Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Interpello: applicabilità della sanzione per mancata vidimazione del registro infortuni

Il parere della Commissione Interpelli fornito lo scorso mese di marzo nell’Interpello n. 9/2014 ha per oggetto la “risposta al quesito relativo all’applicabilità della sanzione per mancata vidimazione del registro infortuni a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08”, quesito posto dal Consiglio Nazionale dell’ordine dei Consulenti del Lavoro....

13 aprile 2014

Decreto 28 febbraio 2014: adeguamento alle norme di prevenzione incendi di campeggi e villaggi turistici e simili con capacità ricettiva superiore a 400 persone

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 61 il Decreto 28 febbraio 2014 destinato a normare tutte le attività turistico ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone che, ancor oggi, dovevano rispettare le disposizioni generali del DM 10 marzo 1998. Di seguito verranno...

09 aprile 2014

D.Lgs. 19/2014: come evitare le ferite da taglio e punture in sanità

Riguardo i rischi biologici e quelli specifici delle infezioni causate da punture di aghi, è stato pubblicato, sulla G.U. n. 57 del 10 marzo, il D.Lgs. 19 Febbraio 2014 n. 19 che introduce nel TU 81/08 il nuovo titolo X-Bis “Prevenzione delle ferite da taglio e punta nel settore...

19 marzo 2014

Tirocini: indicazioni INAIL sugli obblighi assicurativi

A seguito dell’avvenuta approvazione delle linee guida per lo svolgimento dei tirocini formativi da parte della Conferenza unificata tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano in data 24 gennaio 2013, l’Inail tramite la circolare n. 16 del 4 marzo 2014 ha diramato le istruzioni per...

11 marzo 2014

Dichiarazione F-gas entro il 31 maggio 2014

A partire dal 1° marzo 2014 ed entro il 31 maggio 2014 si dovrà effettuare la “Dichiarazione F-gas” relativa all’anno 2013 per tutte le apparecchiature/sistemi fissi di refrigerazione, condizionamento di aria, pompe di calore, protezione antincendio, contenenti 3 kg o più di gas fluorurati a effetto serra. Gli F-gas...

28 febbraio 2014

Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese

E’ stato pubblicato il decreto ministeriale 13 febbraio 2014 (Gazzetta ufficiale del 24 Febbraio – Serie Generale n. 45), contenente le procedure semplificate per l’adozione e l’efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese di cui all’art. 30, comma 5-bis, del Testo unico di...

27 febbraio 2014

Comunicazione di RLS e collaboratori: dal 15 febbraio solo per via telematica

Dal 15 febbraio 2014 non è più possibile effettuare all’Inail tramite fax la comunicazione dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e la denuncia nominativa riguardante collaboratori e coadiuvanti di imprese familiari, commerciali e soci lavoratori di attività commerciali e di imprese in forma societaria. La...

26 febbraio 2014

La Legionella: la gestione del rischio e la prevenzione

“Legionellosi” è la definizione di tutte le forme morbose causate da batteri gram-negativi aerobi del genere Legionella. Essa si può manifestare sia in forma di polmonite, sia in forma febbrile extrapolmonare o in forma subclinica. La specie più frequentemente coinvolta in casi umani è la Legionella Pneumophila anche se...

20 febbraio 2014

Mobbing: la Cassazione torna sull’onere della prova

Attraverso due sentenze della Corte di Cassazione civile, la giurisprudenza italiana fa maggior chiarezza sul tema del mobbing sul luogo di lavoro. Prima di esaminarne brevemente il contenuto, è necessario fare una premessa, spiegando che cosa si intenda per mobbing e dando conto delle norme promulgate in merito. Il termine...

12 febbraio 2014

Valutazione dei rischi e contratti di somministrazione

Il 30 Gennaio 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con riferimento all’istanza di interpello  presentata da Confindustria relativa alla corretta interpretazione dell’art. 20 comma 5 del D.Lgs 276/203, ha fornito chiarimenti inerenti gli obblighi in materia di sicurezza per le aziende che intendono avvalersi di lavoratori...

07 febbraio 2014

Le ricadute di Reach e CLP sul D.Lgs. 81/08 e gli obblighi per le PMI

I Regolamenti Europei REACH-CLP prevedono nuovi adempimenti per le aziende e si integrano con il Decreto legislativo 81/2008 come strumenti utili per la valutazione del rischio chimico. Si è tenuto a Como un convegno, organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Como, dal titolo “Il Rischio Chimico ai sensi dei Regolamenti REACH...

30 gennaio 2014

Diffusione dei defibrillatori semiautomatici

Una delle prime cause di mortalità in Europa consiste nell’arresto cardiaco improvviso (700.000 vittime) che in Italia si traduce in 60.000 vittime circa ogni anno; il tasso di sopravvivenza all’arresto cardiaco è stimato intorno al 5% a causa dei ristretti tempi di intervento (da 3 a 5 minuti per...

30 gennaio 2014

Rifiuti: le novità sul nuovo MUD 2014

Vista la ancora non piena operatività del SISTRI, il sistema di tracciamento telematico dei rifiuti, mediante il DPCM 12 Dicembre 2013 è stata definita la nuova modulistica MUD da utilizzare per la dichiarazione ambientale 2014. Entro il 30 Aprile 2014 dovrà infatti essere compilato ed inviato alla camera di...

28 gennaio 2014

La figura del medico competente negli ambienti scolastici

Il 9 Ottobre 2013 una circolare dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia ha fornito alcuni chiarimenti circa la figura del medico competente nel mondo della scuola, la sua nomina, la valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria. La circolare vuole dare risposta ai numerosi quesiti che pervengono dalle Istituzioni scolastiche circa...

27 gennaio 2014

Strutture alberghiere con oltre 25 posti letto: prorogato il termine per l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi

L’Articolo 11 del DL 30 Dicembre 2013 (Milleproroghe) ha prorogato al 31 Dicembre 2014 il termine per l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi, per le strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del DM 9 aprile 1994 e che siano in possesso dei requisiti per l’ammissione...

17 gennaio 2014

Interpello n. 17/2013: aggiornamento della formazione dei coordinatori

La risposta all’interpello del 19/12/2013 – n. 17/2013 è destinata al CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori riguardante l’istanza presentata in merito all’obbligo di rifare il corso per coordinatori CSE/CSP in caso di mancato aggiornamento e se un numero di ore di aggiornamento superiore alle 40 ore possa valere...

15 gennaio 2014

Scaffalature metalliche: interpello n. 16 del 20 dicembre 2013

Nel caso in cui l’attività di montaggio e smontaggio di una scaffalatura metallica avvenga nell’ambito di un cantiere mobile – come definito dall’articolo 89 del D. Lgs 81/08 – l’operazione costituisce una parte dell’intera opera da realizzare. Lo stabilisce la risposta all’interpello n. 16 del 20 dicembre 2013 del...

14 gennaio 2014

Per gli RSPP e docenti, non c’è l’obbligo della formazione dipendenti

La Commissione per gli Interpelli con risposta n.18/2013 del 19 dicembre 2013 al Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, ha ribadito che un RSPP/ASPP, in possesso dei requisiti necessari per svolgere tali funzioni, non ha l’obbligo di frequentare i normali corsi di formazione ex art....

09 gennaio 2014

DL n. 145/2013: novità in materia di lotta al lavoro irregolare

Il Decreto Legge 145/2013 cosiddetto “destinazione Italia” pubblicato sulla G.U. n. 300 del 23/12/2013 introduce alcune importanti disposizioni in materia di vigilanza sulla regolarità del lavoro. Il DL 145/2013 è entrato già in vigore dal 24 dicembre 2013 ma come tutti i decreti Legge dovrà essere convertito in legge...

09 gennaio 2014

Gli incentivi alle imprese in materie di salute e sicurezza salgono al 65%

L’Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per un ammontare pari a 307.359.613 Euro suddivisi per regione. Destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura....

09 gennaio 2014

Privacy dei dipendenti: richiamo del Garante

Nella Newsletter del 28/11/2013 il Garante Privacy ribadisce l’importanza della tutela dei dati personali delle persone fisiche, in particolare i dati di tipo sensibile: “i dati personali, specie se sensibili, devono essere comunicati, anche nell’ambito del rapporto di lavoro, esclusivamente  alle persone o agli uffici che ne possono legittimamente...

19 dicembre 2013

Licenziamento per rifiuto di indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI)

E’ quanto stabilisce la sentenza n. 18615 del 5 agosto 2013 della Corte di Cassazione. La soc. C. Sud soc. coop. era incaricata di eseguire alcuni lavori di manutenzione all’interno dello stabilimento della Raffineria di Gela s.p.a. in cui l’accesso era consentito esclusivamente a lavoratori muniti dei dispositivi di...

10 dicembre 2013

Videosorveglianza: il garante contesta operato aziende della grande distribuzione

A seguito di attività ispettiva eseguita nel settore della grande distribuzione, per mezzo del Nucleo Speciale Privacy della Guardia di Finanza, il Garante della Privacy ha rilevato che numerose società non hanno rispettato le garanzie previste dallo Statuto dei lavoratori, dalla normativa sulla privacy e dal provvedimento generale in...

22 novembre 2013

Risposte ad interpelli pubblicate dal Ministero del Lavoro

In data 24 ottobre 2013 sul sito del Ministero del Lavoro sono state pubblicate le seguenti risposte alle istanze d’interpello: – Interpello n. 08/2013:  Visita medica preventiva: gli obblighi in caso di assunzioni successive – Interpello n. 09/2013:  Formazione in imprese familiari: si applica art. 21 del D.Lgs. 81/2008 –...

21 novembre 2013

Chiarimenti su infortuni in itinere e sul lavoro

Come considerare gli infortuni che avvengono in missione e in trasferta Sul tema si sofferma la Circolare Inail n. 52 del 23 ottobre 2013 “Criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta”. La Circolare precisa che l’evoluzione della giurisprudenza ha “registrato il più favorevole...

11 novembre 2013

I delitti in materia di violazione della Privacy inseriti in 231

Il Decreto Legge n. 93 del 14 agosto 2013 aggiorna la lista dei reati che rientrano nell’ambito di applicazione del Decreto Legislativo n. 231/2001, in riferimento alla Responsabilità Amministrativa delle Imprese. L’art. 24 bis del D.Lgs. n.  231/2001 in materia di delitti informatici e trattamento illecito dei dati è...

25 settembre 2013

Indicazioni della Regione Lombardia in ordine alla corretta realizzazione di corsi di formazione in modalità e-learning in ottemperanza agli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011

La Regione Lombardia di concerto con la DG Istruzione, Formazione e Lavoro ha emanato la Circolare regionale 29 luglio 2013 n. 17 con la quale sono state fornite indicazioni in ordine alla corretta realizzazione di corsi di formazione in modalità e-learning in ottemperanza agli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre...

17 settembre 2013

Vigilanza nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato in data 27 giugno 2013 la nota n. 11649 che fa chiarezza in merito all’applicazione sulle “Norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che lavorano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati”  (art. 2, comma 1, lett. C), del D.P.R. n....

28 agosto 2013

Decreto del fare: semplificazioni anche in materia di sicurezza sul lavoro

La legge n.98/2013, di conversione del Decreto Legge n. 69/2013, introduce diverse disposizioni che vanno a modificare il D.Lgs. n. 81/2008 mirando a una semplificazione di una disciplina che appare sempre complessa e controversa. Il D.L. n. 69/2013, cosiddetto “decreto del fare”, è intervenuto su diversi punti del D.Lgs....

28 agosto 2013

Rivalutazione delle sanzioni in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 dello scorso 22 agosto la Legge 9 agosto 2013, n. 99, di conversione del Decreto Legge n. 76/2013 (“Decreto Lavoro”). Il provvedimento contiene le misure urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale. Per quanto concerne la...

28 agosto 2013

Segnaletica di sicurezza: ISO 7010 e D.Lgs. 81/08

Il 18 ottobre del 2012 è entrata in vigore la norma UNI EN ISO 7010:2010 contenente una raccolta di simboli e segnali armonizzati da utilizzare nell’ambito della sicurezza sul lavoro, protezione dal fuoco ed evacuazioni di emergenza. In seguito alla pubblicazione di tale norma sono emersi dei dubbi interpretativi...

28 luglio 2013

Novità sulla manutenzione degli estintori: la nuova norma UNI 9994-1:2013

Lo scorso 20 Giugno UNI ha pubblicato la nuova norma di riferimento per lo svolgimento   delle attività di controllo e manutenzione degli estintori  che va a sostituire la precedente UNI 9994:2003. Nella nuova edizione della norma che presenta una terminologia più puntale e attuale vengono inserite, dal punto...

27 luglio 2013

Aumento quasi del 10% delle sanzioni amministrative in materia di sicurezza sul lavoro

Il Decreto-legge 28 giugno 2013 n.76, “Primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti”, ha modificato la parte del D.Lsg 81/2008 riguardante le sanzioni. Dal 1 luglio 2013 (prima applicazione)...

08 luglio 2013