La formazione in aula ha vissuto una lunga pausa di oltre due mesi e mezzo dall’emanazione dei primi D.P.C.M. di inizio pandemia lo scorso marzo. Durante questo periodo, sono stati “sospesi e annullati tutti gli eventi interni e ogni attività di formazione in modalità in aula, anche obbligatoria, anche...
Il Covid-19 ha introdotto lo Smart Working in tantissime realtà: molte imprese si sono trovate obbligate a questa nuova transizione del lavoro dall’ufficio nell’ambiente domestico in brevissimo tempo e senza alcun preavviso, ma soprattutto senza una formazione adeguata da adottare in materia di sicurezza. Esaminiamo quali sono i rischi,...
L’INAIL ha pubblicato unitamente alle istruzioni operative del 13 maggio 2020, il nuovo modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, conosciuto come OT23 (ex OT24), per l’anno 2021 relativo agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel corso del 2020. In questo nuovo modello,...
La piattaforma social Facebook è stata multata da parte della Agenzia Canadese per la concorrenza sul mercato per aver fatto “affermazioni false o fuorvianti sulla privacy delle informazioni personali dei canadesi”. Facebook, infatti, viene accusata di aver falsificato, nel periodo compreso tra il 2012 e il 2018, la quantità...
Il significato della parola Mindfulness si riferisce ad uno stato mentale che ha a che fare con particolari qualità dell’attenzione e della consapevolezza. E’ la capacità di essere pienamente e intenzionalmente presenti alla propria esperienza – fatta di un continuo fluire di pensieri, sensazioni ed emozioni – in modo...
L’emergenza coronavirus ha costretto numerose aziende allo smart working nonché ad una digitalizzazione forzata e immediata. Purtroppo le organizzazioni e i lavoratori non erano pronti ad un cambiamento così drastico e veloce; L’utilizzo massivo dello smart working, spesso con dispositivi personali e non aggiornati, non adeguatamente protetti, collegati a...
In virtù della situazione di crisi epidemiologica attuale e del tentativo di arginare i contagi durante la ripresa delle attività lavorative, i datori di lavoro si stanno interrogando sulla possibilità di sottoporre i propri dipendenti a test sierologici. L’Autorità Garante della Privacy è intervenuta pochi giorni fa per sciogliere...
E’ stato un fine settimana ricco di novità normative a ridosso della riapertura della maggiore parte delle attività. Decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, DPCM 17 maggio 2020, Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Decreto...
Dal 18 Maggio, molte attività ricominciano. Apertura sì ma controlli e monitoraggi a tappeto: controlli della temperatura, tamponi e test sierologici, braccialetti, prenotazioni presso parrucchieri e ristoranti, … da effettuare nel rispetto della legislazione in materia di privacy e protezione dei dati. Di seguito il programma del Webinar: –...
Il Garante della Privacy, dopo il monito alle aziende del 2 marzo, richiama nuovamente l’attenzione sui diritti degli interessati in merito al trattamento e la protezione dei dati personali. In occasione dell’Audizione in Commissione Lavoro al Senato del 13 maggio si è discusso sul diritto alla disconnessione da parte...
Il Garante della Privacy ha recentemente fornito preziosi chiarimenti sul trattamento dei dati ai tempi del coronavirus attraverso la pubblicazione di FAQ, in questo articolo vogliamo mettere in risalto quelle attinenti il mondo lavorativo. Si ricorda che le FAQ sono indicazioni a carattere generale ispirate delle segnalazioni e reclami...
La crisi legata al coronavirus ha già profondamente cambiato le nostre vite e il nostro modo di lavorare. Passata la fase di emergenza e entrati nella fase 2, è ora di fare il punto della situazione e di metabolizzare questi cambiamenti. A livello aziendale implica aggiornare le procedure. In...
Il garante nelle sue recenti FAQ riguardanti il trattamento dei dati personali, ha rilasciato alcuni chiarimenti attinenti il mondo della scuola. 1) Le scuole sono tenute ad acquisire il consenso di alunni, genitori e insegnanti per attivare la didattica a distanza? Non è necessario acquisire il consenso da parte...
Facciamo chiarezza sui dispositivi di protezione dal covid19, quando li dobbiamo utilizzare, quanti tipi di mascherine si trovano sul mercato, come riconoscerle e quale protezione offrono , come metterle, come toglierle e come smaltirle. Durante il webinar, affronteremo: la normativa Come indossare mascherine e dispositivi di protezione delle vie...
ll Ministero per la Pubblica Amministrazione ha emanato la Direttiva 3/2020, avente ad oggetto “modalità di svolgimento della prestazione lavorativa nell’evolversi della situazione epidemiologica da parte delle pubbliche amministrazioni”. A seguito della normativa sopravvenuta, il DPCM del 26 aprile 2020 che ha ampliato l’elenco delle attività economiche non soggette...
Al via il bando di Impresa Sicura Prende il via, rivolgendosi a tutte le aziende italiane e di tutte le dimensioni, il nuovo bando di Invitalia che consente alle imprese di coprire le spese di acquisto di dispositivi e strumenti di protezione individuale (DPI) acquistati per affrontare e contenere l’emergenza Corona...
Una delle misure che tutte le attività dovranno effettuare per gestire in modo corretto il problema di salute pubblica COVID19 è quella della regolare e corretta pulizia disinfezione sanificazione degli ambienti di lavoro. Contenuti: – Requisiti richiesti alle aziende; – Informazione, la Formazione e l’Addestramento; – Misure preventive aziendali...
Il 24 aprile 2020, è stato modificato il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” approvato il 14 marzo 2020, in aggiunta in data 9 aprile 2020 il Comitato Tecnico Scientifico istituito presso il Dipartimento...
Il Garante per la Protezione dei Dati personali si è espresso in merito allo schema di norma che regolerà il funzionamento della APP Immuni sul tracciamento della popolazione come misura di contrasto al COVID-19. L’esito favorevole è correlato alla sussistenza dei seguenti elementi: – volontarietà: i cittadini non saranno...
Gli hacker hanno preso di mira il mondo dell’architettura, ed in particolare hanno scelto di colpire Zaha Hadid Architects (ZHA), lo studio londinese della famosa “Archistar” scomparsa pochi anni fa. Ma di quale attacco stiamo parlando? Di un attacco di ransomware, ovvero virus informatici che rendono inaccessibili i dati...
I controlli e le sanzioni dei Garanti privacy europei non si sono fermati nemmeno in questo periodo di emergenza coronavirus. Adesso si parla in maniera costante di App che tracciano i movimenti delle persone per limitare il contagio da COVID-19, e nascono dibattiti molto accessi sulle possibili ripercussioni sul...
La propagazione attuale del Covid-19 è ormai dimostrato scientificamente sia il risultato della trasmissione da uomo a uomo. Non esiste alcuna evidenza scientifica che gli animali domestici giochino un ruolo nella diffusione di SARS-CoV-2, purtroppo, l’attuale elevata circolazione del virus tra gli esseri umani sembra però non risparmiare, in...
Ci siamo quasi ! Il quadro tecnico normativo è ormai completo. In vista della Fase 2, il 24/04/2020 è stato adottato il protocollo il contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro. Si è aggiunto successivamente il DPCM 26 aprile 2020. Il documento del 24 aprile 2020 su...
Sancita l’intesa tra Governo e Parti Sociali per rafforzare ed ampliare il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto il 14 marzo 2020. Il nuovo accordo riassume le indicazioni di INAIL e Comitato Tecnico...
Il 29 Aprile 2020 verrà applicata la nuova Regola Tecnica Verticale che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 14 aprile 2020 di cui al Decreto del Ministero dell’Interno del 6 Aprile 2020 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido”, ai sensi dell’art. 15...
Le Organizzazioni datoriali, d’intesa con ATS ed in accordo con CGIL, CISL e UIL hanno integrato il protocollo nazionale sottoscritto in data 14 marzo 2020 con una proposta applicativa relativa agli ambienti di lavoro non sanitari per le unità produttive in provincia di Bergamo. In particolare, sono stati aggiunti...
Recentemente il Ministero della Salute ha richiesto un parere al Garante della Privacy in merito al progetto che prevede nuovi criteri per la ripartizione dei fondi economici del Sistema Sanitario Nazionale. Fino ad oggi il criterio di distribuzione delle risorse economiche si è basato sull’età della popolazione; il progetto...
Il Comune di Milano tramite l’Assessorato alle Politiche del lavoro, Attività produttive e Commercio i giorni 14 e 15 aprile ha distribuito gratuitamente a tutti i rider di Milano 1.000 kit sicurezza (5 mascherine e 5 paia di guanti). Questa importante iniziativa ha lo scopo di tutelare la salute...
Stiamo per ripartire, è un fatto accertato. Una questione di giorni, settimane. C’è grande energia e voglia di (ri)fare ma innanzitutto bisogna avere la consapevolezza che non si può ripartire come prima, non si può riprendere dal punto in cui ci si era fermati. Cambieranno tante cose: bisogna ripensare...
Webinar Gratuito – Coronavirus : Cosa chiedono gli Organi di Vigilanza alle aziende – nuova edizione
Per tutti quelli che non hanno potuto partecipare al webinar, Frareg propone una nuova sessione. Il webinar gratuito affronterà il tema delle ispezioni degli Organi di Vigilanza all’interno delle aziende e il percorso di monitoraggio effettuato attraverso i questionari, per verificare e mappare l’applicazione del Protocollo condiviso di regolamentazione...
Facciamo il punto della situazione in merito alla disciplina del trattamento dati personali. Si vede, forse, qualche speranza per un ritorno “controllato” allo svolgimento delle ordinarie attività imprenditoriali. Dopo il 3 maggio le imprese sperano di poter ricominciare il proprio business. Ma cosa è cambiato per le attività di...
Il Parlamento italiano ha votato la fiducia sul Decreto Cura Italia, strumento che stanzia ingenti quantità di danaro messo a disposizione per far fronte all’emergenza Coronavirus. In particolare, l’art 64 concede un credito di imposta per le spese sostenute per la sanificazione dei luoghi di lavoro. Vista l’emergenza sanitaria...
Tutte le situazioni di emergenza sanitaria che interessano i dipendenti o gli esterni all’azienda (clienti, fornitori, ecc.), rientranti nella categoria degli infortuni, dovranno essere gestite secondo le normali procedure attualmente in essere. In caso di attivazione della procedura di emergenza sanitaria per malore, gli addetti al primo soccorso giunti sul posto ove è stato...
Si ha paura di fenomeni sconosciuti, rari e nuovi, e la diffusione del Covid-19 ha proprio queste caratteristiche. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine Psicologi ha fornito alcune indicazioni anti-panico per evitare che la paura diventi eccessiva rispetto ai rischi oggettivi. Attenersi ai fatti, cioè al pericolo oggettivo: il Coronavirus è...
In questo periodo, è possibile che venga richiesto ad aziende e/o ad enti, di effettuare una sanificazione degli ambienti a scopo cautelativo, oppure per potenziale o effettiva contaminazione da Coronavirus da parte di dipendenti, utenti esterni o fornitori esterni. Se un dipendente, utente esterno o fornitore esterno è risultato...
Esaminando la circolare dell’ATS Bergamo datata 07/04/2020 con oggetto Risposte alle domande più frequenti pervenute al servizio PSAL in cui vengono presi in esame le più frequenti domande poste dalle Aziende, Medici Competenti e Lavoratori, si recepisce che molte richieste riguardano la questione della ripresa lavorativa di lavoratori che sono...
A seguito di un’emergenza sanitaria, le azioni da mettere in campo per garantire la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e la continuità delle attività aziendali si riferiscono a: Distribuzione di compiti al personale in base alle loro competenze Organizzarsi al meglio e fornire indicazioni chiare è essenziale...
Nel clima di ripresa, seppur cauta e parziale, che sta interessando l’attività lavorativa e produttiva del paese (ma non dell’agognata didattica in presenza, con buona pace di docenti, genitori e del popolo della scuola), il Protocollo condiviso del 14 marzo 2020 ha stabilito che la sorveglianza sanitaria deve proseguire rispettando le misure...
I lavoratori che sono riconducibili alla definizione di contatto stretto sono inclusi in uno specifico percorso di sorveglianza sanitaria da parte dell’ATS (Agenzia di Tutela della Salute) che comprende l’isolamento domiciliare (per 14 giorni a decorrere dall’ultimo contatto avvenuto). Questo è quanto l’ATS Val Padana scriveva in una comunicazione diffusa il 18...