Il Decreto 1 settembre 2021 del Ministero Interno in Gazzetta n.230 del 25 settembre 2021, in vigore dal 25 settembre 2022, riguarda i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’art. 46 comma 3 lettera a) punto...
Facendo seguito alle circolari prot. n° 35309-04/08/2021-DGPRE e prot. n° 35444-05/08/2021-DGPRE, con la Circolare del Ministero della Salute n. 43366 del 25 settembre 2021, si comunica che la validità e la possibilità di rilascio delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19, è prorogata fino al 30 novembre 2021, per...
E’ stata pubblicata dal Ministero della Salute la Nota n. 40711 del 9 settembre 2021 con la quale vengono forniti chiarimenti sulla seconda dose di vaccino per chi ha contratto il Covid dopo la somministrazione della prima dose di un vaccino con schedula vaccinale a due dosi. Per chi...
La Circolare del Ministero della Salute n. 42957 del 23 settembre 2021 riguarda l’equivalenza dei vaccini somministrati all’estero ai fini del rilascio della certificazione verde. Facendo seguito alle circolari prot. n° 9662-26-07-2021-DGSISS, prot. n° 34414-30/07/2021-DGPRE e prot. n° 35209-04/08/2021-DGPRE, e visto il parere espresso dal Gruppo Permanente sull’infezione da...
Con circolare del Ministero della Salute n.41416 del 14 settembre 2021 si rilasciano indicazioni preliminari sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2. Per Dose addizionale (come parte di un ciclo vaccinale primario) si intende una dose aggiuntiva di vaccino a...
Il Ministero dell’Istruzione in data 16/09/2021 ha pubblicato la nota n. 1353 recante in oggetto “Sospensione del rapporto di lavoro del personale scolastico per mancato possesso o mancata validità della certificazione verde COVID-19. Modello.” Si fa riferimento al decreto-legge 6 agosto 2021, n.111, articolo 1-comma 6, dove è stato...
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (di seguito anche Garante) è intervenuta con un comunicato stampa indirizzato al Ministero dell’istruzione, affinché sensibilizzi maggiormente le scuole sui rischi per la privacy derivanti da iniziative finalizzate all’acquisizione di informazioni sullo stato vaccinale degli studenti e dei rispettivi familiari. Nello...
Il Garante della privacy, con ordinanza del 22 luglio 2021, ha sanzionato con una somma complessiva di oltre un milione di euro Roma Capitale, Atac Spa ed un sub-fornitore, per non aver predisposto le tutele richieste dal Regolamento UE 679/2016 (anche GDPR) nei confronti degli automobilisti del territorio del...
Con la Legge 16 settembre 2021 , n. 126, il governo ha convertito in legge, con modificazioni, il Decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche. Di seguito le principali modifiche attuate:...
In data 16 Settembre 2021 è stato emanato un decreto che rende obbligatorio il Green pass nei luoghi di lavoro pubblici e privati, con efficacia dal prossimo 15 Ottobre. I soggetti obbligati Nel dettaglio l’obbligo di possedere e di esibire, su richiesta, la certificazione verde COVID-19 per svolgere l’attività lavorativa si...
Data la proroga dello stato di emergenza al 31 dicembre 2021 (ai sensi del Decreto-Legge 23 luglio 2021), sono state prorogate alcune scadenze di atti amministrativi in materia di sicurezza antincendio. Nello specifico: Quinquenni di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio; Certificati; Attestati; Permessi; Concessioni; Autorizzazioni; Segnalazioni certificate...
Gli aggiornamenti introdotti dai recenti decreti del 10 settembre scorso (Decreto-legge n. 122 del 10 settembre 2021 e DPCM del 10 settembre 2021), in ambito scuole e green pass, hanno riguardato in particolare: l’adozione della procedura semplificata ed informatizzata di verifica delle certificazioni parallela alla procedura di verifica “ordinaria”...
Con circolare INAIL n. 24 del 09 settembre 2021 si forniscono chiarimenti in merito al regime sanzionatorio per la violazione dell’obbligo di denuncia degli infortuni prognosticati non guaribili entro 3 giorni di cui all’articolo 53, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, il...
Sono figure che servono a tenere le comunicazioni nel gruppo operativo scolastico e all’interno della comunità (anche tra gli utenti della scuola), non hanno competenze di tipo sanitario o para-sanitario ma di tipo comunicativo e informativo. Per la riapertura delle scuole in sicurezza, il Governo, ha considerato alcune misure...
La silicosi è stata una delle prime malattie professionali riconosciute nel nostro paese. Si tratta di una patologia irreversibile, permanente, invalidante e incurabile causata all’accumulo nei polmoni (vie respiratorie) di polvere di silice libera cristallina respirabile (esposizione alla silice), ossia polveri con particelle di dimensioni inferiori a 10 micrometri....
La catena della sopravvivenza è l’unione delle procedure che indicano il percorso di un paziente colpito da malore, generalmente un arresto cardiaco od una ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, dal momento in cui vi è l’allertamento dei servizi di emergenza fino al ricovero in ospedale. Ogni anello...
Chiusura dell’infortunio INAIL: come fare | Guida completa In questa guida spiegheremo come funziona la chiusura dell’infortunio INAIL, per capire quali sono i diritti dei lavoratori e quali invece gli obblighi di legge per il datore di lavoro. In qualsiasi momento, infatti, può succedere che un lavoratore rimanga vittima...
Come viene affrontata la situazione dei lavoratori fragili nella pandemia del covid Sono da considerarsi fragili quei lavoratori (sia nel settore pubblico e settore privato compresa anche l’edilizia) che, a causa di una patologia preesistente, disabili, categorie protette, che sono esposti al rischio di un esito grave o infausto...
L’otoprotettore è un dispositivo di protezione individuale studiato appositamente per l’apparato uditivo. Esistono svariati tipi di otoprotettori professionali, fra i quali abbiamo i classici tappi antirumore in spugna monouso, le cuffie e gli otoprotettori personalizzati anatomici. Tutti questi dispositivi hanno in comune una caratteristica molto importante: la capacità di...
Il Registro di carico e scarico rifiuti è il documento ambientale sul quale devono essere registrati tutti i carichi e gli scarichi di rifiuti che avvengono nel luogo di produzione. Lo schema di registro attualmente in vigore è quello previsto dal D. M. n. 148 del 1/4/98. La vidimazione dei registri di...
L’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 regola la formazione relativa all’abilitazione degli operatori in merito all’utilizzo di particolari attrezzature, definendo quindi i requisiti necessari per l’ottenimento della patente del muletto. In questo approfondimento analizzeremo nel dettaglio tutto quello che bisogna sapere a riguardo, per capire chi sono i...
Vi siete mai chiesti il perché da sempre il cloro è sinonimo di disinfettate? Il cloro è uno dei disinfettanti più comunemente usati a livello nazionale per la disinfezione dell’acqua e delle superfici. In chimica il Cloro è identificato dal Simbolo: Cl – Numero Atomico: 17 – Massa Atomica: 35,45 –...
L’astenopia, o tensione oculare, è una possibile conseguenza derivata da un eccesso di lavoro per i nostri occhi, dovuto ad esempio alla lunga osservazione di oggetti a distanza ravvicinata. Per osservare un oggetto vicino i muscoli oculari, in particolare il muscolo ciliare, devono contrarsi per permettere la messa a...
Le esigenze lavorative ed aziendali si sono evolute notevolmente negli ultimi anni per effetto della profonda digitalizzazione del mondo del lavoro e del consolidarsi dello smart working. Infatti, sempre più imprese stanno adottando la politica aziendale del “Bring Your Own Device” (noto anche come BYOD). Il BYOD consente l’utilizzo...
Raccogliendo i numerosi quesiti pervenuti, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha risposto in merito alle progressive estensioni nell’utilizzo delle certificazioni verdi covid 19 (c.d. Green Pass), previste dai più recenti interventi normativi in materia, con particolare attenzione alla previsione dell’utilizzo della certificazione anche nelle c.d. “zone...
È la persona giuridica, in qualità di Titolare del trattamento, a rimanere responsabile nei confronti dei soggetti interessati, per la condotta di un proprio dipendente. È quanto si evince dalla sentenza del 13 maggio 2021, recentemente pubblicata, con cui il Tribunale amministrativo provinciale di Varsavia ha confermato un precedente...
In data 01-09-2021 è stato presentato il documento strategico per la prevenzione e il controllo della pandemia nelle scuole denominato“Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022)”, elaborato dall’Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, INAIL e Fondazione...
Facendo seguito a quanto previsto dal Decreto-legge n° 111 del 6 agosto 2021, dal 1° settembre tutto il personale scolastico del sistema nazionale di istruzione e universitario, nonché gli studenti universitari, questi ultimi attraverso dei controlli a campione, devono possedere e sono tenuti a esibire la certificazione verde COVID-19...
Il 28 Agosto 2021 è entrata in vigore la Legge n. 116 che introduce importanti novità riguardo la diffusione e l’uso dei defibrillatori semiautomatici ed automatici esterni (DAE). I punti principali della Legge sono: maggiore diffusione dei defibrillatori in luoghi pubblici e su alcuni mezzi di trasporto la possibilità...
Lo scorso 14 agosto l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha comunicato di essere nuovamente intervenuta nei confronti di un’ordinanza della Regione Sicilia in materia Green Pass, nello specifico la n. 84 del 13 agosto 2021. La richiesta di informazioni fatta dal Garante riguarda in particolare le...
Dal 6 Agosto 2021 l’accesso, se in zona bianca, a una serie di servizi è consentito esclusivamente ai soggetti munti della Certificazione Verde COVID-19, ossia a coloro che: Hanno effettuato la prima dose o il vaccino monodose da 15 giorni; Hanno completato il ciclo vaccinale; Sono risultati negativi a...
La Sicilia è sempre più vicina al passaggio in zona gialla e il presidente della Regione corre ai ripari firmando una nuova ordinanza. Mascherine obbligatorie all’aperto nei luoghi affollati e green pass obbligatorio per accedere agli uffici pubblici, sono solo alcune delle novità introdotte per cercare di contrastare la crescita esponenziale dei contagi e contrastare l’aumento...
Con la circolare n. 36254 il Ministero della Salute aggiorna le modalità di quarantena e di isolamento, in caso di contatti con contagiati da Covid-19, distinguendo i casi tra vaccinati o meno. I soggetti che hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni in caso di contatti asintomatici...
Sì all’indennizzo per i danni da vaccino anche se il siero non è imposto ma semplicemente raccomandato dalla Stato o dalle Regioni. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7354 depositata nel marzo 2021, preso atto della pronuncia della Corte costituzionale n. 118/2020 (a cui era stata rimessa...
L’art. 3 del Decreto-Legge del 23 luglio 2021, n. 105, stabilisce che dal 6 agosto 2021 è necessario esibire la certificazione “Green pass” per l’accesso ad alcuni luoghi, tra cui le biblioteche gli altri istituti della cultura di cui all’art. 101 del Decreto legislativo 42/2004, Codice dei beni culturali...
Con questa espressione si indica l’insieme delle opere e delle attrezzature utilizzate nelle opere di ingegneria civile, durante la fase di lavorazione. Queste non fanno parte della struttura dei fabbricati, ma sono destinate ad essere rimosse quando l’opera sarà compiuta. Utilizzate anche negli interventi di messa in sicurezza in caso di emergenza sismica, le opere provvisionali trovano impiego soprattutto nel campo dell’edilizia, dove garantiscono la sicurezza del lavoratore, e in generale degli addetti ai lavori all’interno dei cantieri edili, contribuendo alla...
Nel manuale diffuso dall’INAIL, e intitolato “La progettazione della sicurezza nel cantiere”, si afferma uno dei principi fondamentali in materia di sicurezza professionale, secondo il quale “la sicurezza è un valore e come tale va salvaguardato con tutti i mezzi”. Nell’edilizia, questa è senza dubbio una questione molto sentita, a cui la giurisprudenza, nel corso degli anni, ha tentato di...
Quella delle macchine semoventi è un’ampia categoria, che include tante tipologie di veicolo quante sono le esigenze imposte dalla sede, dal contesto e dalla funzione per i quali sono impiegate. Edilizia, lavorazioni sul manto stradale, agricoltura: questi gli ambiti e i settori nei quali vengono maggiormente sfruttate. Che cosa sono le macchine semoventi? Come suggerisce l’aggettivo...
Con il decreto n. 120 del 3 giugno 2014, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha ampliato il quadro normativo in materia di gestione dei rifiuti, fissando la definizione dell’organizzazione dell’Albo nazionale dei gestori ambientali, e stabilendo i requisiti tecnici e finanziari necessari alle imprese che intendono iscrivervisi. Alcuni articoli di questo documento sono dedicati alla definizione dei requisiti, della formazione, dei compiti del responsabile tecnico delle imprese e delle aziende operanti nel settore della gestione dei rifiuti: una...
Noto all’estero come “job on call”, in Italia viene comunemente chiamato “lavoro a chiamata” o lavoro intermittente. Si tratta di una tipologia contrattuale, normata dagli articoli 13-18 del D.lgs n. 81/2015, n., per cui un lavoratore pone a disposizione del datore di lavoro il proprio tempo, mentre quest’ultimo ha la facoltà di richiedere l’esecuzione della prestazione lavorativa in modo discontinuo o intermittente, assecondando le esigenze individuate dal contratto collettivo. A sottoscrivere questo tipo di contratto sono soprattutto i lavoratori del settore dello spettacolo, gli addetti a vari servizi (come quello del centralino),...