Il RLS deve avere ben chiari quali obiettivi vuole raggiungere e quali proposte deve presentare perché siano migliorate le condizioni di lavoro e di sicurezza. Per facilitare il compito del RLS riportiamo le varie soluzioni possibili: Controllo e misurazione del rischio Il RLS richiede che vengano effettuate delle misurazioni...
alla Newsletter n. 257 del 30 maggio – 12 giugno 2005 del Garante Il Garante, nell’esame di un ricorso, tutela la fonte della notizia Se il cittadino chiede ad una testata giornalistica informazioni sulla provenienza dei dati personali che lo riguardano riportati in un articolo, il giornalista ha il diritto di mantenere...
Medico del lavoro ed inserimento disabili, Visita Medica Legge 68/99 Fonte: Il medico del lavoro e il suo ruolo nell’inserimento dei soggetti disabili di Giuseppe Leocata medico del lavoro ASL della Provincia di Milano 2 – Melegnano L’inserimento mirato di un disabile in una specifica realtà aziendale presuppone l’incontro...
fonte: UNI La nuova norma UNI 11155 “Attività operative delle imprese. Misurazione delle prestazioni” è uno strumento necessario alle imprese per identificare le variabili rilevanti della propria attività ed utilizzare i metodi di misurazione che diano risultati significativi e confrontabili per le necessarie verifiche di benchmarking. La norma UNI...
PISCINE A NORMA: UN TUFFO IN SICUREZZA Sono state recentemente pubblicate due nuove norme europee che specificano i requisiti di sicurezza delle piscine che interessano una vasta gamma di impianti. Queste norme trattano di aspetti riguardanti la progettazione e la costruzione delle piscine di nuova realizzazione. Per fornire agli...
Entro il 12 novembre i datori di lavoro devono mettere in sicurezza i macchinari di lavoro per effetto della legge comunitaria n. 62/05. Contenuti dell’adeguamento. Viene stabilito l’obbligo del datore di lavoro di adeguare le attrezzature di lavoro già messe a disposizione dei lavoratori alla data 31 dicembre 1996...
La problematica relativa all’integrazione degli aspetti ambientali nel processo di normalizzazione europea si inserisce nel quadro delle priorità delineate nella strategia dell’Unione europea a favore dello sviluppo sostenibile adottata dalla Commissione nel 2001 per questo il comitato economico sociale europeo in data 25 febbraio 2005 ha emanato un parere ...
Dalla Newsletter n. 254 del 2 – 8 maggio 2005 del Garante L’interessato che chiede di accedere ai propri dati personali non è tenuto a specificare in quali atti o documenti sono contenuti Quando chiede di accedere ai dati personali che lo riguardano, l’interessato non è tenuto ad indicare specificamente in quali...
Valutazioni Sociali In Italia è presente un’associazione della “finanza sostenibile”, un’organizzazione multi-stakeholder che promuove il dialogo tra gli attori interessati allo sviluppo sostenibile da un punto di vista finanziario. L’organizzazione fornisce agli operatori gli strumenti pratici per trattare gli aspetti concreti della sostenibilità nel settore finanziario. Fondi monetari etici...
Nell’ambito della gestione della sicurezza il datore di lavoro deve avere a disposizione una serie di documenti, qui di seguito elenchiamo i principali. 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell’impresa) autorizzazioni o Concessioni edilizie e/o condono edilizio (sede dell’impresa) certificato di Licenza d’Uso o Agibilità (sede dell’impresa) certificato di...
Le malattie professionali rappresentano ancora un rischio significativo per i lavoratori, notevoli passi avanti sono stati compiuti sotto il profilo preventivo e per quanto concerne la tutela giuridica, eppure nonostante questo le corti di giustizia sono ancora chiamate a dover decidere su casi di lesioni e spesso di morte...
Il D.Lgs. n.213/2004 delinea l’azione di miglioramento dei livelli di sicurezza e di salute nell’ambito dell’orario di lavoro. Qui di seguito riportiamo i principali punti del decreto evidenziando le possibili sanzioni a carico del datore di lavoro inadempiente. Orario normale di lavoro. A carico del datore di lavoro che...
Nell’ambito della gestione dei sistemi di qualità è fondamentale tenere sotto controllo la manutenzione delle attrezzature utilizzate durante l’attività lavorativa, sicuramente è utile avere per ogni attrezzatura una scheda che evidenzi le modalità di utilizzo, la data di acquisto e soprattutto le manutenzioni effettuate e i responsabili. Qui di...
L’ISO (International Organization for Standardization), organismo mondiale di normazione, ha dato inizio all’elaborazione di norme internazionali nel settore della responsabilità sociale (RS) delle imprese; tale norma, scritta in un linguaggio chiaro e facilmente comprensibile anche dai non addetti ai lavori, costituirà un “documento guida”, non utilizzabile per scopi certificativi,...
Vi è una particolare sfaccettatura nell’ambito della responsabilità connessa al ruolo del datore di lavoro, che fa emergere tutta la poliedricità della questione, rappresentata dalla qualità di soggetto pubblico del datore di lavoro stesso. La questione è stata più volte sottoposta, anche in tempi recenti, all’attenzione degli organi della...
Gli obblighi in capo a committenti, assuntori di appalto o derivanti dai contratti d’opera sono stati oggetto di una disciplina che si è notevolmente evoluta con i cambiamenti intervenuti a livello normativo. Prima fonte di disciplina è stato l’art. 5 del D.P.R. 547/1955 secondo il quale il committente avrebbe...
Apprendistato Il nostro ordinamento (legge n. 25/1955 art. 2 comma 1) definisce apprendistato il particolare legame stipulato, nell’ambito della più ampia categoria del lavoro subordinato, in base al quale il lavoratore, qualificato con il nome di apprendista apprende quel complesso di conoscenze che gli consentiranno di acquisire il ruolo...
I partner europei del progetto finanziato Leonardo Da Vinci “Promuovere la CSR nelle PMI” cui partecipa Frareg hanno realizzato uno stato dell’arte della Responsabilità sociale d’impresa nei vari paesi membri. Forniamo di seguito le relazioni in inglese: state of the art Austria state of the art Portugal state of...
Il recepimento della norma europea EN 1177 ha dato vita all’interno dell’ordinamento italiano alla norma UNI EN 1177da reputarsi a pieno titolo norma avente forza di legge in Italia, dove la sigla UNI identifica l’Ente nazionale Italiano di Unificazione, organismo tra le cui competenze rientra anche quella di curare...
Decidere delle misure di prevenzione non è sufficiente. Bisogna che tali misure vengano applicate. E’ vero che l’applicazione delle decisioni concernenti la messa in servizio delle misure di prevenzione sfugge sovente a coloro che propongono queste misure, in particolare quando questa implica degli investimenti finanziari. Ci sono del resto...
Nell’ambito del sistema di gestione di qualità riveste fondamentale importanza l’assegnazione dei ruoli e la definizioni delle competenze di ogni persona coinvolta nel processo gestionale – organizzativo; per questo è utile definire una scheda che riassuma lo scopo della posizione ricoperta ,le principali responsabilità e attività, il tipo di...
Il lavoro notturno nel nostro paese è una realtà piuttosto rilevante, poiché negli ultimi anni tale tipologia di orario si è andata sempre più espandendo, dai settori in cui era tradizionalmente consolidata (ospedali, vigilanza, impianti chimici a ciclo continuo, ecc.) a numerosi altri settori. Sicurezza e Rischi del Lavoro...
In molti enti comunali è presente la figura dell’assistente domiciliare; spesso questa figura non viene presa in considerazione all’atto della stesura del documento di valutazione dei rischi e vengono sottovalutati i possibili problemi di scurezza collegati alla specifica attività svolta. Qui di seguito riportiamo, per punti, una breve analisi...
La normativa in materia di sicurezza prevede, in alcuni casi specifici, l’obbligo a carico del datore di lavoro di nominare il medico competente e di effettuare le visite mediche per accertare l’idoneità alla mansione specifica. Così come è un obbligo del datore la nomina del medico rimane un obbligo...
L’interesse crescente verso le questioni ambientali da parte di vari settori produttivi ha portato ad un aumento significativo nell’adozione di sistemi di gestione ambientale, noti come S.G.A. Questi sistemi, che comprendono diverse metodologie, sono progettati per garantire il rispetto dell’ambiente nelle realtà industriali e produttive. L’audit ambientale, in questo...
Gli ultimi 4 principi: APPROCCIO SISTEMICO ALLA GESTIONE E’ necessario individuare i processi tra loro correlati per riuscire a conseguire gli obiettivi che l’organizzazione ha stabilito; tali processi devono essere considerati come un unico sistema coerente capace di migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’organizzazione. In questo senso, tutta la documentazione...
Tra gli obblighi che contraddistinguono l’impresa utilizzatrice ai fini di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori temporanei si colloca la sorveglianza sanitaria a cura del medico competente il cui nominativo viene comunicato dall’impresa utilizzatrice al lavoratore. Qualora nell’ambito dell’attività svolta dall’impresa utilizzatrice siano da applicare i protocolli...
In tutte le aziende deve essere eletto o designato, direttamente dai lavoratori dell’azienda o attraverso le rappresentanze sindacali, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). L’RLS deve essere coinvolto e deve partecipare attivamente al processo di prevenzione dei rischi e alla stesura del documento di valutazione dei rischi....
18 marzo 2005 Convegno CSR Nell’ambito del progetto Leonardo Da Vinci sovvenzionato dalla Comunità Europea Frareg è lieta di invitarVi al convegno gratuito Responsabilità sociale di impresa: un’opportunità per le piccole e medie imprese che si terrà il giorno 18 marzo presso la sala rossa del Centro Congressi Villa Corvini...
La prima analisi dell’eco-politica europea getta le basi per il VII Programma d’Azione comunitario. (tratto da Ambiente N.9 novembre 2004) La presentazione della Prima Analisi della Politica Ambientale da parte della Commissione Europea si colloca nell’ambito della Strategia di rinnovamento economico e sociale, introdotta nel 2000 a Lisbona, e...
Forti di una esperienza ventennale gli auditor hanno realizzato che l’esclusiva ricerca della conformità dei requisiti richiesti non sempre porta alla realizzazione dell’obiettivo ambito dalla organizzazione. Oggi l’approccio è cambiato: si sceglie di condurre l’audit sulla base degli 8 principi di gestione per la qualità per programmare, condurre e...
Rumore Vibrazioni Gas di scarico Contatto con l’utensile Pericolo di rimbalzo Ustioni Il decespugliatore è un macchinario soggetto a marcatura CE (DPR 459/96), che rientra nella categorie delle macchine agricole. Attualmente, in commercio, è disponibile una vasta gamma di questi attrezzi, che si distinguono tra loro per tipologia di...
La normativa a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori contiene diversi riferimenti in materia di pronto soccorso aziendale,è interessante notare come già in uno degli interventi legislativi meno recenti vale a dire il D.P.R. 303/56 gli art. 27-31 erano stati dedicati alle modalità con le quali questo servizio...
La regolazione italiana per il commercio equo è caratterizzata dalla presenza di due importatori principali: CTM (Cooperazione Terzo Mondo), che è il più grande e Commercio Alternativo, fondato nel 1992. Altri importatori più piccoli come la RAM – Robe dell’Altro Mondo e Equomercato o lavorano indipendentemente o in collaborazione...
Nell’ambito di un sistema di qualità risulta fondamentale tenere sotto controllo e verificare costantemente i prodotti in entrata. Uno strumento per effettuare tale controllo può essere una lista dove spuntare l’eventuale non conformità riscontrata. Nel presente modulo potete trovare due colonne: la prima individua la possibile non conformità la...
Indichiamo qui di seguito i principali traumi che possono verificarsi all’interno di un istituto scolastico con le prime modalità operative di intervento. Ferite Infilare sempre i guanti prima di prestare soccorso al bambino. Detergere accuratamente con acqua e sapone la parte interessata evitando che nel frattempo qualcun altro venga...
La recente normativa in materia di tutela della salute impone al datore di lavoro di individuare dei soggetti preposti al controllo del rispetto della normativa. Qui di seguito alleghiamo un modello tipo da utilizzare come strumento per la nomina. Lo stesso deve essere firmato per presa visione dai soggetti...
CONTRIBUTI ALLE IMPRESE ARTIGIANE DELLA LOMBARDIA PER SOSTEGNO AL RISANAMENTO AMBIENTALE NELL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ D’IMPRESA Al fine di promuovere il risanamento e la tutela ambientale, la Regione Lombardia e le Camere di Commercio rinnovano il loro sostegno alle imprese artigiane affinché queste possano conciliare esigenze di produttività e qualità con...
Presentiamo qui di seguito alcune norme di sicurezza utili all’interno delle scuole L’ambiente esterno L’ambiente esterno, parte integrante della Scuola, deve avere caratteristiche igieniche ben definite; in particolare: Cortile – Mantenere pulito il cortile e provvedere al taglio periodico dell’erba; eliminare le eventuali piante pericolose – Segnalare con tempestività...
La responsabilità sociale delle imprese (RSI) ha assunto importanza crescente per le imprese indipendentemente dalle loro dimensioni e dal tipo di dell’attività. La salute e sicurezza sul lavoro SSL é parte fondamentale e imprescindibile della RSI; l’interazione tra SSL e RSI offre una serie di opportunità e di sfide...