Lo scorso 6 luglio 2010 è entrato in vigore definitivamente l’obbligo del rispetto dei valori limite di esposizione a vibrazioni per le attrezzature di lavoro messe a disposizioni dei lavoratori prima del 6 luglio 2007. Infatti, il D.Lgs. 106/09 aveva introdotto per tali attrezzature un regime transitorio con la modifica...
Nell’iter di approvazione definitiva della Manovra con la conversione del decreto-legge n. 78 del 31 maggio 2010, il Governo ha posto lo scorso 14 luglio la questione di fiducia al Senato che ha approvato il maxiemendamento. Siamo ora a pochi giorni dell’approvazione definitiva anche da parte del Parlamento. Il...
fonte: pmi.it Con l’interpello n. 2/2010, il Ministero del Lavoro ha ritenuto legittimo il controllo sul lavoro con l’utilizzo di registrazioni anonime, offrendo così una via d’uscita alle inconciliabili esigenze aziendali (il monitoraggio dell’attività aziendale) e di tutela dei lavoratori (divieto di controllo sul lavoro). I controlli possono essere eseguiti direttamente dal...
fonte: uni.com In maggio 2010 è stata pubblicata la UNI ISO 14798 “Ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili – Metodologia di valutazione e riduzione dei rischi”, versione in italiano della ISO 14798:2009. L’obiettivo della norma è quello di descrivere i principi e di fissare procedure per una metodologia coerente e sistematica...
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato sulla G.U. n. n. 161 del 13-07-2010 il DECRETO 9 luglio 2010 “Modifiche ed integrazioni al decreto 17 dicembre 2009, recante l’istituzione del sistema di controllo della tracciabilita’ dei rifiuti, ai sensi dell’articolo 189 del decreto legislativo n. 152 del 2006 e dell’articolo 14-bis...
Fine del giallo per la compilazione per il MUD 2010. Dopo la proroga al 30 giugno 2010 arrivata con il Decreto-legge n. 72 del 20 maggio scorso, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sul proprio sito internet il software predisposto da UnionCamere per la presentazione dei modelli su...
La recente Finanziaria ha portato anche modifiche nel campo della sicurezza sul lavoro. Infatti nel decreto-legge n. 78 pubblicato il 31 maggio scorso, è previsto: – la soppressione con effetto immediato dell’ISPESL e dell’IPSEMA come previsto dall’articolo 7 comma 1: “Art. 7 – Soppressione ed incorporazione di enti ed...
Fine del giallo per la compilazione per il MUD 2010. Dopo la proroga al 30 giugno 2010 arrivata con il Decreto-legge n. 72 del 20 maggio scorso, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sul proprio sito internet il software predisposto da UnionCamere per la presentazione dei modelli su...
fonte: Newsletter del Garante per la privacy Si possono usare i videofonini a scuola? Gli scrutini sono pubblici? Si possono filmare le recite scolastiche? Le scuole possono installare telecamere? A questi e ad altri quesiti risponde il nuovo vademecum del Garante per la protezione dei dati personali dedicato alla...
fonte: UNI La strada sembra ormai spianata per la pubblicazione entro la fine dell’anno della norma ISO 26000. Questa è l’indicazione che scaturisce dalla ottava riunione plenaria del Gruppo di Lavoro ISO sulla Responsabilità Sociale (ISO/TMB/WG SR) che si è tenuta dal 17 al 21 maggio scorso a Copenhagen. Il gruppo...
La recente Finanziaria ha portato anche modifiche nel campo della sicurezza sul lavoro. Infatti nel decreto-legge n. 78 pubblicato il 31 maggio scorso, è previsto: – la soppressione con effetto immediato dell’ISPESL e dell’IPSEMA come previsto dall’articolo 7 comma 1: “Art. 7 – Soppressione ed incorporazione di enti ed...
La recente Finanziaria ha portato anche modifiche nel campo della sicurezza sul lavoro. Infatti nel decreto-legge n. 78 pubblicato il 31 maggio scorso, è previsto: – la soppressione con effetto immediato dell’ISPESL e dell’IPSEMA come previsto dall’articolo 7 comma 1: “Art. 7 – Soppressione ed incorporazione di enti ed...
Come anticipato nella nostra precedente newsletter, il termine per la presentazione del MUD è stato prorogato al 30 giugno 2010. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri nella sua seduta del 30 aprile scorso. Da notare, che ad oggi, siamo tuttora in attesa della pubblicazione del decreto di proroga...
Il provvedimento generale dell’ 8 aprile 2010 e il suo allegato, che sostituisce quello del 29 aprile 2004, introduce importanti novità in ambito di videosorveglianza. L’intervento dell’Autorità Garante si è reso necessario non solo alla luce dell’aumento massiccio di sistemi di videosorveglianza per diverse finalità (prevenzione, accertamento e repressione...
fonte: pmi.it Noemi Ricci Sostenibilità e Responsabilità Sociale saranno nei prossi tempi fattori chiave per le aziende che vogliono distinguersi sul mercato ed essere competitive: ieri i due eventi di sensibilizzazione “Sodalitas Day” e “Idea Tour” È sempre più strategica la Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) in uno scenario che declina...
L’impianto di messa a terra è un collegamento imposto dalla norma vigente (D.P.R. 547/55, DM n 37 del 22/01/2008, norma CEI 64-8/4) per mantenere le masse al potenziale di terra in condizione di normale utilizzo, realizzando una protezione mediante messa a terra. La messa a terra consiste in una...
fonte: uni La pubblicazione di un nuovo documento nella famiglia delle norme ISO 22000, volto a prevenire e a controllare i pericoli relativi alla sicurezza degli alimenti, porterà su scala mondiale dei benefici alle migliaia di operatori del settore alimentare. Si tratta della specifica tecnica ISO/TS 22002-1:2009 “Prerequisite programmes on...
Parere in merito all’obbligo di visita medica per studenti interessati da percorsi formativi in alternanza scuola/lavoro ed in tirocini formativi di orientamento. La Direzione Regionale del Lavoro per la Lombardia volge un quesito in merito alla corretta applicazione della normativa relativa all’obbligo di sorveglianza sanitaria a cui sottoporre gli...
SORGENTI INCOERENTI SORGENTI LASER IR • Riscaldatori radianti • Forni di fusione metalli e vetro • Cementerie • Lampade per riscaldamento a incandescenza • Dispositivi militari per la visione notturna • Applicazioni mediche e mediche per uso estetico • Applicazioni per solo uso estetico (depilazione) • Telecomunicazioni, informatica • Lavorazioni di...
E’ stato presentato al Consiglio dei Ministri di venerdì u.s. uno schema di decreto legge per la proroga al 30 giugno del termine di presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) fissato per il 30 aprile. Lo ha annunciato il Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo. Il decreto consentirà inoltre...
fonte: Newsletter del Garante per la privacy Viola la dignità e la riservatezza delle persone il datore di lavoro che obbliga i dipendenti a richiedere l’autorizzazione scritta per andare in bagno o, comunque, per allontanarsi temporaneamente dalla postazione di lavoro. Lo ha stabilito il Garante privacy giudicando illecito il trattamento dei...
SORGENTI INCOERENTI SORGENTI LASER IR • Riscaldatori radianti • Forni di fusione metalli e vetro • Cementerie • Lampade per riscaldamento a incandescenza • Dispositivi militari per la visione notturna • Applicazioni mediche e mediche per uso estetico • Applicazioni per solo uso estetico (depilazione) • Telecomunicazioni, informatica • Lavorazioni di...
Parere in merito all’obbligo di visita medica per studenti interessati da percorsi formativi in alternanza scuola/lavoro ed in tirocini formativi di orientamento. La Direzione Regionale del Lavoro per la Lombardia volge un quesito in merito alla corretta applicazione della normativa relativa all’obbligo di sorveglianza sanitaria a cui sottoporre gli...
Parere in merito all’obbligo di visita medica per studenti interessati da percorsi formativi in alternanza scuola/lavoro ed in tirocini formativi di orientamento. La Direzione Regionale del Lavoro per la Lombardia volge un quesito in merito alla corretta applicazione della normativa relativa all’obbligo di sorveglianza sanitaria a cui sottoporre gli...
IL 26 APRILE 2010 ENTRA IN VIGORE L’OBBLIGO DI VALUTAZIONE DELL’ ESPOSIZIONE A RADIAZIONI OTTICHE DI ORIGINE ARTIFICIALE Il Decreto Legislativo n.81/2008 Titolo VIII introduce misure di protezione dei lavoratori contro i rischi associati all’ esposizione a radiazioni ottiche di origine artificiale, con particolare riguardo ai rischi dovuti agli...
Frareg è a vostra disposizione nel fornire la propria esperienza e la propria professionalità per la gestione della campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID-19 in ambito lavorativo. Siamo pertanto lieti di comunicarVi che a breve metteremo a disposizione diversi centri per l’effettuazione dei vaccini Covid a tutte le aziende che aderiranno alla campagna vaccinale. Al momento, abbiamo...
Decreto del 15 Febbraio 2010 recante “Modifiche ed integrazioni al decreto 17 Dicembre 2009, recante : ‘Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti , ai sensi dell’articolo 189 del decreto legislativo n. 152 del 2006 e dell’art. 14 bis del decreto legge n.78 del 2009 convertito, con...
fonte: UNI La futura norma ISO 26000 sulla responsabilità sociale ha fatto un ulteriore importante passo in avanti: la bozza sottoposta a votazione nelle scorse settimane (il voto degli enti normatori membri ISO si è chiuso il 14 febbraio scorso) può ora passare alla versione FDIS (Final Draft International...
a cura di Tonsi Tommaso Lorenzo Ha suscitato molto clamore la sentenza del Tribunale di Milano, sez. VIII, del 13 febbraio 2008, n. 1774, con la quale è stata accolta l’azione di responsabilità avanzata, nel rispetto del rito societario (D. Lgs. 5/2003), da parte di una Società nei confronti...
Il 13/01/2010 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale 17 Dicembre 2009: “Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell’art. 189 del D.Lgs 152/06 e dell’art. 14 bis del Decreto Legge n. 78/2009 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 102 del 2009”. Lo...
Dal 29 Dicembre 2009 la Direttiva Macchine 98/37/CE ha lasciato il posto alla nuova Direttiva 2006/42/CE. La nuova Direttiva è stato recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 17 del 27 gennaio 2010 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19 febbraio 2010 con entrata in vigore il...
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13.01.2010 – Suppl. Ordinario n.10 il Decreto Ministeriale 17 dicembre 2009 “Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell’articolo 189 del decreto legislativo n. 152 del 2006 e dell’articolo 14-bis del decreto-legge n. 78 del 2009...
fonte: www.uni.com Per sostituire mobili obsoleti o per arredare nuove aule realizzate a seguito di ampliamenti, gli istituti scolastici possono orientarsi verso l’acquisto di arredi sicuri. Per il comfort degli studenti e vivere così la scuola in sicurezza si rimanda alla UNI EN 1729 “Mobili – Sedie e tavoli per...
La Commissione Affari Costituzionali del Senato, il 9/2/2010, ha approvato un emendamento al decreto noto con il nome milleproroghe con cui si posticipano di un anno, ad aprile 2011, i decreti attuativi del Testo Unico sulla tutela della salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.
fonte: pmi.it Si chiama “Accredia” il nuovo organismo nazionale che si occuperà di verificare e certificare conformità e sicurezza dei prodotti, permettendo all’Italia di adeguarsi alle norme comunitarie. Il decreto attuativo del Reg. CE 765/2008 disciplina organizzazione e funzionamento di Accredia, in cui avvio è immediato. Firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico Claudio...
di Tonsi Tommaso Lorenzo Ha suscitato molto clamore la sentenza del Tribunale di Milano, sez. VIII, del 13 febbraio 2008, n. 1774, con la quale è stata accolta l’azione di responsabilità avanzata, nel rispetto del rito societario (D. Lgs. 5/2003), da parte di una Società nei confronti del proprio...
fonte: UNI Nelle officine meccaniche gli interventi di controllo, manutenzione e riparazione che riguardano il sottocassa di un veicolo sono spesso eseguiti utilizzando una fossa di ispezione. Per prevenire i rischi e rendere sicura questa attività, ci viene in aiuto la norma UNI 9721:2009 “Fosse per veicoli – Criteri...
fonte: UNI Sono sette comandamenti e non dieci, ma di impatto ugualmente forte. Sette criteri di comportamento che andranno presi alla lettera dall’azienda o dall’organizzazione che vuole avere una responsabilità sociale vera, un atteggiamento virtuoso che non sfoci solo in una filantropia “di facciata”. Li ha elaborati l’ISO (International...
Il D.Lgs. 106/09 ha modificato molte sanzioni previste dal D.Lgs. 81/08. Presentiamo di seguito quelle che interessano maggiormente le aziende: REATO SANZIONE Assenza del Documento Valutazione Rischi Arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro Assenza del piano di emergenza Arresto da 2 a...
Scadenza del 31 dicembre 2009 per i produttori: Il Decreto Legge n. 135/2009 “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee” ha introdotto novità in materia di apparecchiature elettriche ed elettroniche. In particolare i produttori di apparecchiature elettriche...