Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Sospensione dei termini relativi all’invio dell’allegato 3B come previsto dall’art. 40 (1) del D.lgs. 81/2008

All’interno del D.lgs. 81/08, è presente l’art. 40 comma 1 che recita: “Entro il primo trimestre dell’anno successivo all’anno di riferimento il medico competente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere, relative ai dati collettivi aggregati sanitari e...

18 gennaio 2021

Privacy e marketing: non si ferma l’attività sanzionatoria del Garante

Nonostante il Coronavirus continua l’attività dell’Autorità Indipendente. Le attività di marketing e telemarketing continuano ad essere sotto osservazione. Il procacciamento di nuovi clienti, si sa, è un problema che investe qualsiasi azienda. Soprattutto durante l’attuale emergenza sanitaria. Il GDPR ha avuto un forte impatto anche in questo settore, imponendo...

17 gennaio 2021

COVID 19: rientro in comunità significa anche rientro al lavoro ?

Con riferimento al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro tra il Governo e le parti sociali” del 24/04/2020 e ripreso dal DPCM  del 03/12/2020 vengono fornite indicazioni in merito al rientro lavorativo delle persone...

28 dicembre 2020

Videosorveglianza: rischio sanzioni per utilizzo di telecamere intelligenti assenza DPIA

Sempre più spesso le aziende si stanno dotando di impianti di videosorveglianza intelligenti, ovvero quei dispositivi che oltre alle immagini riescono a catturare informazioni che rientrano nel campo biometrico, (es. fisionomia del volto, caratteristiche dell’iride ecc…). Questi dati hanno la peculiarità di identificare in maniera univoca un soggetto e...

28 dicembre 2020

Privacy e Smart Working: attenzione al controllo a distanza dell’attività dei lavoratori

L’applicazione generalizzata del lavoro agile ha modificato radicalmente lo svolgimento delle ordinarie attività imprenditoriali. Vediamo come non incorrere nelle sanzioni previste dall’art. 4 dello Statuto dei lavoratori. L’attuale emergenza sanitaria ha generalizzato l’applicazione della L. 81/2017: Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a...

28 dicembre 2020

La formazione come strumento di supporto all’accountability: un dipendente consapevole vale più di mille firewall!

Il principio di accountability ha rivoluzionato la compliance privacy: allo stato attuale un buon programma di awareness destinato ai lavoratori abbatte sensibilmente il rischio sanzioni. Nonostante l’emergenza COVID-19 continuano le attività ispettive dei Garanti Europei. Guardando all’Italia, la maggior parte delle contestazioni riguardano il mancato rispetto dei principi alla...

17 dicembre 2020

Attività Scolastica: chiarimenti in vista del 7 Gennaio

ll Ministero dell’Istruzione fornisce a tutti i dirigenti scolastici dei chiarimenti relativi al DPCM 4 Dicembre 2020, con riferimento all’organizzazione didattica e organico covid. È stata infatti emanata la nota n. 2164 del 9 dicembre 2020 a firma del Capo di Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione...

10 dicembre 2020

Sanzioni GDPR in Italia e in Europa nel 2020

Il 2020 sta per terminare e possiamo fare un bilancio sull’impatto del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) sotto l’aspetto delle sanzioni amministrative. Il GDPR è in vigore dal maggio 2016 e pienamente efficace dal maggio 2018, è una normativa ormai presente nella nostra quotidianità. Un’indagine a livello...

09 dicembre 2020

Modello di Comunicazione di avvenuta gestione di un caso COVID 19

Si riporta di seguito un modello di comunicazione riservata ai lavoratori riguardo l’avvenuta gestione di un caso positivo in azienda. “Con la presente si informa che, all’interno dei locali aziendali, è stato gestito un caso di positività al COVID-19, secondo quanto previsto dal Protocollo anti-contagio, dai DPCM e dalle...

06 dicembre 2020

Pubblicazione di foto e/o video on-line: il Vademecum del Garante per la Privacy

L’Autorità Garante per la privacy ha pubblicato recentemente un’infografica/vademecum offrendo alcuni preziosi spunti da ricordare prima della pubblicazione di foto e/o video online (ovvero internet e social network) in modo tale da gestire questo aspetto secondo le regole previste dalla normativa. Occorre ricordare, che l’immagine di una persona presente...

01 dicembre 2020

Privacy e gruppi societari: quali adempimenti sono necessari?

Il GDPR coinvolge anche i gruppi societari: vediamo come assicurare una corretta condivisione dei dati. Qualsiasi settore produttivo rientra nell’ambito applicativo del Reg. UE n. 2016/679 (meglio conosciuto come GDPR): è sufficiente che l’azienda tratti dati personali. Non sono escluse le imprese che operano congiuntamente sotto forma di gruppo...

19 novembre 2020

Indicazioni sull’utilizzo dei test antigenici in Lombardia

La Regione Lombardia con DGR n. 3777 del 3 novembre 2020, ha fornito indicazioni sull’utilizzo dei test antigenici (rapid diagnostics test Ag-RDTs – tampone nasofaringeo) in alcuni ambiti come scuole, comunità chiuse (come gli istituti penitenziari), strutture sociosanitarie, ecc., ambiti per i quali è importante ottenere una risposta in tempi...

16 novembre 2020

Sicurezza Covid e agenti di Polizia Locale

Con la circolare n. 9335 del 18 marzo 2020 del Ministero della Salute, vengono fornite le indicazioni necessarie per la gestione del rischio di contagio per gli agenti di polizia locale. Il rischio di contagio per gli agenti di polizia locale e per il personale amministrativo deve essere valutato dal...

11 novembre 2020

Flessibilità e lavoro agile nella Pubblica Amministrazione ai tempi del Covid

Grazie alle direttive del Ministero della pubblica amministrazione e con l’emanazione del nuovo DPCM in vigore dal 06 novembre 2020, per gli uffici pubblici sono stati resi possibili flessibilità e lavoro agile, per affrontare l’emergenza contenendo il più possibile il rischio di diffusione del virus. Nel nuovo DPCM si...

06 novembre 2020

Utilizzo di bombole GPL per la preparazione di cibi

Ogni operatore che intende utilizzare apparecchi di cottura alimentati a gas nelle sagre o nelle manifestazioni temporanee deve munirsi di una dichiarazione firmata da tecnico abilitato in cui si attesti la rispondenza dell’impianto utilizzato alle norme previste in materia. Mai ricaricare La bombola di GPL (Gas di Petrolio Liquefatto)...

01 novembre 2020

COVID-19: le novità del DPCM del 18 ottobre 2020

Il Presidente del Consiglio dei Ministri il 18 ottobre ha firmato il nuovo decreto, che prevede delle novità riguardo le misure da adottare per il contenimento dell’epidemia da Covid-19. Le norme indicate nel DPCM si vanno ad aggiungere a quanto previsto dal DPCM 13 ottobre 2020 e hanno validità dal 19 ottobre 2020...

20 ottobre 2020

Uso delle mascherine nelle scuole

Il rischio di contagio e diffusione del Covid-19 comporta l’adozione di specifiche cautele e misure organizzative e protettive previste nei protocolli stipulati dal Governo e organizzazioni sindacali, nonché nei protocolli e linee guida adottati per lo specifico delle istituzioni scolastiche, la cui osservanza è idonea a rappresentare quali assolti...

19 ottobre 2020

Studenti fragili e utilizzo delle mascherine

Per l’anno scolastico 2020/2021 a garanzia della tutela del diritto allo studio degli alunni e degli studenti con patologie gravi o immunodepressi, sono state definite, all’interno dell’ordinanza del Ministero dell’Istruzione del 09/10/2020, le modalità di svolgimento delle attività didattiche tenuto conto della loro specifica condizione di salute, con particolare...

19 ottobre 2020

Indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena

In considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, delle nuove evidenze scientifiche, delle indicazioni provenienti dagli organismi internazionali (OMS ed ECDC) e dal parere del Comitato Scientifico (in data 11 ottobre 2020), all’interno della Circolare del Ministero della salute del 12/10/2020 n. 32850 sono state rivalutate le durate ed il termine...

15 ottobre 2020

Squadra di emergenza da quanti elementi è composta

Da quanti elementi sono composte le squadre di emergenza? Chi li nomina, e quali competenze hanno? Ecco tutte le risposte raccolte in una breve guida. I componenti della squadra di emergenza sono quegli operatori del personale individuate e incaricati di attuarle procedure di emergenza. Il gruppo, col coordinamento del...

02 ottobre 2020

Trasferimento dati extra UE – Utilizzo programmi Microsoft

A seguito della sentenza Schrems II che ha invalidato il Privacy Shield, sono stati sollevati alcuni dubbi sulla possibilità di utilizzo degli strumenti didattici offerti da Microsoft. Il GDPR disciplina il trasferimento dei dati verso paesi terzi nel capo V. In forza di quanto stabilito negli art. 44 e...

01 ottobre 2020

FAQ COVID-19 per datori di lavoro

Quesito: Quando si può dichiarare guarito un caso confermato di Covid-19? Risposta: Quando risolve i sintomi dell’infezione da COVID-19 e risulta negativo in due tamponi consecutivi, effettuati a distanza di 24 ore uno dall’altro, per la ricerca di SARS-CoV-2. Quesito: Cosa fare prima del rientro in ufficio di un...

24 settembre 2020

Linee di indirizzo per la ristorazione collettiva in tempo di pandemia

La ristorazione scolastica, come descritto in diverse Linee guida approvate dalla Regione Lombardia, ha l’obiettivo di favorire nella popolazione corretti stili di vita in quanto una corretta alimentazione è fondamentale per mantenere buone condizioni di salute e i bambini in età prescolare e scolare sono i soggetti più esposti...

21 settembre 2020

Lavori in Quota: quali sono e quali norme si devono seguire

I lavori in quota possono essere molto rischiosi: ecco perché la normativa, nel fissare specifici requisiti, indica con precisione quali sono i dispositivi e le misure di sicurezza da adottare. Non è certo una novità: i lavori in alta quota e quelli svolti nei cosiddetti ambienti o spazi confinati possono...

11 settembre 2020

Valutazione del rischio ROA: cosa sapere

La valutazione del rischio ROA è necessaria per tutelare la salute dei lavoratori: ecco come deve essere effettuata con e  come è possibile ridurre il rischio. Il rischio di radiazioni ottiche varia in rapporto al tipo di radiazione ottica (UVA, UVB, UVC), alle sue caratteristiche, come gamma di lunghezza,...

11 settembre 2020

Igiene del lavoro: cosa dice la normativa

L’igiene sul lavoro è una componente importantissima della sicurezza e della tutela della salute dei dipendenti. La normativa stabilisce precisi doveri a carico del datore di lavoro. La normativa vigente sull’igiene del lavoro prevede che il datore implementi, a tutela della salute e a protezione dei lavoratori, un’organizzazione della...

11 settembre 2020

Gestire la sicurezza in azienda dalla Safety alla Security

Benché sia il datore di lavoro il primo responsabile della sicurezza sul lavoro, tutti i soggetti che si trovano a condividere lo stesso ambiente di lavoro devono attivarsi affinché vengano la salute e la sicurezza vengano tutelate. In questo articolo vediamo quali sono le figure di sicurezza sul lavoro....

10 settembre 2020

Piano emergenza in spazi confinati

Spazi confinati: il piano di emergenza  Come strutturare efficacemente la pianificazione e gestione dell’emergenza in spazi confinati. L’emanazione del D.P.R. 14 settembre 2011, n.177, “Regolamento recante norma per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti” ha introdotto tra l’altro criteri...

10 settembre 2020

L’importanza del metodo di lavoro nei “Lavori in quota”

Quale formazione e addestramento e il relativo aggiornamento, è necessario per gli addetti ai lavori in quota e in altezza. Il D.Lgs. 81/08 pone a carico dei datori di lavoro l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla...

10 settembre 2020

Come Gestire lo Stress sul Lavoro: 3 consigli per una migliore gestione

Lo stress è una reazione adattiva di un organismo stimolato da fattori esterni; stress è indifferentemente la risposta a un carico eccessivo oppure ad una mancanza di stimoli rispetto a un livello ottimale al quale corrisponde il miglior funzionamento dell’organismo (Selye, 1956). Lo stress lavoro-correlato, quindi, può essere definito...

10 settembre 2020

DPCM del 7 settembre 2020

E’ stato pubblicato il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 settembre 2020 che proroga al 7 ottobre le misure precauzionali per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 contenute nel Dpcm 7 agosto 2020. Il nuovo decreto non ha introdotto nessuna modifica sulle regole per...

08 settembre 2020

Lavoratori Fragili: la circolare interministeriale con gli ultimi aggiornamenti

L’invito a segnalare le “situazioni di particolare fragilità”, con cui si chiudeva la sezione finale del Protocollo condiviso del 14 marzo 2020, aveva generato, tra imprese ed aziende, dubbi e domande ai quali una circolare del Ministero delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute (seguita, nel giro di...

08 settembre 2020

Chiarimenti in merito all’Ordinanza della Regione Lombardia n. 590 del 31/07/2020

La Regione Lombardia con Ordinanza n. 590 del 31/07/2020 valida su tutto il territorio Lombardo, ha emanato alcuni chiarimenti. Nello specifico: Sul luogo di lavoro è obbligatorio utilizzare la mascherina anche se viene rispettata la distanza di sicurezza? Come disposto dall’Ordinanza n.590 del 31 luglio 2020 (Articolo 1/1.1) è...

07 settembre 2020

L’impatto della sentenza Schrems II: come trasferire i dati negli USA?

Vediamo quali sono, ora, le condizioni per trasferire lecitamente i dati personali negli Stati Uniti. Sono passati quasi due mesi (16 luglio 2020) dalla pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che annullava la decisione di adeguatezza del c.d. Privacy Shield. Nella sostanza, i controlli effettuati dal Governo USA...

05 settembre 2020