Il 7 agosto 2012 il Ministro dell’Interno ha firmato il Decreto recante “Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell’articolo 2, comma 7 del Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151”. Infatti l’articolo...
Il D.Lgs. 81/08 modificato dal D.Lgs. 106/09 prevedeva che le aziende con meno di 10 lavoratori potessero effettuare l’autocertificazione dei rischi entro il 30 Giugno 2012. Dal 1 Luglio 2012 sarebbe entrato in vigore: – l’obbligo della valutazione dei rischi anche tramite procedure standardizzate per le aziende fino a...
Il 9 agosto è entrato in vigore il D.Lgs. 109/2012, recante disposizioni in attuazione della direttiva 2009/527CE. Il Decreto amplia l’elenco dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001, comprendendo anche quelli commessi dai datori di lavoro che impiegano cittadini immigrati “irregolarmente”. Il Decreto prevede infatti un nuovo articolo (art. 25-duodecies...
I dati personali sono trattati da Frareg S.r.l. in qualità di Responsabile del Trattamento nell’ambito dei servizi formativi erogati per conto di Penny Market S.r.l. e destinati ai candidati all’assunzione e si riferiscono a: dati anagrafici e identificativi del discente: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale; dati di...
La Regione Lombardia ha stanziato un bando a sportello di € 9.000.000,00 euro per le micro e piccole imprese (fino a 49 dipendenti) per la maggiore parte dei corsi generici e specifici in materia di sicurezza sul lavoro. Il bando prevede il rimborso totale dei corsi fino ad un...
Come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 26 gennaio 2006 entro il 14 febbraio 2012 gli RSPP e ASPP che hanno usufruito del regime transitorio dovranno aver concluso il percorso formativo quinquennale di aggiornamento. E’ quanto prevede l’articolo 32 de D.Lgs 81/08 e costituisce un requisito indispensabile per mantenere l’incarico. Secondo l’Accordo...
Un altro accordo Stato Regioni è stato pubblicato sempre in data 11 gennaio 2012 e riguarda la formazione dei datori di lavoro che svolgono direttamente – nei casi previsti dalla legislazione – il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione). Per definire contenuto e durata della...
Avevamo già anticipato a luglio 2011 in un precedente articolo la bozza dell’accordo. Con qualche modifica, l’Accordo Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011 è stato pubblicato sulla G.U. n. 8 del 11...
E’ solo in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica del 14 settembre 2011 recante “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del...
L’INAIL riduce il tasso di premio applicabile all’azienda delle aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni)....
Con l’entrata in vigore lo scorso 7 ottobre 2011 del DPR n. 151 del 1 agosto 2011 “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio...
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 173 del 27 luglio 2011 il Decreto 22 luglio 2011 “Proroga dell’entrata in vigore del decreto 11 aprile 2011 recante disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché criteri...
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 188 del 13 agosto 2011 il decreto-legge n. 138 del 13 agosto 2011 “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo” che all’articolo 6 comma 2 abroga completamente il sistema SISTRI. Più dettagliatamente, il decreto-legge: – abroga il comma...
Sembra finalmente arrivato al traguardo il famoso accordo (e suoi allegati) per la formazione: è infatti prevista l’approvazione definitiva in questi giorni con una pubblicazione presunta sulla Gazzetta Ufficiale per la seconda metà di Agosto. L’accordo avrà un impatto notevole per tutte le aziende quindi anche se il testo...
Prosegue l’emanazione dei decreti attuativi del D.Lgs. 81/08 con la pubblicazione lo scorso 11 luglio 2011 del Decreto del Ministero del Lavoro del 13 aprile 2011 avente oggetto “Disposizioni in attuazione dell’articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato ed integrato dal decreto...
E’ passata quasi inosservata la circolare del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del 23 febbraio 2011 che da’ prime indicazioni in merito ai corsi di aggiornamento per addetti alla squadra di emergenza antincendio. Infatti, l’articolo 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08 stabilisce che: “9. I lavoratori incaricati dell’attività di...
La Camera di Commercia di Pavia ha stanziato 80.000 euro di contributi a fondo perduto per prime certificazioni di sistema, prodotti o servizi Beneficiari Micro, piccole e medie imprese Progetti ammissibili Il contributo si applica alla prima certificazione per: – sistemi di gestione per la qualità (SGQ); – sistemi...
L’articolo 212 comma 8 del D.Lgs 152/06, come modificato dall’articolo 25, comma 1, lettera c) del D.Lgs 205/10, prevede che le iscrizioni dei produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, nonché le iscrizioni dei produttori iniziali di rifiuti pericolosi che...
Il Decreto Ministeriale n. 20 del 24 gennaio 2011 (Regolamento recante l’individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori) fornisce indicazioni relative alla determinazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti da utilizzare...
Il Ministero dell’Ambiente, in data 3 marzo u.s., ha pubblicato la Circolare 2 marzo 2011, prot. n. 6774 con la quale vengono fornite le indicazioni operative per l’assolvimento degli obblighi di comunicazione annuale, di cui alla legge 70/94, al Dpcm 27 aprile 2010 ed all’articolo 12 del Dm 17...
Dal 28 marzo 2011, il software online per la richiesta e il rilascio del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) documento ormai conosciutissimo a tutte le aziende in particolare per gli appalti è passato alla versione 4.0. Come novità, c’è da segnalare la creazione di due nuove tipologie di...
Dopo l’emanazione del decreto attuativo del D.Lgs. 81/08 in ambito ferroviario, sono in arrivo 2 altri decreti attuativi del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro che hanno ricevuto il parere favorevole della Conferenza Stato Regioni Si tratta: – del decreto attuativo per gli istituti scolastici come voluto dall’articolo 3...
Anche quest’anno la CCIAA di Venezia ha stanziato, secondo le stesse modalità dell’anno scorso 120.000,00 euro per sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese che intendano effettuare interventi di formazione in materia di sicurezza o consulenza in materia di sicurezza sul lavoro, efficienza energetica e altre tematiche, ecc. Periodo...
Dopo 2 anni e mezzo dall’emanazione del D.Lgs. 81/08 arriva finalmente il Decreto Ministeriale n. 19 del 24 gennaio 2011 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicato sulla G.U. n. 58 del 11 marzo 2011). Il decreto definisce le modalità di applicazione in ambito ferroviario delle disposizioni in...
E’ stato approvato in via definitiva il pacchetto di misure per la semplificazione burocratica di adempimenti in materia di prevenzione incendi e tutela dell’ambiente a carico delle PMI. Semplificazione in ambito prevenzione incendi Per quanto riguarda la prevenzione incendi, le attività aziendali verranno ora distinte in tre categorie a...
La nostra Costituzione enuncia i diritti e le libertà fondamentali in forma di principi assoluti, ovvero dettando norme giuridiche che presentano i caratteri di genericità e astrattezza. Nell’applicazione concreta di una norma giuridica è tuttavia possibile che essa entri in conflitto con altra norma di pari valore circa i...
Il punto 3.1.4 dell’Allegato VI del D.Lgs. 81/08 recita che “il sollevamento di persone è permesso soltanto con attrezzature di lavoro e accessori previsti a tal fine. A titolo eccezionale, possono essere utilizzate per il sollevamento di persone attrezzature non previste a tal fine a condizione che si siano...
a cura di Tonsi Tommaso Lorenzo e Cacopardo Francesca Il 17 Novembre 2009 è stata pronunciata presso il tribunale di Milano dal GIP Dott. Manzi una sentenza innovativa nel panorama giuridico italiano: per la prima volta un modello organizzativo è stato ritenuto valido come esimente della responsabilità amministrativa di...
Il 12 febbraio 2011 scadrà il termine fissato dal Decreto del Ministero dell’Interno del 3 novembre 2004 “Disposizioni relative all’installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l’apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d’incendio” che all’articolo 5 recita: “I dispositivi non muniti...
L’INAIL con una comunicazione di ieri 24 gennaio sul proprio sito ha prorogato dal 31 gennaio al 28 febbraio 2011 il termine di presentazione della domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa. Ricordiamo che dal 2000 l’INAIL premia con uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione”, le aziende,...
Dal 30 dicembre 2010, è entrato in vigore il D.P.R. n. 214 del 5 ottobre 2010 (pubblicato sulla G.U. del 15 dicembre 2010) come parziale attuazione della Direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine e che modifica la Direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori (recepita in Italia con il D.P.R. n. 162...
fonte: UNI E’ stata pubblicata la versione in lingua italiana della norma UNI ISO 26000 “Guida alla responsabilità sociale”. Essa entra così a far parte a pieno titolo del corpus normativo nazionale. La scelta di rendere subito disponibile per chi opera nel nostro Paese la traduzione di questo importante documento –...
In data 29 dicembre 2010, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il solito “decreto Milleproroghe” decreto-legge n. 225 del 29 dicembre 2010. Per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro, il decreto-legge: – ha prorogato (per adesso al 31 marzo 2011 con possibilità di ulteriore proroga al 31 dicembre 2011) per l’ennesima...
fonte: sito del Garante per la privacy Regole più chiare per la pubblicazione di sentenze e provvedimenti giurisdizionali su riviste giuridiche, cd rom, dvd, siti istituzionali e maggiori tutele per i minori coinvolti in vicende processuali. Il Garante per la privacy, sulla base di segnalazioni e quesiti ricevuti e...
Dopo la pubblicazione della circolare contenente indicazioni per la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato come risultato dei lavori della Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, è d’obbligo un chiarimento interpretativo circa la scadenza della valutazione. Infatti, se la circolare si conclude con un paragrafo...
Il 17 novembre, la Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha approvato un documento contenente indicazioni per la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato. Il giorno successivo il Ministero del Lavoro ha trasmesso tali indicazioni ad organi di vigilanza, parti sindacali e associazioni di imprese...
Il trattamento dei dati personali effettuato mediante l’istallazione e l’utilizzo di impianti di videosorveglianza nei Comuni è una prerogativa prevista e disciplinata dal Decreto in materia di sicurezza pubblica (D.L. 11/2009). Tale decreto prevede infatti che i Comuni possano utilizzare impianti di videosorveglianza per la tutela della sicurezza urbana...
Promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro significa partire dalle generazioni più giovani. Ecco perché dal mese di settembre il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha dedicato un cartone animato e un videogioco ai bambini delle scuole Scuole Primarie e Secondarie di I grado e ai loro...
Il Ministero del Lavoro, ha fornito chiarimenti sugli obblighi relativi al registro infortuni, in attesa dell’emanazione del decreto interministeriale per la realizzazione ed il funzionamento del SINP L’art. 8, c. 1, del D.Lgs. 9.4.2008 n. 81 – Testo Unico di salute e sicurezza sul lavoro – prevede l’istituzione del...
fonte: uni.com In questi giorni UNI sta recependo come norme europee, lasciandole di fatto inalterate, alcune norme della serie ISO 14000 già da tempo adottate nel corpus normativo nazionale come UNI ISO. Si tratta nello specifico della UNI EN ISO 14004 “Sistemi di gestione ambientale – Linee guida generali su principi,...