Secondo il Ministero dell’Ambiente e l’Apat i cambiamenti climatici peggioreranno la maggior parte degli indicatori ambientali e socioeconomici dell’area mediterranea. Un po’ meglio andrà nel Nord Europa. Quattro settori produttivi o ambientali su 10 migliorano nel Nord Europa, otto e mezzo peggiorano nel Mediterraneo. Nel vecchio continente il cambiamento...
cheda informativa del Garante per la protezione dei dati personale del 11 maggio 2009 Facebook & Co. Come tutelare la propria privacy ai tempi di Facebook, MySpace & Co.? Come difendere la propria reputazione, l’ambiente di lavoro, gli amici, la famiglia, da spiacevoli inconvenienti che potrebbero essere causati da...
Il Greenwashing è un termine che negli ultimi anni ha guadagnato notevole rilevanza nel mondo degli affari. Ma cosa significa esattamente? In parole semplici, il Greenwashing si riferisce ai casi in cui un’azienda tenta di migliorare la propria immagine attraverso la promozione di pratiche ecologiche, senza tuttavia adottare...
L’INAIL ha recentemente emanato una Circolare nella quale indica le modalità di comunicazione del nominativo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza per via telematica. Tale comunicazione va effettuata entro il 16 maggio 2009 e in caso di mancata comunicazione, è prevista una sanzione pari a € 500,00 (art....
L’idrogeno diventerà il combustibile rinnovabile e inesauribile del futuro? I ricercatori seguono due piste diverse. La prima, molto avanzata e in fase di sviluppo, è quella delle pile a combustibile. La seconda – ancora agli inizi – è quella della fusione di nuclei di idrogeno. Rispetto a una pila...
Il bilancio delle vittime e dei danni fisici cagionati dalle inondazioni in Europa è impressionante ed è purtroppo destinato ad aumentare a causa del cambiamento climatico. Le inondazioni sono fenomeni naturali che non possono essere prevenuti, ma almeno è possibile minimizzarne l’impatto, e a questo scopo la Commissione europea...
Analisi del Green Marketing e delle opportunità offerte da politiche ecosistenibili adottate in azienda, che anche una Pmi può cogliere in termini di fidelizzazione dei clienti e potenziamento del brand Parliamo oggi di Green Economy, tutela dell’ambiente, ecosostenibilità, energie rinnovabili, IT verde: negli ultimi anni sono divenuti temi rilevanti,...
Ministero della Gioventù www.gioventu.it La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù ed il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile hanno organizzato, per l’estate 2009, corsi residenziali nei quali verranno approfondite le materie sulla sicurezza antincendio e sui...
Perché “International Organization for Standardization” è brevemente ed internazionalmente riconosciuto con l’acronimo ISO? Perché non scegliere “IOS” in inglese, “OIN” in lingua francese (Organizzazione internazionale di normazione) o italiana? I suoi fondatori hanno scelto “ISO”, dal greco “isos” che significa “uguale”; qualunque sia il paese, qualunque sia la lingua,...
In merito alla data certa del documento non esiste nessun obbligo di apporre la data certa sul DPS. Il codice della privacy non lo prevede. Il DPS è un documento che il titolare è obbligato a redigere ed aggiornare a dimostrazione delle misure minime adottate per il trattamento dei...
La Commercio di Ferrera ha stanziato dei contributi per le imprese che adottano una tra le seguenti certificazioni: Tipologia Certificazione Importo contributo Spese Ammissibili Presentazione delle domande ISO 9001 50% della spesa (fino max € 5.000) Sono ammesse al contributo camerale le spese, al netto di IVA, sostenute nel...
Grande parte della superficie della Terra (71%) è ricoperta d’acqua. Grande parte di quest’acqua però (97,2%) è raggruppata negli oceani. E’ quindi salata e inutilizzabile attualmente. L’acqua dolce rappresenta solo il 2,8% delle risorse del pianeta. La maggiore parte, immagazzinata nei ghiacciai polari è di difficile accesso. In fine...
Abbiamo analizzato in un recente articolo le novità introdotte dal Modello MUD 2009. Il vecchio modello di Dichiarazione Ambientale farà invece ancora un anno di servizio. Così ha deciso la Legge di conversione del Decreto-Legge n. 208 del 30 dicembre 2008 (cosiddetto decreto “milleproroghe”) che, oltre a: – confermare...
E’ molto ricca l’ultima newsletter del Garante per la protezione dei dati personali: bene 2 i provvedimenti che riguardano i lavoratori. La prima notizia si intitola “Videosorveglianza: no al controllo dei lavoratori” e ricorda che non è lecito installare telecamere che possano controllare i lavoratori, anche in aree e...
In tempi di crisi cosa aspettarsi dalle imprese? Responsabilità sociale sempre e comunque o una netta frenata in attesa di tempi migliori? Il 2008 ha segnato l’avvento della crisi e il 2009, pare, rappresenterà uno degli anni più difficili dell’economia dalla crisi del ’29. Su cause e conseguenze dell’attuale...
Torniamo sulla Circolare n. 11 del 12 marzo 2009 avente titolo “Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi” che definisce le modalità di comunicazione e completiamo il nostro recente articolo in merito. Ricordiamo innanzitutto che è fondamentale effettuare la comunicazione del nominativo pena l’applicazione di una sanzione amministrativa...
NASCE ACCREDIA Ente nazionale per l’accreditamento degli Organismi di certificazione e ispezione e dei Laboratori di prova Le Assemblee dei Soci di SINAL – Sistema nazionale per l’accreditamento di Laboratori – e SINCERT – Sistema nazionale per l’accreditamento degli Organismi di certificazione e ispezione – hanno approvato il progetto...
Torniamo sulla Circolare n. 11 del 12 marzo 2009 avente titolo “Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi” che definisce le modalità di comunicazione e completiamo il nostro recente articolo in merito. Ricordiamo innanzitutto che è fondamentale effettuare la comunicazione del nominativo pena l’applicazione di una sanzione amministrativa...
Il diritto del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza consiste in un diritto di consultazione. La mancata firma del verbale da parte del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza – per non condivisione degli argomenti trattati o dei documenti presentati – non comporta l’invalidità della riunione, salvo che la...
Strano ma vero: inquina di più allevare mucche che guidare automobili. Lo dice un rapporto della Fao (l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) e lo sostiene con la certezza dei numeri: il settore dell’allevamento di bestiame (bovini, maiali, pecore, piccoli ruminanti e volatili) produce più gas serra...
Sembra arrivata a termine la definizione della comunicazione del nominativo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza come previsto dal 18 comma 1 lettera aa) del D.Lgs. 81/08. E’ la conclusione di un lungo camino che ha visto la comunicazione dell’INAIL ad aspettare perché le modalità erano ancora in...
fonte INAIL Lombardia È uscito il nuovo bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie superiori: in Lombardia 29 le borse di studio per premiare i migliori progetti sulla sicurezza e la salute negli ambienti di vita, studio e lavoro. Sono 29 le borse di studio, individuali o...
In materia di contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione, il D.Lgs. ha assegnato alla Comunicazione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro il compito di definire un sistema di qualificazione delle imprese: art. 6 comma 8 lettera g): “ha il compito di: g) definire criteri finalizzati...
fonte: sito www.iso.org A newly revised ISO standard will facilitate even further the application of the ISO 14000 series on environmental management. By establishing a common vocabulary, the standard will ensure the effectiveness of communication, key for the implementation and operation of environmental management systems (EMS). This third edition...
Dalla Newsletter n. 320 del 2 marzo 2009 del Garante per la privacy E’ uno strumento troppo invasivo e sproporzionato Le aziende non possono utilizzare sistemi di identificazione biometrica per controllare le presenze e gli orari di entrata e di uscita dei propri dipendenti se non vi sono particolari...
Negli ambienti di lavoro con notevole presenza di pubblico si rende spesso necessario prevedere un allarme iniziale riservato ai lavoratori addetti alla gestione dell’emergenza ed alla lotta antincendio, in modo che questi possano tempestivamente mettere in atto le procedure pianificate di evacuazione e di primo intervento. In tali circostanze,...
Il recente studio “Werde: l’ecologia corre sul web” realizzato da CommStrategy, dimostra come le imprese possono investire in campagne di Green Marketing e raggiungere ottimi obiettivi di profitto e comunicazione. La ricerca ha indagato le strategie comunicative sulla sostenibilità ambientale messe in atto da un campione di siti web...
Abbiamo analizzato in un recente articolo le novità introdotte dal Modello MUD 2009. Il vecchio modello di Dichiarazione Ambientale farà invece ancora un anno di servizio. Così ha deciso la Legge di conversione del Decreto-Legge n. 208 del 30 dicembre 2008 (cosiddetto decreto “milleproroghe”) che, oltre a: – confermare...
Il Decreto-legge n. 208/2008 ha stabilito che non è considerato produttore chi fornisce finanziamenti esclusivamente in base ad accordo finanziario, salvo che agisca come fabbricante, venditore o importatore. Inoltre, lo stesso Decreto-legge ha fatto slittare alla più vicina data tra la definizione del sistema Ue di identificazione dei produttori...
fonte: sito www.iso.org ISO has just published an attractive new paper edition of its popular brochure of advice for managers, Selection and use of the ISO 9000 family of standards. ISO Secretary-General Rob Steele comments: “With an estimated one million users worldwide, ISO 9001 tends to overshadow the rest...
Abbiamo segnalato di recente la mini-proroga concessa dal Decreto-Legge 207 del 30 dicembre 2008 (cosiddetto decreto milleproroghe) in materia di sicurezza sul lavoro su 4 argomenti: – la valutazione dello stress lavoro-correlato (art. 28, comma 1, D.Lgs. 81/2008) – la data certa (art. 28, comma 2, D.Lgs. 81/2008) –...
Abbiamo segnalato di recente la mini-proroga concessa dal Decreto-Legge 207 del 30 dicembre 2008 (cosiddetto decreto milleproroghe) in materia di sicurezza sul lavoro su 4 argomenti: – la valutazione dello stress lavoro-correlato (art. 28, comma 1, D.Lgs. 81/2008) – la data certa (art. 28, comma 2, D.Lgs. 81/2008) –...
Dopo la Regione Toscana, anche la Regione Lombardia ha emanato delle linee guida (circolare n. 2333 del 22 gennaio 2009) quali indicazioni operative in ordine all’applicazione del provvedimento del 30 ottobre 2007 e dell’Accordo 18 settembre 2008. per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di...
Abbiamo analizzato in un recente articolo le novità introdotte dal Modello MUD 2009. Il vecchio modello di Dichiarazione Ambientale farà invece ancora un anno di servizio. Così ha deciso la Legge di conversione del Decreto-Legge n. 208 del 30 dicembre 2008 (cosiddetto decreto “milleproroghe”) che, oltre a: – confermare...
Entro il 30 aprile 2009 chi produce rifiuti pericolosi o rifiuti non pericolosi che rientrano in determinate categorie dovrà compilare ed inviare il consueto MUD. Vediamo quali siano le novità dell’edizione 2009 riporto a quella passata analizzando il D.P.C.M. 2 dicembre 2008 e il suo allegato (pubblicato sulla Gazzetta...
fonte: uni.com Oltre alla guida Sistemi di gestione per la Qualità – La nuova norma UNI EN ISO 9001:2008 che abbiamo pubblicizzato di recente, l’UNI pubblica sul suo sito alcuni filmati di spiegazione dalla nuova norma: Sistemi di gestione per la qualità: la nuova norma ISO 9001:2008 UNI Scarica...
Sui tempi di redazione del PSC, non esiste nel D.Lgs. 81/08 una precisa previsione di legge al titolo VI, ma si deve osservare che il CPE deve essere designato prima dell’affidamento dei lavori (90, comma 4) e che il committente o il responsabile dei lavori trasmette il PSC a...
Entro il 30 aprile 2009 chi produce rifiuti pericolosi o rifiuti non pericolosi che rientrano in determinate categorie dovrà compilare ed inviare il consueto MUD. Vediamo quali siano le novità dell’edizione 2009 riporto a quella passata analizzando il D.P.C.M. 2 dicembre 2008 e il suo allegato (pubblicato sulla Gazzetta...
fonte: INAIL Il ministero del Lavoro francese ha inaugurato un portale interamente dedicato alla prevenzione. Al suo interno è possibile anche “entrare” nelle diverse aree di uno stabilimento per vedere come si originano gli infortuni sul lavoro PARIGI – Un viaggio virtuale in una “fabbrica-tipo” – con tanto di...
Il Garante per la privacy in un provvedimento del 27 novembre 2008 (pubblicato sulla G.U. n. 300 del 24 dicembre 2008) ricorda quanto la figura di amministratore di sistema sia importante in materia di privacy e sicurezza dei dati. Questa figura, spesso esterna nelle medie e piccole imprese, ha...