Fine del giallo per la compilazione per il MUD 2010. Dopo la proroga al 30 giugno 2010 arrivata con il Decreto-legge n. 72 del 20 maggio scorso, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sul proprio sito internet il software predisposto da UnionCamere per la presentazione dei modelli su...
Come anticipato nella nostra precedente newsletter, il termine per la presentazione del MUD è stato prorogato al 30 giugno 2010. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri nella sua seduta del 30 aprile scorso. Da notare, che ad oggi, siamo tuttora in attesa della pubblicazione del decreto di proroga...
Decreto del 15 Febbraio 2010 recante “Modifiche ed integrazioni al decreto 17 Dicembre 2009, recante : ‘Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti , ai sensi dell’articolo 189 del decreto legislativo n. 152 del 2006 e dell’art. 14 bis del decreto legge n.78 del 2009 convertito, con...
Il 13/01/2010 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale 17 Dicembre 2009: “Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell’art. 189 del D.Lgs 152/06 e dell’art. 14 bis del Decreto Legge n. 78/2009 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 102 del 2009”. Lo...
La Regione Lombardia e le Camere di Commercio mettono a disposizione delle imprese artigiane contributi per l’introduzione di innovazione nei processi e prodotti a basso impatto ambientale e per il sostegno al risanamento ambientale nell’esercizio dell’attività d’impresa, in conformità con le disposizioni comunitarie, nazionali e regionali in materia ...
La Regione Lombardia e le Camere di Commercio mettono a disposizione delle imprese artigiane contributi per l’introduzione di innovazione nei processi e prodotti a basso impatto ambientale e per il sostegno al risanamento ambientale nell’esercizio dell’attività d’impresa, in conformità con le disposizioni comunitarie, nazionali e regionali in materia beneficiari:...
Dopo poco meno di un mese dall’operatività della “fase 3” del regolamento Reach, che prevede dal 1° giugno 2009 restrizioni a fabbricazione e commercializzazione di certe sostanze chimiche, l’Unione Europea rivede l’elenco dei preparati sotto controllo. Le novità, introdotte lo scorso 25 giugno 2009 dal nuovo regolamento 552/2009 direttamente...
Per ottenere le certificazioni di efficienza energetica Energy Star, pc, stampanti e periferiche di Europa ed USA dovranno essere più attente ai consumi. Obiettivo, business etico ed eco-compatibile Siglato i giorni scorsi un importante accordo tra Commissione Europea ed EPA (Environmental Protection Agency statunitense), destinato ad incidere fortemente sulle...
Immagini impressionanti raccontano come in solo 200.000 anni la presenza dell’uomo ha sconvolto l’equilibrio della vita sul pianeta Terra, un miracolo del cosmo iniziato quasi 4.000 milioni di anni fa. Gli scienziati dicono che l’umanità ha 10 anni per cambiare il proprio stile di vita per evitare l’esaurimento delle risorse naturali ed...
Il led rappresenta la luce del futuro per l’illuminazione da interno, da esterno e da giardino. Eccezionali sono le sue caratteristiche, se paragonate a quelle degli altri apparecchi da illuminazione. I led luminosi sono grandi solamente pochi millimetri e garantiscono bassi consumi, alta durata, ridotte esigenze di manutenzione, massima...
Ogni italiano produce 546 chili di rifiuti all’anno. Ma se ne recuperano solo 141. Se l’immondizia è lo specchio dello stato di salute di un Paese (a Milano, per dire, la raccolta è calata del 10% – causa crisi – a inizio 2009), l’Italia ha davanti una lunga strada...
L’idrogeno diventerà il combustibile rinnovabile e inesauribile del futuro? I ricercatori seguono due piste diverse. La prima, molto avanzata e in fase di sviluppo, è quella delle pile a combustibile. La seconda – ancora agli inizi – è quella della fusione di nuclei di idrogeno. Rispetto a una pila...
Il bilancio delle vittime e dei danni fisici cagionati dalle inondazioni in Europa è impressionante ed è purtroppo destinato ad aumentare a causa del cambiamento climatico. Le inondazioni sono fenomeni naturali che non possono essere prevenuti, ma almeno è possibile minimizzarne l’impatto, e a questo scopo la Commissione europea...
Grande parte della superficie della Terra (71%) è ricoperta d’acqua. Grande parte di quest’acqua però (97,2%) è raggruppata negli oceani. E’ quindi salata e inutilizzabile attualmente. L’acqua dolce rappresenta solo il 2,8% delle risorse del pianeta. La maggiore parte, immagazzinata nei ghiacciai polari è di difficile accesso. In fine...
Strano ma vero: inquina di più allevare mucche che guidare automobili. Lo dice un rapporto della Fao (l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) e lo sostiene con la certezza dei numeri: il settore dell’allevamento di bestiame (bovini, maiali, pecore, piccoli ruminanti e volatili) produce più gas serra...
Abbiamo analizzato in un recente articolo le novità introdotte dal Modello MUD 2009. Il vecchio modello di Dichiarazione Ambientale farà invece ancora un anno di servizio. Così ha deciso la Legge di conversione del Decreto-Legge n. 208 del 30 dicembre 2008 (cosiddetto decreto “milleproroghe”) che, oltre a: – confermare...
Il Decreto-legge n. 208/2008 ha stabilito che non è considerato produttore chi fornisce finanziamenti esclusivamente in base ad accordo finanziario, salvo che agisca come fabbricante, venditore o importatore. Inoltre, lo stesso Decreto-legge ha fatto slittare alla più vicina data tra la definizione del sistema Ue di identificazione dei produttori...
Abbiamo analizzato in un recente articolo le novità introdotte dal Modello MUD 2009. Il vecchio modello di Dichiarazione Ambientale farà invece ancora un anno di servizio. Così ha deciso la Legge di conversione del Decreto-Legge n. 208 del 30 dicembre 2008 (cosiddetto decreto “milleproroghe”) che, oltre a: – confermare...
Entro il 30 aprile 2009 chi produce rifiuti pericolosi o rifiuti non pericolosi che rientrano in determinate categorie dovrà compilare ed inviare il consueto MUD. Vediamo quali siano le novità dell’edizione 2009 riporto a quella passata analizzando il D.P.C.M. 2 dicembre 2008 e il suo allegato (pubblicato sulla Gazzetta...
Entro il 30 aprile 2009 chi produce rifiuti pericolosi o rifiuti non pericolosi che rientrano in determinate categorie dovrà compilare ed inviare il consueto MUD. Vediamo quali siano le novità dell’edizione 2009 riporto a quella passata analizzando il D.P.C.M. 2 dicembre 2008 e il suo allegato (pubblicato sulla Gazzetta...
Esistono due “geotermie”. Quella classica, relativa allo sfruttamento di anomalie geologiche o vulcanologiche. Quella poi a “bassa entalpia”, relativa allo sfruttamento del sottosuolo come serbatoio termico dal quale estrarre calore durante la stagione invernale ed al quale cederne durante la stagione estiva. La geotermia a bassa entalpia chiamata anche...
Allagamenti, tempeste, catastrofi naturali… Gli assicuratori sono incapaci di stimare con precisione il costo delle catastrofi naturali indotte dal cambiamento climatico ma sanno già che il conto sarà salato. Unica buona notizia per l’Italia: non siamo soggetti ai cicloni… quello che ha distrutto New Orleans nel 2005 è costato...
Una casa anfibia? E’ quello che iniziano a proporre alcune società nel campo edilizio. Il principio: lo stabile riposa su dei galleggianti che, in caso di allagamenti, sollevano l’edificio lungo una colonna fissa che contiene tutti i cavi di alimentazione (elettricità, telefono, acqua). Interessante quando si pensa a tutte...
In Andalusia, vicino a Granada, 195 ettari di terre aride sono ora totalmente ricoperte di specchi. Siamo nella centrale elettrica solare Andasol 1, che finisce di costruire la società tedesca Solar Millenium. Obbiettivo: produrre già quest’anno abbastanza elettricità da poter alimentare 100.000 famiglie con la sola energia del sole....
Probabilmente non ne avete mai sentito parlare. Il Jatropha curcas sta però per diventare una stella in materia di biocarburanti. Normale: questa pianta cresce in regioni semi-desertiche, su terre di cui non si sa che fare, richiede poca acqua e poche cure e produce con un rendimento eccellente un...
Ancora meno golose del jatropha, le alghe – alcune sono costituite per 50% d’olio – richiedono solo un po’ d’acqua, di sole e … di CO2, sostanza di cui cerchiamo disperatamente a sbarazzarsi. Niente di strano quindi che tante aziende – specialmente negli Stati Uniti si interessino a loro....
Le migliaia di torri eoliche che funzionano oggigiorno nel mondo forniscono una capacità di oltre 74000 MW e l’Europa è il leader con 65% della produzione mondiale a fine 2006. L’energia eolica è attualmente la filiera energetica la più dinamica nel mondo e particolarmente nell’Unione Europea dove la produzione...
Per sfruttare l’energia del mare, gli ingegneri hanno pensato in prima battuta a sfruttare l’energia delle maree. Uno degli impianti più conosciuti in Europea è il sito di Rance in Bretagne (Francia) installato su un sito dove le maree possono raggiungere un’ampiezza di 13 metri. L’impianto assomiglia ad una...
Il 29 dicembre 2006 il Comitato Nazionale dell’Albo dei Gestori Ambientali ha emanato tre importanti delibere tese a disciplinare l’iscrizione agevolata delle imprese che effettuano recupero. La prima (protocollo n.1961) riguarda la raccolta e il trasporto agevolati di rifiuti “effettivamente avviati al riciclaggio e al recupero”. L’iscrizione è prevista...
Integrare l’ambiente in un programma significa che, alle considerazioni e agli obiettivi di carattere ambientale viene attribuito lo stesso peso e valore delle questioni sociali ed economiche. Un giusto approccio integrato, tiene in considerazione il nostro ambiente, come un’opportunità per l’innovazione economica e lo sviluppo sociale. L’integrazione ambientale richiede...
Il radon è un gas naturale radioattivo inodore, che si trova nella terra e nel sotto suolo (principalmente granitici) e penetra nelle nostre case tramite le fessure. Le camere da letto sono le stanze laddove la concentrazione in radon è la più elevata, probabilmente a causa del carattere più...
La carta può essere ri-utilizzata fino a 5 volte. Tuttavia la carta riciclata ha cattiva fama: si pensa che produca più polvere della carta normale e che provoca problemi nelle stampanti e nelle fotocopiatrici. Numerosi testi, articoli e ricerche hanno dimostrato che non è assolutamente così. E’ così che...
In teoria, potremmo arrangiarsi solo con i venti: la loro potenza totale sul pianeta supera i 2.000 terawatts mentre consumiamo appena 14 terawatt di energia. Il problema risiede nel fatto che le correnti potenti e regolari sono in altitudine. Ad oltre 10.000 metri di altitudine si trovano correnti che...
Perché scegliere frutta e verdura di stagione? Perché sono più gustosi e perché la loro produzione richiede molto meno energia. I cetrioli o le zucchine presentati al banco “Frutta e verdura” dei supermercati o sulle bancarelle d’inverno sono prodotti sotto serra e trasportati per grandi distanze. La produzione di...
Le eccessive emissioni di azoto durante la produzione di alimenti ed energia preoccupano alcuni scienziati che lanciano l’allarme dalle colonne di “Nature”. Secondo le loro analisi, l’azoto reattivo prodotto dall’uomo si sta accumulando nel suolo, nell’acqua, nell’atmosfera e nelle acque costiere oceaniche e sta contribuendo all’effetto serra, allo smog,...
Sebbene non si facciano molte fritture, quando le facciamo, buttiamo l’olio usato nel lavandino della cucina o in qualche altro scarico, vero? Questo è uno dei maggiori errori che possiamo commettere. Perché lo facciamo?… Semplicemente perché non c’è nessuno che ci spieghi come farlo in forma adeguata. Il meglio...
E’ possibile risparmiare carta praticando alcuni gesti semplici: – rifiutare la pubblicità – fare fotocopie fronte retro – utilizzare la carta già stampata su un lato come carta per appunti – comprare carta riciclata per stampanti e fotocopiatrici – riciclare i rifiuti di carta a casa – preferire la...
La Banca Mondiale fissa i bisogni normali in acqua a 100 litri d’acqua per giorno e per persona come minimo. Ma molti paesi superano di molto questo consumo e le disparità tra paesi sono notevoli: gli Stati Uniti utilizzano 360 litri d’acqua per giorno e per persona, l’Italia 213,...
I soggetti obbligati alla presentazione, entro il 30 aprile 2002, del MUD, Modello Unico di Dichiarazione ambientale, previsto dal decreto legislativo n. 22/1997, cosiddetto “Decreto Ronchi”, sono i seguenti: Le imprese e gli enti che, nel corso dell’anno al quale la dichiarazione si riferisce, abbiano prodotto o avviato al...
Nel consumo di pile l’Italia raggiunge punte da record con centinaia di milioni di pile vendute in un anno. In media ogni italiano consuma in un anno più di 300 grammi di pile, che contengono circa un grammo di mercurio. Vi sembra poco? È la quantità sufficiente a contaminare...