La Direzione Generale per l’Attività ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emesso la circolare n. 9483 del 8 giugno 2015 rispondendo ad un quesito: Il Datore di Lavoro che, nell’adempimento degli obblighi formativi di cui al D. Lgs. 81/08, affida la formazione ad organismi paritetici...
Con il provvedimento 1357/2014 che entrerà in vigore il 1 Giugno 2015 vengono apportate modifiche al Catalogo Europeo dei Rifiuti che fornisce la classificazione dei tipi di rifiuti. Sulla base della decisione della Commissione 2014/955/Ue tali modifiche impattano quindi sulla classificazione mediante codice CER di tutti coloro che producono...
Il Garante per la Privacy italiano ha reso noto che con il provvedimento numero 229 dell’8 Maggio 2014 un regolamento atto all’individuazione di modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’utilizzo dei Cookies. Il 3 Giugno 2014 è stato diventato legge diventando: Cookie Law. Si richiede che...
In data 24 marzo 2015 l’INAIL ha approvato le Linee d’Indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica, frutto della collaborazione dell’Istituto con Federchimica e le organizzazioni sindacali del settore. Le Linee di indirizzo vogliono essere a supporto di tutta l’industria...
La formazione in modalità e-learning è un metodologia formativa interattiva che utilizza la rete internet come canale di comunicazione utilizzando una piattaforma informatica online che consenta, a chi viene formato, di interagire con un docente, un tutor e/o con altri partecipanti al corso online. Un modello formativo che ha...
È stato pubblicato il 27/03/2015 sulla Gazzetta Ufficiale l’aggiornamento della regola tecnica per la prevenzione incendi nelle strutture sanitarie (DM 19 marzo 2015) messo a punto dal Ministero dell’Interno. Il nuovo decreto introduce la figura del Responsabile tecnico della sicurezza antincendio per la gestione degli adeguamenti normativi e vengono...
In data 25 marzo 2015 si è tenuta la Conferenza Stato Regioni per definire le linee guida per l’applicazione della normativa vigente inerente ai rischi di esposizione a Fibre Artificiale Vetrose (FAV) e relative misure preventive. Si riprende il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sugli ambienti...
La denuncia di infortunio è la comunicazione che il datore di lavoro è tenuto nei confronti dell’Inail in caso di infortuni occorsi sul lavoro a lavoratori dipendenti o assimilati soggetti all’obbligo assicurativo, prognosticati non guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento. Tale comunicazione deve essere trasmessa entro due giorni...
Da quanto è stato deciso dai Supremi Giudici di Cassazione, con la sentenza del 20 febbraio scorso, n. 3422, è emerso che l’Agenzia delle Entrate può accertare la mancata applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro al momento dell’assunzione dei lavoratori e conseguentemente revocare...
Dal 3 marzo 2015 le imprese potranno inoltrare online le domande di finanziamento Con il Bando Isi 2014, l’INAIL mette a disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto. I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il contributo, verrà erogato dopo la...
Per la terza volta consecutiva, FRAREG avrà il piacere di partecipare al Safety & Security Forum, evento nazionale che raduna i responsabili aziendali di alcuni dei più importanti società dell’economia italiana ed internazionale. Nell’incontro tra domanda ed offerta a livello di top manager, con incontri personalizzati e pianificati sulle esigenze...
Poiché i contratti collettivi nazionale di lavoro (CCNL) quando trattano di divise ed indumenti di lavoro si riferiscono generalmente al solo obbligo posto a carico del datore di fornirli e nulla specificano in merito alla computabilità, o meno, nell’orario di lavoro del tempo necessario per la vestizione/svestizione, occorre, per chiarire meglio la...
In Italia vengono registrati ogni anno circa 60.000 decessi per morte cardiaca improvvisa, causata principalmente dalla fibrillazione ventricolare, una grave aritmia cardiaca, che si risolve solo applicando una scarica elettrica al cuore. In questi casi le probabilità di recupero e di sopravvivenza dipendono principalmente dal rapido intervento che dovrebbe risolversi entro 5...
Il 31 dicembre 2014, ultimo giorno dell’anno scorso, la Commissione per gli interpelli ha pubblicato una precisazione ad un interpello precedente e n. 3 nuovi interpelli PRECISAZIONI INTERPELLO n. 20/2014 Oggetto: risposta al quesito relativo al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: Precisazioni. La Commissione ha ritenuto opportuno precisare le...
Il Decreto Milleproroghe, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2014, ha prorogato alcune scadenze ambientali tra cui evidenziamo in particolare la moratoria delle sanzioni sul sistema SISTRI. Sistri: il decreto “Milleproroghe” ha concesso lo slittamento al 31 dicembre 2015 delle sanzioni relative all’operativita’ del Sistri al fine di consentire la tenuta...
Anche per l’anno 2015 è confermata la compilazione e l’invio del MUD, Modello Unico Dichiarazione Ambientale, in virtù delle ulteriori proroghe del SISTRI che rimarrà sospeso fino al 31 Dicembre 2015. Sulla Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre è stato pubblicato il DPCM 17 dicembre 2014 – “Approvazione del modello unico di...
Il 22 Luglio 2014 è stato emanato il decreto interministeriale “Disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali,cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività”. Il 24 Dicembre 2014 il gruppo di lavoro presso il Ministero del Lavoro con la...
Pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali il testo del Decreto Legislativo n. 81 aggiornato e coordinato con tutte le modifiche introdotte (Edizione dicembre 2014) Tra le novità (che si possono leggere nella seconda pagina del manuale) possiamo evidenziare quelle più rilevanti tra cui: – Modificati gli artt....
L’infortunio avvenuto durante il tragitto casa – lavoro – lavoro casa è rimborsato dall’Inail sulla base di quanto previsto dall’art. 12 del D.Lgs 38/2000: «Salvo il caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate, l’assicurazione comprende gli infortuni occorsi alle persone assicurate durante...
L’Ente italiano di normazione ha emanato due nuove norme riguardanti la sicurezza antincendio denominate Uni 10779:2014 e Uni 9494-3. La Uni 10779:2014 – Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione, installazione ed esercizio – sostituisce l’edizione precedente del 2007 ed è riferita agli impianti da installare...
Le varie direttive ATEX, che fissano i requisiti da soddisfare per garantire la sicurezza delle strutture aziendali e quella dei lavoratori in ambienti ove è presente il rischio di atmosfere potenzialmente esplosive, sono soggette ad un continuo cambiamento. Lo scorso 29 marzo 2014, infatti, è stata pubblicata sulla Gazzetta...
La legge UE 2013 bis vieta l’uso delle oliere tradizionali nei locali pubblici e aperti al pubblico , pena multe fino a 8.000 euro . Il motivo – ampiamente condivisibile – di questa norma è quello di evitare che i contenuti delle oliere col rabbocco vengano allungati con prodotti...
Dopo la Legge di Delegazione europea (2013) bis – Legge 7 ottobre 2014, n. 154 (in GU n.251 del 28-10-2014) – arriva in Gazzetta anche la Legge europea (2013) bis – Legge 30 ottobre 2014, n. 161– riguardante gli adempimenti europei necessari al nostro Paese per risolvere numerose procedure di infrazione su svariate...
Chiarimento sul tema degli RSPP interni e esterni. L’RSPP interno deve essere necessariamente un dipendente del datore di lavoro o può essere anche un professionista in possesso dei requisiti di legge? L’interpello n. 24/2014 del 4/11/2014 in risposta ad un quesito della Confcommercio affronta un aspetto relativo al servizio...
La struttura basilare e obbligatoria per la gestione della salute e della sicurezza all’interno di un’azienda è l’istituzione del Servizio di Prevenzione e protezione così come definito all’art. 31 del D.Lgs 81/08. Al comma 2 la normativa definisce che: “Gli addetti e i responsabili dei servizi, interni o esterni, di...
La Federazione Sindacale Italiana dei Tecnici e Coordinatori della Sicurezza ha inoltrato istanza di interpello alla Commissione preposta (Interpello n. 19 del 6 ottobre 2014) in merito all’aggiornamento professionale dei Coordinatori della Sicurezza della durata complessiva di 40 ore (All. XIV D. Lgs. 81/08). In particolare si chiede l’interpretazione...
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha inoltrato istanza di interpello alla Commissione preposta (interpello n. 20 del 6 ottobre 2014) in merito alla corretta interpretazione dell’art.47, comma 4, del D. Lgs. 81/2008, concernente l’elezione del RLS. In particolare il Consiglio vuole sapere se nelle imprese con...
L’unione sindacale dei Vigili del Fuoco ha inoltrato istanza di interpello alla Commissione (n. 18 del 6 ottobre 2014) preposta in merito alla corretta interpretazione dell’art.41 del D.Lgs. 81/08. In particolare si chiede se la visita periodica per il rinnovo dell’idoneità psicofisica debba essere svolta in orario di lavoro...
Il 18 marzo 2014 è entrato definitivamente in vigore il documento approvato in Commissione consultiva permanente, sulla base di quanto elaborato nel Comitato speciale n. 5, il 18 marzo indicante i «Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro», ai sensi dell’art. 6, comma...
Il 22 febbraio 2012 è stato sancito un Accordo-Stato Regioni concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità di riconoscimento di tale abilitazione. Le attrezzature di lavoro inserite nell’Accordo, per le quali è necessaria una adeguata formazione sono...
L’ Unione Sindacale di Base (USB) dei Vigili del Fuoco ha esposto due istanze in cui dichiara di non ritenere più validi i propri Rappresentanti dei Lavoratori, a causa dell’impossibilità di operare da parte delle Rappresentanze Sindacali Unitarie, di cui fanno parte gli stessi RLS (interpello n. 16/2014 del...
Il documento, dal titolo “Indicazioni operative per la formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al DLgs 81/08 e s.m.i.”, è stato aggiornato alla seconda edizione e approvato con la D.D. n. 239 del 1 aprile 2014 “Aggiornamento delle Indicazioni operative per la formazione alla...
Il titolo II del decreto legislativo 81/08 fornisce, parallelamente ai regolamenti di igiene locale, le caratteristiche che dovrebbero avere tutti i luoghi di lavoro e tra questi quindi anche gli istituti scolastici. Proprio al fine di verificarne e poi migliorarne la rispondenza, un progetto INAIL – MIUR ha indagato lo...
Con il Decreto Interministeriale del 9 Settembre 2014 (pubblicato in gazzetta il 12 settembre 2014) sono stati emanati i modelli semplificati ufficiali per la redazione del piano operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e del fascicolo dell’opera (FO) nonché del piano di sicurezza sostitutivo...
L’Istituto Assicuratore contro gli infortuni e le malattie professionali ha recentemente diffuso una nuova versione del modello OT24. Tale modello consente alle aziende – che hanno apportato interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza all’interno della propria organizzazione di lavoro – di chiedere all’INAIL la riduzione del premio...
Interpello n. 10/2014, emanato in data 11 Luglio 2014 Definizione di Associazioni di professionisti senza scopo di lucro di cui all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 L’accordo stato regioni del 22 Febbraio 2012, definisce che tra i soggetti formatori, in possesso dei requisiti, sono comprese anche le associazioni di professionisti senza scopo...
Nonostante ogni anno un terzo delle malattie professionali riconosciute in Europa è dovuto all’esposizione a sostanze pericolose, i rischi da agenti chimici nei luoghi di lavoro sono ancora poco noti. Spesso i lavoratori non hanno a disposizione informazioni dettagliate sui prodotti chimici che impiegano. Per tale motivo, l’Istituto sindacale...
In data 11 Luglio 2014, sono stati emanati 3 interpelli che chiariscono alcuni punti in merito all’informazione, la formazione e l’addestramento in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Interpello n. 12/2014: formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro, verifica finale dei corsi erogati in modalità...
La Regione Lombardia, Direzione Generale Salute, con Decreto 8 luglio 2014, n. 6551 ha approvato la Linea guida “Uso delle piattaforme di lavoro elevabili” (Cantieri temporanei e mobili). Essa fornisce indirizzi comuni ai Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) ed alle imprese per l’utilizzo corretto e sicuro delle...
Con sentenza n. 15028 del 1 aprile 2014, la Cassazione sancisce che, il documento di nomina del Responsabile di sicurezza e del servizio di prevenzione e protezione del cantiere, deve risultare da atto scritto avente data certa. È inoltre necessario che il delegato, sia in possesso di specifiche conoscenze tecnico-scientifiche e che abbia...