Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Le nuove norme in materia di privacy per le scuole

Il Ministero della Pubblica Istruzione, con decreto 7 Dicembre 2006 n. 305, pubblicato sulla G.U. n.11 del 15 gennaio 2007, ha adottato il Regolamento relativo al trattamento dei dati sensibili e giudiziari nel settore dell’istruzione. Si tratta di un provvedimento importante, previsto dagli articoli 20 e 21 del D....

02 febbraio 2007

Kyoto si assicura un futuro

Il dodicesimo vertice delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico si è chiuso con un accordo che riuscirà a prolungare la vita del protocollo di Kyoto oltre la scadenza naturale del 2012. Le 189 nazioni riunite a Nairobi hanno deliberato che i paesi oggi vincolati al taglio delle emissioni cominceranno...

10 gennaio 2007

Privacy, adozioni e diritto di cronaca

Dalla Newsletter del Garante per la Protezione dei Dati Personali N. 284 del 18 dicembre 2006 Non si può pubblicare, senza il consenso dei genitori, la notizia che un minore è stato adottato. Lo vietano la normativa sulla privacy, il codice deontologico dei giornalisti e la legge sulle adozioni. Con un forte...

10 gennaio 2007

Cosa prevede la legge per i giovani avviati al lavoro

Contratto di apprendistato ” l’apprendistato è uno speciale rapporto di lavoro in forza del quale l’imprenditore (vedi datore di lavoro) è obbligato ad impartire o a fare impartire nella sua impresa, all’apprendista assunto alle sue dipendenze, l’insegnamento necessario perché possa conseguire la capacità tecnica per diventare lavoratore qualificato…..” (lo...

10 gennaio 2007

Obbligo di vigilanza del dirigente scolastico

Riportiamo una massima della cassazione penale con la quale si specificano chi sono i destinatari della normativa antinfortunistica negli Istituti Scolastici. Sentenza della Cassazione penale, Sezione IV, 22 gennaio 2001, n. 526. Destinatari della normativa antinfortunistica – Responsabilità – Dispositivi di sicurezza – Lavorazione di pezzi di piccole dimensioni...

10 gennaio 2007

Sciare in sicurezza

fonti: sito ww.uni.com È iniziata la stagione invernale. Ma siamo davvero sicuri che la località montana scelta disponga di aree sciabili con una segnaletica a norma? A un anno di distanza dall’entrata in vigore dei Decreti previsti dalla legge 363/2003 relativa alle norme in materia di sicurezza nella pratica...

13 dicembre 2006

Norma ISO 26000: notizie e sito ww.iso.org/sr

Il gruppo di lavoro “Social Responsability” in seno all’ISO è in piena attività per riempire di significati la sigla ISO 26000 che già viene citata a livello comunitario dal CESE (Comitato economico e sociale europeo). Detto Comitato auspica che la responsabilità sociale delle imprese diventi un indispensabile impulso nel...

12 dicembre 2006

Comportamenti di prevenzione generale nelle scuole

Il comportamento corretto e prudente di ognuno è la migliore forma di prevenzione contro gli infortuni. QUINDI riportiamo qui di seguito un breve elenco delle principali regole da seguire negli istituti scolastici 1. Non correre nei corridoi, scale, laboratori, ecc.. 2. Non spiccare salti dai gradini delle scale. 3....

30 novembre 2006

La manutenzione della gru

Il datore di lavoro, mediante il personale specializzato alle sue dipendenze o incaricato, è tenuto ad operare una verifica trimestrale delle funi e delle catene degli apparecchi di sollevamento. Deve inoltre: Verificare l’efficienza dei comandi e in particolare dei dispositivi frenanti; Verificare l’efficienza dei dispositivi acustici e luminosi di...

28 novembre 2006

Maggiori garanzie sul posto di lavoro: le linee guida del Garante privacy

Comunicato stampa del Garante Privacy del 13 dicembre 2006 No ad archivi centralizzati per i dati biometrici, dati sanitari conservati in fascicoli separati, cartellini identificativi a prova di privacy, lavoratori informati sui loro diritti. Il Garante ha definito, per la prima volta in un quadro unitario, misure ed accorgimenti...

13 novembre 2006

Le banche dati genetiche devono tutelare la privacy

Il Presidente dell’Authority sulla privacy si esprime sul futuro provvedimento che prevede il prelievo coattivo di materiale biologico per fini investigativi. Il Garante Francesco Pizzetti a riguardo del contenuto della nuova banca dati genetica:”E’ possibile che conservi, seppure in via transitoria, i dati raccolti per fini investigativi, insieme a...

13 novembre 2006

Obbligo di sottoporsi al controllo sanitario

L’obbligo di sottoporsi al controllo sanitario è previsto dalla normativa vigente, qui di seguito riportiamo un esempio di comunicazione per i dipendenti con la quale spieghiamo la normativa in materia Modello di comunicazione di invito a presentarsi alla visita medica obbligatoria Al dipendente Egregio Signore, La presente per comunicarLe...

07 novembre 2006

Bilanci sociali: cosa sono

Il bilancio sociale è un documento nel quale le aziende e gli enti sintetizzano principi, valori e strategie che caratterizzano la loro attività e ne descrivono gli effetti. Esso nasce dall’esigenza delle imprese di ottenere credibilità  dimostrandosi trasparenti ed affidabili e registra un crescente interesse da parte della collettività...

07 novembre 2006

Valutazione del rischio esplosioni ai sensi del D.Lgs. 233 del 12 giugno 2003

VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dal 1 luglio 2003 è entrata in vigore la direttiva europea 99/92/CE sui “luoghi con pericolo di esplosione”. In Italia tale direttiva è stata recepita con il D.Lgs. n° 233 del 12 giugno 2003, il quale modifica il D.Lgs. 626/94 introducendo il titolo VIII bis, che...

07 novembre 2006

La certificazione dei sistemi di gestione guarda al futuro

fonte: sito ww.uni.com È stata recentemente pubblicata dall’International Organization for Standardization la norma ISO/IEC 17021:2006 “Conformity assessment – Requirements for bodies providing audit and certification of management systems”, destinata ad aumentare la fiducia nella certificazione dei sistemi di gestione. Dunque benefici in arrivo per centinaia di migliaia di organismi...

30 ottobre 2006

Giro di vite contro le emissioni di gas serra in Italia

fonte ANSA Giro di vite contro le emissioni di gas serra in Italia. I ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico hanno concordato i criteri per l’elaborazione della versione finale del Piano nazionale di assegnazione delle quote di CO2 alle imprese industriali italiane per il periodo 2008-2012. Il piano salva-clima...

20 ottobre 2006

Tuffarsi in un mare di sicurezza

Utenti, fabbricanti, amministrazione e sanità pubblica possono trarre un concreto vantaggio dalla norma UNI 10637 “Piscine – Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell’acqua della piscina”. La norma in questione stabilisce una classificazione delle piscine alimentate con acqua potabile (non si riferisce, dunque, a quelle alimentate...

20 ottobre 2006

Promemoria dei controlli di sicurezza da effettuare all’inizio di ogni anno scolastico

Importanza dei controlli di sicurezza all’inizio dell’anno scolastico Effettuare controlli di sicurezza all’inizio di ogni anno scolastico rappresenta una prassi fondamentale per garantire un ambiente educativo sicuro e protetto per studenti, insegnanti e personale scolastico. Questi controlli preventivi contribuiscono a identificare e mitigare potenziali rischi, assicurando che l’anno scolastico...

20 ottobre 2006

Arriva il “banco europeo”: arredi scolastici più sicuri e a misura di alunno

Banchi e sedie più sicuri, e stabili, regolabili in altezza mediante semplici meccanismi, progettati secondo i più recenti dati antropometrici della popolazione scolastica dei paesi europei in modo da favorire l’adozione di una corretta postura anche in caso di utilizzo di computer, e così adeguarsi agli sviluppi raggiunti dalla tecnologia negli ultimi anni:...

05 ottobre 2006

Ergonomia sui luoghi di lavoro

Il rappresentante per la sicurezza dei lavoratori deve, spesso, leggere testi che trattano le problematiche dell’ergonomia; per questo riportiamo un breve glossario che specifici i principali termini utilizzati nel trattare questa materia. ANALISI DEL COMPITO: tecnica che serve a rappresentare le azioni che l’utente deve eseguire per lo svolgimento...

04 ottobre 2006

Regole UE per i giocattoli a prova di scossa

La Direttiva 88/378/CE fissa i parametri cui devono attenersi i produttori di giocattoli per minimizzare i rischi legati a prodotti che necessitano di corrente elettrica. Vi sono molte altre Direttive e norme Iso in materia, in particolare la norma Cei En 62115 specifica per la sicurezza dei giocattoli elettrici....

03 agosto 2006

Relax all’aria aperta, in tutta sicurezza

fonte: sito www.uni.com Tante le insidie che le attrezzature outdoor nascondono, solo per citarne alcune: lettini a rischio ribaltamento, infortuni alle dita, sdraio instabili, sedute che si deformano. Le norme tecniche dell’UNI stabiliscono i requisiti generali di sicurezza che i tavoli, le sedie e i lettini da esterno devono...

02 agosto 2006

UNI 9795: Installazione dei sistemi di rivelazione e segnalazione incendio

Fonte: Associazione FirePro UNI 9795 è la norma che regola i criteri d’installazione dei sistemi di rivelazione e segnalazione incendio. In particolare, la newsletter tratta il posizionamento dei rivelatori puntiformi di fumo e calore. I rivelatori devono essere installati in modo da poter (che siano in grado di) rilevare...

02 agosto 2006

Carte di fedeltà e diritti dei consumatori

Newsletter del Garante per la Protezione dei dati personale n. 279 del 25 luglio 2006 No al rilascio condizionato delle carte. Obbligo di dare informative chiare ai consumatori. No al rilascio della carta di fedeltà condizionandolo al consenso dei clienti all’uso dei loro dati per fini di marketing.  Obbligo di dare...

02 agosto 2006

ISO standards for life cycle assessment to promote sustainable development

fonte: sito www.iso.org ISO (International Organization for Standardization) has published new, improved editions of its life cycle assessment standards designed to highlight environmental problems and areas for improvement in the production and use of products. The ever-increasing demand for products is putting added pressure on the environment. Exploitation of...

02 agosto 2006

Privacy Condominio: Obblighi, Normativa e Sanzioni

La privacy condominio è oggi un tema centrale, regolato da precise norme di legge che tutelano i dati personali dei residenti. Gli amministratori condominiali hanno l’obbligo di gestire ogni informazione nel pieno rispetto della normativa vigente, evitando usi impropri o divulgazioni non autorizzate. I riferimenti principali sono il Regolamento...

13 luglio 2006

Informativa del medico di medicina generale e di pediatria

Il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta devono informare l’interessato in forma chiara e comprensibile circa il trattamento dei suoi dati personali effettuato per lo svolgimento delle attività amministrative e di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione a tutela della salute o dell’incolumità fisica (artt. 78...

04 luglio 2006

DPI: aspetti giuridici riguardanti il mantenimento in stato di efficienza

Il datore di lavoro ha l’obbligo, oltre a quello di consegna  dei dispositivi di protezione individuale adeguati ai lavoratori e di informazione sul loro corretto utilizzo, di garantire l’ efficienza e le condizioni di igiene dei DPI, provvedendo alla loro manutenzione e, eventualmente, alla sostituzione (D.lgs 626/94). Il lavaggio...

03 luglio 2006

Polizia locale: per il porto d’armi necessari gli accertamenti sanitari

Il personale appartenente alla polizia municipale in possesso della qualifica  di agente di pubblica sicurezza, deve presentare per il porto d’armi la certificazione sanitaria che dimostri il possesso dell’idoneità psico-fisica (art. 42 Testo unico di pubblica sicurezza). Ciò si riferisce sia alla prima assegnazione dell’arma che ai successivi rinnovi....

03 luglio 2006

Sicurezza e servizi educativi da 0 a 3 anni: asili nido

Gli spazi interni Si possono dividere in: locali per il contenimento di oggetti e attrezzature di uso quotidiano; ambiente gioco e occupazioni varie; ambiente per il pranzo; ambiente per il riposo; spazio per l’igiene della persona; spazi comuni (ingresso, spazio adulti, servizi); cucina. Lo spazio riservato al pranzo va...

03 luglio 2006

Sanzionato chi diffonde virus informatici sui PC

La Corte dei Conti ha condannato, il 22 marzo 2006, con sentenza n. 83 due operatori amministrativi a pagare una multa di seimila euro per aver installato giochi e software scaricati da internet, favorendo la propagazione di virus informatici nella rete del proprio ufficio. La sentenza si basa sul...

21 giugno 2006

Gli imballaggi “a norma” in Gazzetta ufficiale

nte: sito www.uni.com Per garantire un elevato livello di tutela dell’ambiente e il funzionamento del mercato comunitario, l’Unione europea è impegnata ad armonizzare i provvedimenti nazionali relativi alla gestione degli imballaggi e dei rifiuti da essi prodotti, incoraggiando l’elaborazione di norme europee intese a definirne i requisiti essenziali. In...

16 giugno 2006

Infortuni sul lavoro: dal 1° aprile 2006 inasprite le pene per omicidio colposo

La legge 102/2006 “Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali” modifica l’art. 589, comma 2, del c.p. innalzando il limite minimo edittale della pena per l’omicidio colposo commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, da 1 anno a 2 anni di reclusione....

16 giugno 2006

Nella P.A. più spazio ai prodotti riciclati

Il D.M. n. 203 dell’8 maggio 2003 obbliga gli enti pubblici, e le società a prevalente capitale pubblico, di approvvigionarsi per almeno il 30% del proprio fabbisogno annuale con manufatti e beni realizzati con materiale riciclato. Questo Decreto è un importante sostegno al mercato dei prodotti riciclati fornendo nuovi...

09 giugno 2006

Contributi della Regione Lombardia per certificazioni ISO 9001, ISO 14001 ed EMAS

REGIONE LOMBARDIA – DOCUP OB. 2 2000 – 2006, SOTTO MISURA 1.2.E OBIETTIVI DELLA MISURA La sottomisura intende sostenere l’innovazione delle Piccole Medie Imprese (PMI) attraverso la concessione di incentivi per la realizzazione di progetti finalizzati all’acquisizione di servizi reali per l’innovazione organizzativa e commerciale, per l’innovazione informatica, per...

01 giugno 2006

Scuola: chiarezza sui dati degli studenti

Newsletter del Garante per la Protezione dei Dati Personali n. 276 del 12 maggio 2006 Via libera del Garante al regolamento del Ministero dell’istruzione sull’uso dei dati sensibili nelle scuole Chiarezza e massima cura nell’uso dei dati personali degli studenti. Il Garante ha dato il via libera allo schema di regolamento sui...

01 giugno 2006