere conforme al nuovo Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) con riferimento ai rifiuti gestiti nel 2017. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 dicembre 2017 ha infatti stabilito la modulistica e modalità per la compilazione e...
Tutte le aziende che hanno degli impianti di aspirazione devono essere autorizzate al loro utilizzo come previsto dal D.Lgs. 152 del 2006. I gestori di stabilimenti già in esercizio, in quanto autorizzati ai sensi del d.p.r. 203/1988 alla data di entrata in vigore del D.Lgs. 152/2006 (29 aprile 2006),...
Adozione del modello semplificato e unificato per la richiesta di autorizzazione unica ambientale – AUA. Decreto 8 maggio 2015, Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della funzione pubblica. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie generale n. 149 del 30 giugno 2015, Suppl. ordinario n. 35 L’Autorizzazione unica ambientale...
A fine maggio sono state apportate alcune significative modifiche al D.Lgs.231/01, che si arricchisce di nuovi reati per i quali dovranno rispondere le persone giuridiche nell’ambito della responsabilità amministrativa di impresa. Le aree interessate sono quelle relative ai reati ambientali e ai reati societari. I soggetti interessati all’implementazione e...
Con il provvedimento 1357/2014 che entrerà in vigore il 1 Giugno 2015 vengono apportate modifiche al Catalogo Europeo dei Rifiuti che fornisce la classificazione dei tipi di rifiuti. Sulla base della decisione della Commissione 2014/955/Ue tali modifiche impattano quindi sulla classificazione mediante codice CER di tutti coloro che producono...
Il Decreto Milleproroghe, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2014, ha prorogato alcune scadenze ambientali tra cui evidenziamo in particolare la moratoria delle sanzioni sul sistema SISTRI. Sistri: il decreto “Milleproroghe” ha concesso lo slittamento al 31 dicembre 2015 delle sanzioni relative all’operativita’ del Sistri al fine di consentire la tenuta...
Anche per l’anno 2015 è confermata la compilazione e l’invio del MUD, Modello Unico Dichiarazione Ambientale, in virtù delle ulteriori proroghe del SISTRI che rimarrà sospeso fino al 31 Dicembre 2015. Sulla Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre è stato pubblicato il DPCM 17 dicembre 2014 – “Approvazione del modello unico di...
Con il Decreto Ministeriale 126 del 24 aprile 2014 entrato in vigore il 25 aprile 2014 il Ministero dell’Ambiente ha variato tempistiche e obblighi relativi alla gestione dei rifiuti introducendo considerevoli variazioni. I produttori iniziali di rifiuti pericolosi che hanno fino a 10 dipendenti non sono più soggetti a...
A partire dal 1° marzo 2014 ed entro il 31 maggio 2014 si dovrà effettuare la “Dichiarazione F-gas” relativa all’anno 2013 per tutte le apparecchiature/sistemi fissi di refrigerazione, condizionamento di aria, pompe di calore, protezione antincendio, contenenti 3 kg o più di gas fluorurati a effetto serra. Gli F-gas...
Vista la ancora non piena operatività del SISTRI, il sistema di tracciamento telematico dei rifiuti, mediante il DPCM 12 Dicembre 2013 è stata definita la nuova modulistica MUD da utilizzare per la dichiarazione ambientale 2014. Entro il 30 Aprile 2014 dovrà infatti essere compilato ed inviato alla camera di...
Con il Decreto Ministeriale del 20/03/2013, pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 92 del 19 Aprile 2013, il Ministero dell’Ambiente ha definito i Termini di Riavvio progressivo del SISTRI stabilendo le tempistiche e le modalità dell’entrata in vigore del sistema di tracciabilità dei rifiuti. Il Sistri entrerà in vigore il...
Segnaliamo: – che il termine per la presentazione della dichiarazione MUD è stato prorogato al 30 aprile 2012 tramite il Decreto Ministeriale del 12 novembre 2011 recante “Proroga dei termini per la presentazione della comunicazione di cui all’articolo 28, comma 1, del decreto 18 febbraio 2011, n. 52, recante...
I gestori degli stabilimenti già autorizzati in procedura ordinaria ai sensi del D.P.R. 203/88, o che hanno presentato domanda ai sensi dello stesso Decreto e che non hanno mai ottenuto un’autorizzazione esplicita, devono presentare una domanda di rinnovo autorizzazione come stabilito dall’art. 269 comma 1, del D.Lgs. 152/06. Per...
E’ entrato in vigore il 16 agosto scorso il Decreto legislativo n. 121 del 7 luglio 2011 recante “Attuazione della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell’ambiente, nonché della direttiva 2009/123/CE che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni per violazioni” pubblicato sulla Gazzetta...
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 13 agosto 2011 il decreto-legge n. 138 del 13 agosto 2011 “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo” che all’articolo 6 comma 2 abroga completamente il sistema SISTRI. Più dettagliatamente, il decreto-legge: – abroga il comma...
La Camera di Commercia di Pavia ha stanziato 80.000 euro di contributi a fondo perduto per prime certificazioni di sistema, prodotti o servizi Beneficiari Micro, piccole e medie imprese Progetti ammissibili Il contributo si applica alla prima certificazione per: – sistemi di gestione per la qualità (SGQ); – sistemi...
Il cosiddetto Decreto Sviluppo, recante “Semestre europeo – Prime disposizioni urgenti per l’economia” (DL n. 70/2011 convertito in legge n. 106 del 12 luglio 2011, in G. U. n. 160 del 12 luglio 2011) è stato convertito in legge e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il decreto all’articolo 6 comma...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio, è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 26 maggio 2011. Il Decreto è frutto di un’intesa per rimodulare l’entrata in funzione del SISTRI, il sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi ed è stato raggiunta nella giornata di mercoledì 25 maggio...
L’articolo 212 comma 8 del D.Lgs 152/06, come modificato dall’articolo 25, comma 1, lettera c) del D.Lgs 205/10, prevede che le iscrizioni dei produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, nonché le iscrizioni dei produttori iniziali di rifiuti pericolosi che...