A seguito di un’emergenza sanitaria, le azioni da mettere in campo per garantire la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e la continuità delle attività aziendali si riferiscono a: Distribuzione di compiti al personale in base alle loro competenze Organizzarsi al meglio e fornire indicazioni chiare è essenziale...
Nel clima di ripresa, seppur cauta e parziale, che sta interessando l’attività lavorativa e produttiva del paese (ma non dell’agognata didattica in presenza, con buona pace di docenti, genitori e del popolo della scuola), il Protocollo condiviso del 14 marzo 2020 ha stabilito che la sorveglianza sanitaria deve proseguire rispettando le misure...
I lavoratori che sono riconducibili alla definizione di contatto stretto sono inclusi in uno specifico percorso di sorveglianza sanitaria da parte dell’ATS (Agenzia di Tutela della Salute) che comprende l’isolamento domiciliare (per 14 giorni a decorrere dall’ultimo contatto avvenuto). Questo è quanto l’ATS Val Padana scriveva in una comunicazione diffusa il 18...
Promuovere il regolare e accurato lavaggio delle mani da parte di dipendenti ma anche appaltatori, clienti, visitatori Collocare distributori di gel igienizzanti (gel idro-alcolici con concentrazione di alcol di almeno il 60%) in luoghi ben visibili e facilmente raggiungibili nei luoghi di lavoro. Assicurarsi che i dispenser siano regolarmente...
Mascherine Come indicato nella circolare informativa diffusa dal Ministero della salute (la numero 0005443-22/02/2020) e nel suo aggiornamento (risalente al 02.03.2020), il lavoratore che, durante lo svolgimento della propria attività professionale, sia soggetto all’esposizione diretta al virus deve indossare alcuni dispositivi di protezione individuale (DPI), non solo a tutela...
L’allegato 3B, definito all’art. 40 comma 1del D.Lgs 81/2008 è la comunicazione dei dati aggregati e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria. Per quanto riguarda le informazioni fornite dal datore di lavoro si tratta dei dati significativi dell’azienda, dell’unità produttiva e del numero dei lavoratori occupati distinti...
Un bel pesce d’aprile ha investito l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) il primo giorno in cui sul sito sarebbe stato possibile per i lavoratori autonomi effettuare la domanda per ottenere il bonus di 600 euro previsto dalla normativa d’emergenza Covid-19. I numerosissimi utenti che hanno provato ad accedere...
Una nuova circolare fornisce indicazioni in merito alle prestazioni garantite agli assicurati INAIL contagiati nell’ambiente di lavoro o a causa dello svolgimento dell’attività lavorativa. Secondo quanto previsto dalla nuova circolare n° 13 del 3 aprile 2020 “Sospensione dei termini di prescrizione e decadenza per il conseguimento delle prestazioni Inail....
Il webinar gratuito affronterà il tema delle ispezioni degli Organi di Vigilanza all’interno delle aziende e il percorso di monitoraggio effettuato attraverso i questionari, per verificare e mappare l’applicazione del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti...
Con Provvedimento n. 64 del 26 marzo 2020 l’Autorità ha fornito le prime linee guida indirizzate agli Istituti scolastici e Università. Ormai tutti gli Istituti scolastici e le Università italiane stanno proseguendo le proprie ordinarie attività attraverso piattaforme di didattica online. Gli strumenti utilizzati sono molteplici: da Microsoft Teams...
L’agenzia del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti OSHA (Occupational Safety and Health Administration) ha emesso una linea guida dal titolo “Guidance on Preparing Workplaces for COVID-19” per offrire alle aziende un riferimento utile alla comprensione dell’emergenza, e dotarle degli strumenti necessari alla corretta gestione del rischio di diffusione di COVID-19. La...
Il 2020 è un anno che segnerà la storia dell’umanità, e non solo per quanto riguarda l’emergenza sanitaria, ma anche per i radicali cambiamenti dello stile di vita che siamo stati costretti ad adottare. In questo periodo si stanno utilizzando in maniera massiva le piattaforme di videoconferenza per lo...
Il termine BYOD, acronimo dell’espressione inglese “Bring your own device” fa riferimento alla possibilità di utilizzare per scopi lavorativi il proprio personal device. Difatti, se è vero che il datore di lavoro deve dotare il lavoratore degli strumenti necessari per lo svolgimento della attività lavorativa, è anche vero che...
Il webinar gratuito si pone l’obbiettivo di rispondere ai quesiti sulle più comuni perplessità legate alla gestione del Coronavirus in azienda. Saremo successivamente a vostra disposizione per rispondere alle Vostre domande Ecco un elenco non esaustivo dei quesiti più comuni che saranno affrontati: Può il datore di lavoro chiedere...
Pulizia, Sanificazione, Disinfezione: si è comunemente portati a definire i termini in modo confuso e ad utilizzarli indistintamente come sinonimi. I tre stadi sono da considerarsi l’uno il miglioramento ed il completamento del precedente. Ma quali sono le differenze? Pulizia: insieme di operazioni che occorre praticare per rimuovere lo “sporco visibile”...
Intervistato da Repubblica, Antonello Soro ammette il tracciamento temporaneo dei cittadini per contrastare il diffondersi del Coronavirus. Nell’intervista odierna concessa a Repubblica il Garante italiano ammette l’utilizzo del contact tracing digitale, ma solo a specifiche condizioni. L’Italia si sta avviando ad adottare misure simili a quelle adottate in Corea...
In questa sezione dedichiamo un breve approfondimento approfondimento all’approccio critico e analitico sui dispositivi di protezione da usare in emergenza pandemia per la sicurezza sul lavoro, e non solo. Breve descrizione dei presidi: mascherine chirurgiche e facciali filtranti La prima distinzione da fare è tra le cosiddette “mascherine chirurgiche”...
Durante lo stato di emergenza determinato dalla pandemia vi è stata la necessità di effettuare controlli su quanti affluiscono ad aeroporti, ospedali, case di cura ma anche ad aziende di servizio o produzione, a negozi, cantieri e centri commerciali, attraverso il rilevamento in tempo reale della temperatura, la richiesta...
Di seguito trovate il materiale del webinar “Strumenti pratici per l’applicazione del protocollo condiviso” Comunicazione ai lavoratori riguardo emergenza Covid Comunicazione da esporre nelle aree comuni Dichiarazione di avvenuta sanificazione Informativa lavoratori Fragili Informativa Privacy Dati Istruzioni da apporre presso aree di registrazione Istruzioni da apporre presso i distributori...
Con l’art. 113 dell’ormai celebre decreto “Cura Italia” del 17 marzo 2020 n.18 è stato definito il “Rinvio di scadenze e adempimenti relativi a comunicazione sui rifiuti”. Il termine ultimo per la presentazione del MUD 2020 (Modello Unico dichiarazione ambientale) originariamente previsto per il 30 Aprile 2020 è stato...
Continua il dibattito sulla misura adottata in Lombardia, ma fino a dove possiamo spingerci per tutelare la salute collettiva? Ritorniamo sul tema della geolocalizzazione dei cittadini per limitare il diffondersi del contagio. La tecnologia può effettivamente essere utile per arginare l’attuale pandemia, ma fino a dove possiamo spingerci? Ricordiamo...
L’eccezionale situazione sanitaria in corso ha portato con sé numerose vittime; i risvolti sociali ed umani dell’emergenza hanno tuttavia coinvolto anche numerose ulteriori persone, che hanno accusato ferite psicologiche molto profonde. Per fare fronte anche a questo tipo di emergenze abbiamo creato un nuovo servizio chiamato “Programma di Assistenza...
A seguito dell’emanazione lo scorso 14 marzo 2020 del Protocollo condiviso, le aziende produttive che proseguono l’attività lavorativa devono redigere un protocollo anti contagio. Infatti, la prosecuzione delle attività produttive può avvenire solo in presenza di condizioni che assicurino alle persone che lavorano adeguati livelli di protezione. Il webinar...
Interessanti novità arrivano dal mondo privacy, con due sanzioni molto importanti. Il Garante della privacy australiano ha richiesto una cifra record a Facebook per la presunta violazione della privacy dei cittadini del proprio paese. Si tratta di una somma molto elevata, pari a 153 miliardi di euro. Tale importo...
La questione è approdata in questi giorni al Viminale per verificarne la legittimità. Precisiamo che sono stati esaminati dati aggregati e non riconducibili ai singoli cittadini. Continua l’emergenza Covid-19 e la corsa a nuovi ritrovati per ridurre il contagio, e monitorare l’evolversi dell’epidemia. In questi giorni è emerso come...
L’OMS, ovvero l’Organizzazione mondiale della sanità, è approdata ufficialmente su Tik Tok, il famoso social network che sta conquistando sempre più persone nel mondo, con l’obiettivo di combattere la disinformazione dilagante sul tema del Coronavirus. L’OMS ha inaugurato la propria pagina sul social network pubblicando un video su cosa...
Il 16 marzo 2020 a Bruxelles, Andrea Jelinek, presidente del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), mette ordine al tema sulla protezione dei dati personali in relazione alla pandemia dovuta al COVID19 o coronavirus. L’EDPB ha rilasciato quindi delle dichiarazioni che possono essere sintetizzate nei seguenti tre...
Seconda metà del mese, marzo 2020, cosa abbiamo capito ad oggi del COVID-19 o più comunemente coronavirus? Che sicuramente si sta parlando di un problema mondiale, non si tratta più di una questione cinese, coreana o italiana, infatti non esistono confini territoriali per questo virus che ha fatto scattare...
Sabato 14 marzo 2020, è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” da Governo, organizzazioni datoriali e sindacati. Il protocollo ha come obiettivo quello di ampliare le norme in materia di prevenzione...
Tante aziende devono oramai fronteggiare segnalazioni di casi positivi al COVID-19. Come devono comportarsi ? Questo webinar nasce come volontà di mettere a disposizione delle aziende la nostra esperienza di questi giorni in un’ottica di prevenzione e condivisione. Ecco gli argomenti che saranno trattati: Segnalazione di un dipendente positivo al COVID 19...
Con Provvedimento n. 3 del 15 gennaio 2020 il Garante ha sanzionato per l’ammontare complessivo di 10.000 euro un Ente Locale per aver pubblicato i dati personali di 2 cittadini nella propria pagina Web. In breve. A seguito di una segnalazione pervenuta al Garante da un cittadino veniva verificato...
Ad ogni segnalazione di caso accertato, il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell’ATS procede all’indagine epidemiologica, in base ai regolamenti internazionali di controllo delle malattie infettive, al fine di: – individuare la possibile fonte di esposizione. – identificare i contatti stretti. Qualora il caso accertato risulti occupato presso...
Il Ministero della Salute ha emanato una circolare dal nome “COVID-2019. Nuove indicazioni e chiarimenti” del 22 Febbraio 2020 che chiarisce le norme per la gestione dei casi affetti da coronavirus ma che nel contempo fornisce utili informazioni sulla sanificazione di ambienti e strumenti di lavoro. Persistenza del COVID-19...
Sono definiti “materiali a contatto” quei materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (utensili da cucina e da tavola quali pentole, posate, piatti e bicchieri, recipienti e contenitori, pellicole-fogli etc.). Con tale termine si indicano anche i materiali ed oggetti che sono in contatto con...
Com’è ben noto, in questi giorni il nostro Paese sta affrontando una situazione di emergenza sanitaria, che colpisce i privati, come le aziende. Numerose realtà aziendali hanno pertanto già avviato percorsi di smart working per mettere in atto contromisure efficaci all’emergenza stessa. Frareg apre così gli accessi gratuiti per...
I seguenti paesi dichiarano di avere dei contagiati provenienti da Italia o di aver preso misure rispetto al nostro paese atte a scongiurare eventuali contagi: STATI UNITI È ancora troppo presto per gli Stati Uniti di decidere eventuali restrizioni ai viaggi dall’Italia e dalla Corea del Sud. “Ora non...
Di seguito alcune delle domande più frequenti pervenuteci in questi giorni in materia di privacy e misure sanitarie relative all’emergenza “Coronavirus”. Posso registrare la temperatura dei dipendenti e dei visitatori della mia azienda? Preliminarmente è necessario precisare che ai sensi dell’art. 9, comma 2°, GDPR il trattamento dei dati...
Il termine Data Breach, tradotto dall’inglese come violazione di dati, ci fa pensare subito a tema legato al mondo dell’informatica, ma la cronaca giornalistica ci mostra che in verità tali violazioni possono avvenire nei modi più disparati. Recentemente la Guardia di Finanza di Monopoli, nell’ambito del piano di controllo...