La ristorazione scolastica, come descritto in diverse Linee guida approvate dalla Regione Lombardia, ha l’obiettivo di favorire nella popolazione corretti stili di vita in quanto una corretta alimentazione è fondamentale per mantenere buone condizioni di salute e i bambini in età prescolare e scolare sono i soggetti più esposti...
Il 3 settembre a Bruxelles il Comitato europeo per la protezione dei dati (in seguito EDPB), ovvero l’organo indipendente composto dai rappresentanti delle autorità nazionali per la protezione dei dati e dal Garante europeo della protezione dei dati, ha rilasciato alcune importati novità durante la 37esima sessione plenaria. In...
I lavori in quota possono essere molto rischiosi: ecco perché la normativa indica con precisione quali sono i dispositivi e le misure di sicurezza da adottare. I lavori in quota possono essere molto pericolosi: si stima che quasi un incidente grave o fatale su cinque sia causato da lavori...
La valutazione del rischio ROA è necessaria per tutelare la salute dei lavoratori: ecco come deve essere effettuata con e come è possibile ridurre il rischio. Il rischio di radiazioni ottiche varia in rapporto al tipo di radiazione ottica (UVA, UVB, UVC), alle sue caratteristiche, come gamma di lunghezza,...
L’igiene sul lavoro è una componente importantissima della sicurezza e della tutela della salute dei dipendenti. La normativa stabilisce precisi doveri a carico del datore di lavoro. La normativa vigente sull’igiene del lavoro prevede che il datore implementi, a tutela della salute e a protezione dei lavoratori, un’organizzazione della...
Benché sia il datore di lavoro il primo responsabile della sicurezza sul lavoro, tutti i soggetti che si trovano a condividere lo stesso ambiente di lavoro devono attivarsi affinché vengano la salute e la sicurezza vengano tutelate. In questo articolo vediamo quali sono le figure di sicurezza sul lavoro....
Spazi confinati: il piano di emergenza Come strutturare efficacemente la pianificazione e gestione dell’emergenza in spazi confinati. L’emanazione del D.P.R. 14 settembre 2011, n.177, “Regolamento recante norma per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti” ha introdotto tra l’altro criteri...
Quale formazione e addestramento e il relativo aggiornamento, è necessario per gli addetti ai lavori in quota e in altezza. Il D.Lgs. 81/08 pone a carico dei datori di lavoro l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla...
Lo stress è una reazione adattiva di un organismo stimolato da fattori esterni; stress è indifferentemente la risposta a un carico eccessivo oppure ad una mancanza di stimoli rispetto a un livello ottimale al quale corrisponde il miglior funzionamento dell’organismo (Selye, 1956). Lo stress lavoro-correlato, quindi, può essere definito...
E’ stato pubblicato il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 settembre 2020 che proroga al 7 ottobre le misure precauzionali per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 contenute nel Dpcm 7 agosto 2020. Il nuovo decreto non ha introdotto nessuna modifica sulle regole per...
La Circolare congiunta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute n. 13 del 4 settembre 2020 ha fornito aggiornamenti e chiarimenti sui lavoratori fragili. Il concetto di fragilità va individuato in quelle condizioni dello stato di salute del lavoratore che potrebbero determinare un...
La Regione Lombardia con Ordinanza n. 590 del 31/07/2020 valida su tutto il territorio Lombardo, ha emanato alcuni chiarimenti. Nello specifico: Sul luogo di lavoro è obbligatorio utilizzare la mascherina anche se viene rispettata la distanza di sicurezza? Come disposto dall’Ordinanza n.590 del 31 luglio 2020 (Articolo 1/1.1) è...
Con il provvedimento n. 148 del 29 luglio 2020 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (di seguito Garante) ha approvato i requisiti aggiuntivi di accreditamento degli organismi di certificazione che attesteranno il rispetto delle norme del Regolamento europeo sulla privacy 679/2016 da parte di imprese ed enti....
Vediamo quali sono, ora, le condizioni per trasferire lecitamente i dati personali negli Stati Uniti. Sono passati quasi due mesi (16 luglio 2020) dalla pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che annullava la decisione di adeguatezza del c.d. Privacy Shield. Nella sostanza, i controlli effettuati dal Governo USA...
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.201 del 12 agosto 2020 il Decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 che è entrato in vigore il 27 agosto 2020 “Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive:89/618/Euratom, ...
Con il DPCM del 7 agosto 2020 sono state prorogate fino al 7 settembre 2020 le misure precauzionali minime per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19. In precedenza, il 30 luglio, il Consiglio dei Ministri ha deliberato la proroga del stato di emergenza fino al 15 ottobre...
Il Presidente della Regione Lombardia ha firmato l’Ordinanza di Regione Lombardia n. 596 del 13 Agosto 2020, contenente ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. In riferimento alla data di avvio delle lezioni per le scuole dell’infanzia, fissa al 7 settembre 2020 per le scuole...
Con il messaggio 24 giugno 2020, n. 2584, l’INPS fornisce le indicazioni sulla gestione delle certificazioni di malattia, prodotte dai lavoratori dipendenti privati, durante il periodo dell’emergenza Covid-19. L’articolo 26, comma 1, decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 dispone l’equiparazione della quarantena alla malattia. Pertanto, ai lavoratori aventi diritto...
Pochi giorni fa un famoso settimanale italiano ha pubblicato una copertina raffigurante la foto di una famosa tredicenne in costume da bagno (il volto era stato oscurato tramite pixel). Nei social è scattata una accesa polemica vista la popolarità della famiglia ed il Garante per la protezione dei dati...
Il Garante per la privacy inglese (ICO Information Commissioner’s Office) ha posto sotto indagine il colosso bancario: l’accusa è di aver implementato un sistema che spia i dipendenti. La Barclays Bank non è nuova a forme di controllo dei lavoratori. Già nel 2017 usava un sistema, chiamato OccupEye, in...
Si sa, le vacanze sono il momento più social dell’anno; il momento in cui ragazzi e adulti amano condividere foto, video, post e informazioni in generale sul modo, sul luogo e sulla compagnia con cui stanno vivendo momenti spensierati. Ma, tutta questa condivisione cela rischi spesso sottovalutati. Per aiutarvi...
Lo European Data Protection Board ha fornito risposta alle domande frequenti che sono state sottoposte alle autorità di controllo dei diversi paesi europei inseguito alla decisione della Corte Europea di invalidare il Privacy Shield. Di seguito si riportano i quesiti più frequenti. 1) Oggetto della decisione della Commissione La...
All’inizio di luglio il Garante ha emesso tre provvedimenti sanzionatori nei confronti di tre diversi enti locali e ha colto l’occasione per ricordare che il trattamento dei dati da parte degli enti locali deve essere effettuato, sempre nel rispetto dei principi del GDPR, e solo se necessario per adempiere...
Quali sono le informazioni e quali dati personali che devono obbligatoriamente comparire su un attestato? Come si può fare in maniera corretta il riconoscimento di un attestato non valido? Di seguito vi riportiamo un’analisi degli aspetti principali di questo fondamentale documento sulla saluta e la sicurezza dei lavoratori per...
La gestione dei fornitori come elementi di rischio e di opportunità L’affidabilità dei fornitori è una condizione fondamentale per poter garantire i requisiti contrattuali concordati con i clienti e soddisfarne le aspettative, nel rispetto delle normative applicabili. La selezione dei fornitori non si deve limitare a una mera scelta...
Modelli organizzativi e strumenti operativi La pandemia causata dal virus COVID19 ha coinvolto tutti i mercati a livello globale e portato in primo piano l’importanza di disporre di strumenti operativi e gestionali per garantire la continuità del business. Aziende di qualsiasi settore e dimensione si sono dovute riorganizzare, ridefinendo...
Cybersecurity: consigli operativi su una corretta gestione delle informazioni e dei dati personali trattati in azienda. Viviamo un’era di trasformazione digitale e di innovazione perenne. Tra IoT, Big Data, e cloud computing attualmente la tecnologia permette cose inimmaginabili anche solo cinque anni fa. Si parla ormai di cultura digitale...
La trasformazione digitale dell’economia italiana. L’attuale situazione di emergenza determinata dal Covid19 ha determinato le scelte del Consiglio dei Ministri, adottando misure di contrasto al Covid19 e di sostegno all’economia. Tra le misure fortemente consigliate si segnala l’adozione della modalità di lavoro in smart working. Sia le imprese che...
Tutelare i nostri dati grazie al General Data Protection Regulation Vi è mai capitato di scoprire che una società o un ente pubblico o un sito internet stiano trattando i vostri dati senza che ve ne siate accorti? Oggi la quantità di dati forniti da ciascuno di noi, anche...
La normativa ed i requisiti per un’attività di ristorazione Se stai pensando di aprire un’attività di ristorazione ci sono alcune condizioni o dettagli che non puoi non conoscere o sapere. Come scegliere la giusta location per la tua attività? Presenta tutti i requisiti in caso di ispezione? Analizziamo insieme...
La normativa attuale in merito all’HACCP Il mondo della ristorazione, il bar-tender, i cocktail, la cucina gourmet sono spesso argomento di discussione e sempre più attirano l’attenzione del consumatore. Se sei anche tu un appassionato o lavori a contatto con gli alimenti e vuoi conoscere meglio il mondo dell’HACCP...
Avete mai avuto la sensazione di essere osservati mentre camminavate per le vie di qualche città? Se la risposta è positiva, molto probabilmente non si trattava di occhi umani ma di uno sguardo tecnologico. Il numero delle telecamere presenti nelle nostre città aumenta in maniera esponenziale ed è molto...
Procedura da implementare a difesa dei nostri dati personali I nostri dati personali immessi in internet fanno gola a molti soggetti, non è un segreto professionale di noi consulenti, lo sappiamo bene che le big dell’informatica sono avide di queste preziose informazioni, ma non dobbiamo dimenticare, che esistono dei...
Tipologia, caratteristiche , scelta e utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale per la protezione dalle cadute dall’alto nei lavori in quota. Nei lavori in quota, dove i lavoratori sono esposti a infortuni rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare a rischi di caduta dall’alto, dalle...
I D.P.I. di 3° categoria anticaduta Sottotitolo Tipologia, caratteristiche , scelta e utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale per la protezione dalle cadute dall’alto nei lavori in quota. Intro Nei lavori in quota, dove i lavoratori sono esposti a infortuni rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza,...
Perché è importante saper comunicare in azienda Per “comunicazione” si intende un processo di scambio reciproco di informazioni, tra due o più interlocutori all’interno di un determinato ambito; ha quindi funzione di collante che crea connessioni interpersonali e determina il clima in cui ci troviamo ad operare. La comunicazione...
Procedure ed indicazioni per la corretta gestione dei magazzini in relazione a tutela della salute e prevenzione da incidenti ed infortuni nell’ambiente di lavoro. Le attività svolte all’interno di un magazzino di stoccaggio e distribuzione vengono classificate dalla normativa italiana sulla sicurezza sui luoghi di lavoro come situazioni di rischio medio. È...
LE REGOLE PER LA SALVAGUARDIA DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTE Il paesaggio è un bene culturale e ambientale ed è considerato tra l’obbiettivi di un processo di identificazione dell’uomo su un territorio, che egli stesso contribuisce a definire. Attraverso lo studio storico delle diverse normative sull’argomento si riscontra l’importanza che...
La valutazione dei rischi da interferenza come mezzo per la prevenzione da incidenti e infortuni La realizzazione del documento unico per la valutazione rischi da interferenze (più conosciuto con l’acronimo DUVRI) è incluso tra gli obblighi in materia di sicurezza del lavoro, introdotto dal testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi...
Procedure e strumenti utili alla gestione delle situazioni critiche negli ambienti di lavoro. L’art. 43 del D.Lgs. 81/2008 (Disposizioni generali) deve leggersi “in stretta correlazione con gli obblighi previsti in capo al Datore di Lavoro e ai dirigenti dall’art. 18, comma primo, lett. b) del medesimo decreto, che impone...