Lo psicologo del lavoro è una figura importantissima per le aziende e i lavoratori, in quanto garantisce un valore aggiunto per tutta l’organizzazione e promuove il benessere lavorativo individuale e aziendale. In particolare, la psicologia del lavoro è una branca della psicologia inerente l’ambito lavorativo, che si occupa di...
La sindrome da burnout è un collasso energetico ed emotivo molto pericoloso per la salute in generale e che può sorgere dopo un grave stress lavorativo. Chi ne soffre può però avere diritto a forme di tutela e di aiuto. Lo stress da super lavoro è un problema che...
I prodotti sanitari sono impiegati per proteggere le piante e migliorare la produzione. Ma possono anche essere rischiosi: ecco come si può proteggere se stessi e l’ambiente. Tra i prodotti più utilizzati in agricoltura vi sono sicuramente i fitosanitari, impiegati sia nelle colture professionali che in quelle domestiche. I...
I lavori in quota possono essere molto rischiosi: ecco perché la normativa indica con precisione quali sono i dispositivi e le misure di sicurezza da adottare. I lavori in quota possono essere molto pericolosi: si stima che quasi un incidente grave o fatale su cinque sia causato da lavori...
La pseudonimizzazione è uno dei principali strumenti di protezione dei dati personali indicati dal GDPR. All’art. 4 essa è, infatti, definita come quella tecnica tramite la quale i dati personali non possono più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive (tali informazioni aggiuntive devono essere...
Il 22 giugno è stata presentata la Relazione Annuale dell’Autorità Garante della Privacy. Il testo completo è consultabile al seguente link https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/Relazione+annuale+2019.pdf/4fcc5ca8-5ca7-432f-c3f8-4e9e69181a23?version=1.0. Riportiamo qui una sintesi delle principali attività svolte dall’Autorità. L’autorità ha dato riscontro ad 8000 reclami e segnalazioni, ha fornito 232 provvedimenti collegiali, irrogato 3.017.363 sanzioni, e...
L’emergenza sanitaria ha avuto ripercussioni anche in tema di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche: facciamo il punto della situazione. Come comportarsi in caso di contagio di un dipendente all’interno del luogo di lavoro? Quali sono le ripercussioni a carico del datore di lavoro? È configurabile la responsabilità 231 a...
L’autorità francese per la protezione dei dati (CNIL) è sempre stata molto attiva, infatti, sono numerosi i pareri e documenti rilasciati sul fronte privacy e protezione dei dati, rispetto ad altre autorità europee. Recentemente il CNIL si è interrogata sull’uso delle telecamere intelligenti e termocamere in quanto si sono...
Quest’anno, a causa della sospensione dell’attività didattica dovuta al coronavirus, le scuole di ogni ordine e grado si sono trovate davanti all’interrogativo riguardante il luogo di pubblicazione dei voti finali degli studenti. Essendo attualmente vietato l’accesso a scuola di alunni e genitori e per evitare possibili assembramenti davanti agli...
Il ricercatore informatico, Athul Jayaram, ha scoperto, alla fine di maggio, che tramite l’indicizzazione dei contenuti compiuta dal motore di ricerca Google è possibile trovare i numeri di telefono di 300.000 utilizzatori di WhatsApp. La scoperta è avvenuta tramite l’utilizzo del pulsante “Clic To Chat”; questo pulsante può essere...
In moltissimi settori produttivi è stata resa obbligatoria la misurazione della temperatura dei Clienti ed un registro degli stessi. Vediamo quali sono gli adempimenti da adottare. Con giugno si sta, finalmente, tornando alla riapertura di quasi ogni categoria di attività commerciale. Il filo conduttore sono, ora, gli adempimenti anti-contagio...
La formazione in aula ha vissuto una lunga pausa di oltre due mesi e mezzo dall’emanazione dei primi D.P.C.M. di inizio pandemia lo scorso marzo. Durante questo periodo, sono stati “sospesi e annullati tutti gli eventi interni e ogni attività di formazione in modalità in aula, anche obbligatoria, anche...
L’INAIL ha pubblicato unitamente alle istruzioni operative del 13 maggio 2020, il nuovo modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, conosciuto come OT23 (ex OT24), per l’anno 2021 relativo agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel corso del 2020. In questo nuovo modello,...
In virtù della situazione di crisi epidemiologica attuale e del tentativo di arginare i contagi durante la ripresa delle attività lavorative, i datori di lavoro si stanno interrogando sulla possibilità di sottoporre i propri dipendenti a test sierologici. L’Autorità Garante della Privacy è intervenuta pochi giorni fa per sciogliere...
Il Garante della Privacy, dopo il monito alle aziende del 2 marzo, richiama nuovamente l’attenzione sui diritti degli interessati in merito al trattamento e la protezione dei dati personali. In occasione dell’Audizione in Commissione Lavoro al Senato del 13 maggio si è discusso sul diritto alla disconnessione da parte...
Il Garante della Privacy ha recentemente fornito preziosi chiarimenti sul trattamento dei dati ai tempi del coronavirus attraverso la pubblicazione di FAQ, in questo articolo vogliamo mettere in risalto quelle attinenti il mondo lavorativo. Si ricorda che le FAQ sono indicazioni a carattere generale ispirate delle segnalazioni e reclami...
Il garante nelle sue recenti FAQ riguardanti il trattamento dei dati personali, ha rilasciato alcuni chiarimenti attinenti il mondo della scuola. 1) Le scuole sono tenute ad acquisire il consenso di alunni, genitori e insegnanti per attivare la didattica a distanza? Non è necessario acquisire il consenso da parte...
Al via il bando di Impresa Sicura Prende il via, rivolgendosi a tutte le aziende italiane e di tutte le dimensioni, il nuovo bando di Invitalia che consente alle imprese di coprire le spese di acquisto di dispositivi e strumenti di protezione individuale (DPI) acquistati per affrontare e contenere l’emergenza Corona...
Il 24 aprile 2020, è stato modificato il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” approvato il 14 marzo 2020, in aggiunta in data 9 aprile 2020 il Comitato Tecnico Scientifico istituito presso il Dipartimento...
Il Garante per la Protezione dei Dati personali si è espresso in merito allo schema di norma che regolerà il funzionamento della APP Immuni sul tracciamento della popolazione come misura di contrasto al COVID-19. L’esito favorevole è correlato alla sussistenza dei seguenti elementi: – volontarietà: i cittadini non saranno...
I controlli e le sanzioni dei Garanti privacy europei non si sono fermati nemmeno in questo periodo di emergenza coronavirus. Adesso si parla in maniera costante di App che tracciano i movimenti delle persone per limitare il contagio da COVID-19, e nascono dibattiti molto accessi sulle possibili ripercussioni sul...
La propagazione attuale del Covid-19 è ormai dimostrato scientificamente sia il risultato della trasmissione da uomo a uomo. Non esiste alcuna evidenza scientifica che gli animali domestici giochino un ruolo nella diffusione di SARS-CoV-2, purtroppo, l’attuale elevata circolazione del virus tra gli esseri umani sembra però non risparmiare, in...
Il 29 Aprile 2020 verrà applicata la nuova Regola Tecnica Verticale che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 14 aprile 2020 di cui al Decreto del Ministero dell’Interno del 6 Aprile 2020 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido”, ai sensi dell’art. 15...
Le Organizzazioni datoriali, d’intesa con ATS ed in accordo con CGIL, CISL e UIL hanno integrato il protocollo nazionale sottoscritto in data 14 marzo 2020 con una proposta applicativa relativa agli ambienti di lavoro non sanitari per le unità produttive in provincia di Bergamo. In particolare, sono stati aggiunti...
Recentemente il Ministero della Salute ha richiesto un parere al Garante della Privacy in merito al progetto che prevede nuovi criteri per la ripartizione dei fondi economici del Sistema Sanitario Nazionale. Fino ad oggi il criterio di distribuzione delle risorse economiche si è basato sull’età della popolazione; il progetto...
Il Parlamento italiano ha votato la fiducia sul Decreto Cura Italia, strumento che stanzia ingenti quantità di danaro messo a disposizione per far fronte all’emergenza Coronavirus. In particolare, l’art 64 concede un credito di imposta per le spese sostenute per la sanificazione dei luoghi di lavoro. Vista l’emergenza sanitaria...
Tutte le situazioni di emergenza sanitaria che interessano i dipendenti o gli esterni all’azienda (clienti, fornitori, ecc.), rientranti nella categoria degli infortuni, dovranno essere gestite secondo le normali procedure attualmente in essere. In caso di attivazione della procedura di emergenza sanitaria per malore, gli addetti al primo soccorso giunti sul posto ove è stato...
In questo periodo, è possibile che venga richiesto ad aziende e/o ad enti, di effettuare una sanificazione degli ambienti a scopo cautelativo, oppure per potenziale o effettiva contaminazione da Coronavirus da parte di dipendenti, utenti esterni o fornitori esterni. Se un dipendente, utente esterno o fornitore esterno è risultato...
A seguito di un’emergenza sanitaria, le azioni da mettere in campo per garantire la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e la continuità delle attività aziendali si riferiscono a: Distribuzione di compiti al personale in base alle loro competenze Organizzarsi al meglio e fornire indicazioni chiare è essenziale...
Nel clima di ripresa, seppur cauta e parziale, che sta interessando l’attività lavorativa e produttiva del paese (ma non dell’agognata didattica in presenza, con buona pace di docenti, genitori e del popolo della scuola), il Protocollo condiviso del 14 marzo 2020 ha stabilito che la sorveglianza sanitaria deve proseguire rispettando le misure...
I lavoratori che sono riconducibili alla definizione di contatto stretto sono inclusi in uno specifico percorso di sorveglianza sanitaria da parte dell’ATS (Agenzia di Tutela della Salute) che comprende l’isolamento domiciliare (per 14 giorni a decorrere dall’ultimo contatto avvenuto). Questo è quanto l’ATS Val Padana scriveva in una comunicazione diffusa il 18...
Mascherine Come indicato nella circolare informativa diffusa dal Ministero della salute (la numero 0005443-22/02/2020) e nel suo aggiornamento (risalente al 02.03.2020), il lavoratore che, durante lo svolgimento della propria attività professionale, sia soggetto all’esposizione diretta al virus deve indossare alcuni dispositivi di protezione individuale (DPI), non solo a tutela...
L’allegato 3B, definito all’art. 40 comma 1del D.Lgs 81/2008 è la comunicazione dei dati aggregati e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria. Per quanto riguarda le informazioni fornite dal datore di lavoro si tratta dei dati significativi dell’azienda, dell’unità produttiva e del numero dei lavoratori occupati distinti...
Un bel pesce d’aprile ha investito l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) il primo giorno in cui sul sito sarebbe stato possibile per i lavoratori autonomi effettuare la domanda per ottenere il bonus di 600 euro previsto dalla normativa d’emergenza Covid-19. I numerosissimi utenti che hanno provato ad accedere...
Una nuova circolare fornisce indicazioni in merito alle prestazioni garantite agli assicurati INAIL contagiati nell’ambiente di lavoro o a causa dello svolgimento dell’attività lavorativa. Secondo quanto previsto dalla nuova circolare n° 13 del 3 aprile 2020 “Sospensione dei termini di prescrizione e decadenza per il conseguimento delle prestazioni Inail....
Con Provvedimento n. 64 del 26 marzo 2020 l’Autorità ha fornito le prime linee guida indirizzate agli Istituti scolastici e Università. Ormai tutti gli Istituti scolastici e le Università italiane stanno proseguendo le proprie ordinarie attività attraverso piattaforme di didattica online. Gli strumenti utilizzati sono molteplici: da Microsoft Teams...
L’agenzia del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti OSHA (Occupational Safety and Health Administration) ha emesso una linea guida dal titolo “Guidance on Preparing Workplaces for COVID-19” per offrire alle aziende un riferimento utile alla comprensione dell’emergenza, e dotarle degli strumenti necessari alla corretta gestione del rischio di diffusione di COVID-19. La...
Il 2020 è un anno che segnerà la storia dell’umanità, e non solo per quanto riguarda l’emergenza sanitaria, ma anche per i radicali cambiamenti dello stile di vita che siamo stati costretti ad adottare. In questo periodo si stanno utilizzando in maniera massiva le piattaforme di videoconferenza per lo...
Il termine BYOD, acronimo dell’espressione inglese “Bring your own device” fa riferimento alla possibilità di utilizzare per scopi lavorativi il proprio personal device. Difatti, se è vero che il datore di lavoro deve dotare il lavoratore degli strumenti necessari per lo svolgimento della attività lavorativa, è anche vero che...
Pulizia, Sanificazione, Disinfezione: si è comunemente portati a definire i termini in modo confuso e ad utilizzarli indistintamente come sinonimi. I tre stadi sono da considerarsi l’uno il miglioramento ed il completamento del precedente. Ma quali sono le differenze? Pulizia: insieme di operazioni che occorre praticare per rimuovere lo “sporco visibile”...