La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati è un esame che dovrà eseguire il Titolare qualora volesse implementare un trattamento che preveda l’uso di nuove tecnologie, considerandone la natura, il contesto, le finalità e l’oggetto del trattamento. L’art. 35 del Regolamento Europeo 2016/679 (“GDPR”) prevede specifici casi in cui...
Negli ultimi tempi si sente sempre più parlare di legionella. Soffermiamoci un attimo per capire che cos’è questo batterio e cosa realmente provoca. La legionella è un batterio gram negativo aerobo, che prolifera in ambienti acquatici caldi, tra i 32°C ed i 45°C ed è responsabile di una patologia...
Il lavoratore può scegliere di recarsi al lavoro con il proprio mezzo? Certo, ma è necessario che tale uso sia legato da un vincolo di “necessità”, che deve essere escluso in presenza di alternative possibili. Così ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza 22670/2018, a seguito di un...
La Commissione Interpelli, al fine di chiarire quali siano i soggetti abilitati ad effettuare la formazione dei lavoratori ha pubblicato l’interpello n. 7/2018 del 21 settembre 2018. Dall’analisi dello stesso emerge che “i soggetti formatori siano solo quelli individuati al punto 2 dell’allegato A dell’Accordo 7 luglio 2016 (individuazione...
È stato pubblicato il Modello OT24 per l’anno 2019. Con l’applicazione di tale modello l’INAIL offre la possibilità di ridurre il premio annuale alle imprese virtuose che hanno effettuato interventi volti al miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti...
Il 4 ottobre 2018 è stato pubblicato il Decreto Legge 4 ottobre 2018, n. 113 recante “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni...
Tra le novità più rilevanti introdotte con il Decreto Legislativo n. 101, del 10 agosto 2018, volto all’armonizzazione della normativa italiana sulla privacy a quanto sancito dal G.D.P.R., in ambito data protection (Regolamento U.E. n. 679 del 25 maggio 2016), spicca l’introduzione di uno specifico obbligo di nomina del...
È sempre stato possibile distinguere tra i dati personali quelli identificativi, quali ad esempio il nome, l’indirizzo e-mail, l’indirizzo di residenza, da quelli definiti finora sensibili o addirittura supersensibili, ovvero quelle informazioni relative ad una persona fisica idonee a rivelarne l’origine raziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni...
Il consenso dei minori in ambito privacy: le novità del decreto di armonizzazione del Codice Privacy
La tutela dei minori in ambito privacy è sempre stato uno dei punti cardini della legislazione a livello europeo, soprattutto con la diffusione sempre più importante delle comunicazioni online (ad esempio, attraverso social network e applicazioni di messaggistica istantanea). La normativa europea sul trattamento dei dati personali Il Regolamento...
Molto spesso succede di confondersi tra due documenti che vengono redatti dalle imprese: si tratta del Documento di Valutazione Rischi (DVR) e del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI). Sebbene i rispettivi acronimi siano molto simili, questi documenti presentano alcune differenze significative, a cominciare dal fatto...
Dal primo gennaio 2011 è obbligatorio per i datori di lavoro effettuare una valutazione su un particolare tipo di rischio per la salute dei lavoratori in azienda: il rischio di stress correlato al lavoro. È il D. Lgs. 81/2008 (cui sono seguite delle modifiche con il D. Lgs. 106/2009)...
Il D.Lgs 81/2008 ha introdotto la figura del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), obbligatoria per il mantenimento di un ambiente di lavoro sicuro e sano e per prevedere le condizioni pericolose per la loro sicurezza e per la loro salute. Secondo la normativa vigente, il RSPP deve...
Per HACCP (acronimo di Hazard Analysis Critical Control Point, in italiano “Analisi dei rischi e dei punti critici di controllo”) si intende un sistema di controllo alimentare, introdotto dal legislatore per garantire la sicurezza e l’igiene dei servizi e dei beni destinati alla vendita per soddisfare i bisogni...
Un ruolo aziendale del quale, sino ad oggi, molti ignorano l’importanza strategica all’interno delle imprese è rappresentato dal consulente privacy, oggi meglio noto con l’espressione inglese “data protection specialist” (d.p.s.) o, in qualche caso, come “privacy officer” o “privacy counsel”. Difatti, prima dell’entrata in vigore del Regolamento U.E....
Il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (D. Lgs. 81/08) ha previsto una serie di figure che devono essere presenti in azienda per garantire alti livelli di sicurezza dei lavoratori, anche dal punto di vista della salute degli stessi. Una di queste figure è l’addetto di primo soccorso,...
La nuova normativa sulla protezione dei dati personali ha introdotto delle rilevanti novità a garanzia di questo diritto, novità che si ripercuotono sull’operato lavorativo di ogni professionista, azienda o società, sia di diritto pubblico sia di diritto privato. Come ha messo in evidenza il Garante della Privacy italiano, con l’introduzione...
Il Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali ha introdotto la nuova figura del D.P.O, Data Protection Officer (anche Responsabile della Protezione dei Dati), i cui contatti, nelle ipotesi di nomina obbligatoria ai sensi del G.D.P.R., avrebbero dovuto essere comunicati all’autorità di controllo entro il termine del...
Com’è noto, all’interno delle aziende la legge richiede di formare una squadra antincendio, costituita da addetti designati dal datore di lavoro. Per poter diventare addetti antincendio è necessario sostenere un apposito esame, al termine di un corso per addetto antincendio erogato da organismi ed enti professionali autorizzati al rilascio...
È stata emanata la nuova Circolare del Ministero dell’Interno- Gabinetto del Ministro del 18 luglio 2018 riguardante i modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche alla quale è allegata la linea guida per l’individuazione delle misure di contenimento del rischio di...
Ogni quanto va fatto l’aggiornamento dei lavoratori Ma l’aggiornamento è previsto per i lavoratori di tutte le imprese? In che cosa consiste l’aggiornamento Quando devono effettuare l’aggiornamento le altre figure aziendali Conclusioni La legge nazionale prevede che i lavoratori frequentino dei corsi di aggiornamento in modo tale da migliorare...
La sicurezza sul lavoro ha una grande importanza da un punto di vista aziendale, pertanto tutte le aziende devono rispettare una serie di requisiti di protezione e condizioni d’igiene appropriati per la gestione della tutela dei lavoratori. Al fine di evitare sanzioni, tra i compiti dei dirigenti (di un...
Definizione di pericolo nel D. lgs. 81/08 Definizione di rischio nel D. lgs. 81/08 Esempi di rischi e pericoli nei luoghi di lavoro Come affrontare una situazione di rischio in contesti aziendali Formazione e aggiornamento dei lavoratori Il Decreto Legislativo 81/08 rappresenta un tassello normativo fondamentale in materia di...
Cosa fa il RSPP Da chi viene nominato il RSPP Requisiti per svolgere il compito di RSPP DUVRI: definizione e obbligo di redazione Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) rappresenta, così come prevede il D.Lgs 81/2008, una figura obbligatoria per il mantenimento di un ambiente di lavoro...
La legge individua una figura molto importante per garantire la tutela dei lavoratori all’interno di un’organizzazione e un ambiente di lavoro il più possibile sicuro: stiamo parlando del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (o RSPP). L’obbligatorietà di questa figura è prevista dal D.Lgs 81/2008, il Testo Unico sulla...
Il DPR 462 del 2001 disciplina le verifiche periodiche degli impianti elettrici di messa a terra, che sono obbligatorie per i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e gli impianti elettrici. Va precisato che gli obblighi legati alle verifiche non dipendono dalla tipologia di attività svolta dall’azienda: è...
La struttura del Testo Unico sulla sicurezza Quali sono i soggetti coinvolti quando si parla di sicurezza sul lavoro? Il Documento di Valutazione dei Rischi Nomina del RSPP , del RLS e del medico competente Squadra antincendio e squadra di primo soccorso Conclusioni Il Decreto Legislativo 81/08 rappresenta un...
Prima fonte normativa: il Codice Civile Altre disposizioni di legge che precedono il D. Lgs. 81/08 Il Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro Quali sono le misure generali di tutela previste dal Testo Unico Il DVR RSPP, RLS e medico competente Conclusioni La sicurezza sul lavoro costituisce un aspetto...
L’importanza di un consulente HACCP Quali sono le competenze di chi fa consulenza HACCP Cosa fa esattamente un consulente HACCP Come ottenere l’attestato da consulente HACCP La normativa HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) prevede che le aziende operanti nel settore alimentare, come i ristoranti, i bar, i...
Quando si stipulano contratti d’appalto, d’opera o di somministrazione, la legge prevede la redazione di un documento che garantisca la promozione della cooperazione e del coordinamento richiesto in queste situazioni. Si tratta del DUVRI, acronimo di Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze. È il D. lgs. 81/08,...
La Direttiva UE 2018/957 del Parlamento europeo e del consiglio del 28 giugno 2018 apporta delle modifiche alla direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi.La Direttiva garantisce la protezione dei lavoratori distaccati durante il loro distacco in relazione alla libera prestazione dei servizi,...
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è una figura presente all’interno di un’organizzazione aziendale per garantire un sistema di prevenzione e sicurezza nell’ambiente di lavoro. È l’art. 47 comma 2 del d. lgs. 81/08 che ne prevede la designazione nelle unità produttive. Inoltre, l’art. 37 del già...
Quando occorre nominare il responsabile dei lavori Chi può svolgere il ruolo di responsabile dei lavori Gli obblighi del responsabile dei lavori Responsabilità dell’appaltante nei lavori di ristrutturazione domestica La legge italiana prevede la figura di un soggetto che possa gestire gli aspetti tecnici e professionali riguardanti la sicurezza...
Uno dei principali obblighi per il datore di lavoro in un’azienda, tra quelli previsti ai sensi del decreto legislativo 81/08, contenente le norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è rappresentato dalla nomina degli addetti antincendio. Il numero di dipendenti che andranno a formare la squadra antincendio...
Il piano di autocontrollo Il manuale di autocontrollo Schede di autocontrollo Responsabilità Pratiche igieniche Allergeni Ogni azienda che produce o tratta generi alimentari è obbligata all’adempimento dell’autocontrollo alimentare, per rispettare determinati parametri di igiene attraverso i quali garantire la sicurezza degli alimenti e per la tutela della salute...
Lavori usuranti: ecco l’elenco stilato dall’INPS Altri lavori usuranti: quali sono? Professioni usuranti e lavoratori notturni Pensioni e lavori usuranti: cosa c’è da sapere Quali sono i nuovi lavori considerati usuranti Pensioni: ecco l’elenco dei nuovi lavori usuranti e gravosi Ci sono lavori che, più di altri, risultano particolarmente pesanti...
Da diversi anni, ormai, nella valutazione di un’azienda l’opinione pubblica è sempre più attenta ad aspetti che vanno al di là della semplice soddisfazione del bisogno correlato al prodotto da essa collocato sul mercato. I consumatori sono sempre più attenti ad altri fattori legati principalmente ad aspetti sociali ed...
Il Documento di Valutazione dei Rischi (o DVR) rappresenta uno strumento fondamentale per le aziende, e non solo, perché previsto tra gli obblighi dalla normativa di riferimento. Si tratta di un documento che ha la funzione di valutare ciascun pericolo correlato alle attività svolte in azienda, quantificando il rischio...
Il Decreto Legislativo 81/2008 individua aspetti importanti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, tra cui la cosiddetta sorveglianza sanitaria, definita da tale riferimento legale come “l’insieme di atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e...
La norma ISO 9001 stabilisce i requisiti minimi che il Sistema di Gestione per la Qualità di un’organizzazione deve dimostrare di soddisfare per garantire il livello di qualità. È finalizzata alla gestione della qualità, per ottenere un aumento dell’efficacia ed efficienza dei processi interni e il miglioramento della soddisfazione...
Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 ogni azienda deve dotarsi di un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), che è la persona designata per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro. Questa figura viene nominata dal datore di lavoro e deve possedere capacità e...