Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Carrelli elevatori e batterie trazione: novità dal DM 24 gennaio 2011

Il Decreto Ministeriale n. 20 del 24 gennaio 2011 (Regolamento recante l’individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori) fornisce indicazioni relative alla determinazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti da utilizzare...

12 maggio 2011

Si rinnova il DURC: è nata la versione 4.0

Dal 28 marzo 2011, il software online per la richiesta e il rilascio del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) documento ormai conosciutissimo a tutte le aziende in particolare per gli appalti è passato alla versione 4.0. Come novità, c’è da segnalare la creazione di due nuove tipologie di...

30 marzo 2011

Primo soccorso in ambito ferroviario

Dopo 2 anni e mezzo dall’emanazione del D.Lgs. 81/08 arriva finalmente il Decreto Ministeriale n. 19 del 24 gennaio 2011 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicato sulla G.U. n. 58 del 11 marzo 2011).  Il decreto definisce le modalità di applicazione in ambito ferroviario delle disposizioni in...

30 marzo 2011

Semplificazione delle procedure di prevenzione incendi

E’ stato approvato in via definitiva il pacchetto di misure per la semplificazione burocratica di adempimenti in materia di prevenzione incendi e tutela dell’ambiente a carico delle PMI. Semplificazione in ambito prevenzione incendi Per quanto riguarda la prevenzione incendi, le attività aziendali verranno ora distinte in tre categorie a...

13 marzo 2011

Maniglioni antipanico non marcati CE fuori legge dal 12 febbraio 2011

Il 12 febbraio 2011 scadrà il termine fissato dal Decreto del Ministero dell’Interno del 3 novembre 2004 “Disposizioni relative all’installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l’apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d’incendio” che all’articolo 5 recita: “I dispositivi non muniti...

27 gennaio 2011

Nuove regole per ascensori e montacarichi

Dal 30 dicembre 2010, è entrato in vigore il D.P.R. n. 214 del 5 ottobre 2010 (pubblicato sulla G.U. del 15 dicembre 2010) come parziale attuazione della Direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine e che modifica la Direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori (recepita in Italia con il D.P.R. n. 162...

17 gennaio 2011

Guida alla responsabilità sociale: pubblicata in italiano la UNI ISO 26000

fonte: UNI E’ stata pubblicata la versione in lingua italiana della norma UNI ISO 26000 “Guida alla responsabilità sociale”. Essa entra così a far parte a pieno titolo del corpus normativo nazionale. La scelta di rendere subito disponibile per chi opera nel nostro Paese la traduzione di questo importante documento –...

13 gennaio 2011

Linee guida per l’informazione giuridica

fonte: sito del Garante per la privacy Regole più chiare per la pubblicazione di sentenze e provvedimenti giurisdizionali su riviste giuridiche, cd rom, dvd, siti istituzionali e maggiori tutele per i minori coinvolti in vicende processuali. Il Garante per la privacy, sulla base di segnalazioni e quesiti ricevuti e...

11 gennaio 2011

Valutazione del rischio da stress lavoro-correlato: sono arrivate le indicazioni

Il 17 novembre, la Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha approvato un documento contenente indicazioni per la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato. Il giorno successivo il Ministero del Lavoro ha trasmesso tali indicazioni ad organi di vigilanza, parti sindacali e associazioni di imprese...

23 novembre 2010

Normativa Videosorveglianza Comuni

Il trattamento dei dati personali effettuato mediante l’istallazione e l’utilizzo di impianti di videosorveglianza nei Comuni è una prerogativa prevista e disciplinata dal Decreto in materia di sicurezza pubblica (D.L. 11/2009). Tale decreto prevede infatti che i Comuni possano utilizzare impianti di videosorveglianza per la tutela della sicurezza urbana...

16 novembre 2010

www.imparolasicurezzagiocando.it

Promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro significa partire dalle generazioni più giovani. Ecco perché dal mese di settembre il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha dedicato un cartone animato e un videogioco ai bambini delle scuole Scuole Primarie e Secondarie di I grado e ai loro...

11 novembre 2010

Registro infortuni, valgono ancora le vecchie regole –

Il Ministero del Lavoro, ha fornito chiarimenti sugli obblighi relativi al registro infortuni, in attesa dell’emanazione del decreto interministeriale per la realizzazione ed il funzionamento del SINP L’art. 8, c. 1, del D.Lgs. 9.4.2008 n. 81 – Testo Unico di salute e sicurezza sul lavoro – prevede l’istituzione del...

11 novembre 2010

Gestione e dichiarazione ambientale: norme ISO adottate ora anche dal CEN

fonte: uni.com In questi giorni UNI sta recependo come norme europee, lasciandole di fatto inalterate, alcune norme della serie ISO 14000 già da tempo adottate nel corpus normativo nazionale come UNI ISO. Si tratta nello specifico della UNI EN ISO 14004 “Sistemi di gestione ambientale – Linee guida generali su principi,...

11 novembre 2010

Sicurpoli riparte da Torino

E’ ripartita da Torino dal 6 ottobre scorso l’iniziativa dell’INAIL in collaborazione con il Museo dei Bambini di Milano (MUBA). Il percorso di gioco Sicuropoli costituisce un salto di qualità nel settore della prevenzione rivolta ai bambini, sia per il metodo pedagogico utilizzato, sia per il ruolo svolto da...

20 ottobre 2010

Illuminazione di emergenza negli edifici

fonte: uni.com “Luce e illuminazione – Impianti di illuminazione di sicurezza negli edifici – Procedure per la verifica periodica, la manutenzione, la revisione e il collaudo”: questo il titolo della nuova edizione della norma UNI CEI 11222:2010 (che sostituisce l’edizione del 2006), elaborata dalla commissione Luce e illuminazione dell’UNI e dal Comitato Elettrotecnico...

11 ottobre 2010

Sicurezza antincendio di negozi e centri commerciali

Il 12 agosto 2010 in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto per le norme di prevenzione incendi sui negozi e i centri commerciali DM 27 luglio 2010 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progetta­zione, costruzione ed esercizio delle attività commerciali con superficie superiore a 400...

30 settembre 2010

No alla webcam in negozio senza tutele per i lavoratori

fonte: Newsletter del Garante per la privacy Installa una webcam all’interno di due negozi a scopo di sicurezza, ma non rispetta le norme dello Statuto dei lavoratori che vietano il controllo a distanza dei dipendenti. E il Garante blocca le videoriprese. Intervenuta a seguito della segnalazione di un ex...

21 settembre 2010

La ISO 26000 sulla responsabilità sociale in pubblicazione a novembre

fonte: UNI Dopo un lungo e intenso lavoro durato cinque anni, la ISO 26000 sulla responsabilità sociale ha terminato con successo il suo complesso iter di elaborazione ed è finalmente pronta per la pubblicazione, come norma tecnica internazionale, il 1° novembre prossimo. Rendendo omaggio al lavoro esemplare svolto dagli esperti che...

21 settembre 2010

Tessera di riconoscimento: cosa cambia

Dal 7 Settembre 2010 sono entrate in vigore le nuove caratteristiche che deve avere la tessera di riconoscimento per i lavoratori previsto dal D.Lgs 81/08 all’art. 26. Il 23 Agosto 2010 è stata pubblicata in gazzetta ufficiale, n. 196, la nuova legge 136/2010 “Piano straordinario contro le mafie, nonché...

12 settembre 2010

Varchi magnetici e sistemi antitaccheggio

I varchi magnetici e sistemi antitaccheggio non sono un problema di esposizione ambientale della popolazione, dato il brevissimo tempo di permanenza nelle vicinanze dei sistemi stessi da parte degli individui della popolazione tenendo conto che il campo elettromagnetico decresce molto rapidamente all’aumentare della distanza. I pacemaker hanno diverse sensibilità...

01 settembre 2010

Vademecum: verifiche su ascensori e montacarichi

Proponiamo la tabella seguente per chiarire i da farsi in materia di verifiche su ascensori e montacarichi: Attrezzatura Tipo verifica Responsabile verifica Personale incaricato Frequenza Oggetto della verifica Normativa di riferimento Ascensori / Montacarichi                              ...

28 luglio 2010

Estensione della proroga stress alle aziende private ma c’è anche di più

Nell’iter di approvazione definitiva della Manovra con la conversione del decreto-legge n. 78 del 31 maggio 2010, il Governo ha posto lo scorso 14 luglio la questione di fiducia al Senato che ha approvato il maxiemendamento. Siamo ora a pochi giorni dell’approvazione definitiva anche da parte del Parlamento. Il...

23 luglio 2010

Il datore di lavoro può ascoltare le telefonate dei dipendenti

fonte: pmi.it Con l’interpello n. 2/2010, il Ministero del Lavoro ha ritenuto legittimo il controllo sul lavoro con l’utilizzo di registrazioni anonime, offrendo così una via d’uscita alle inconciliabili esigenze aziendali (il monitoraggio dell’attività aziendale) e di tutela dei lavoratori (divieto di controllo sul lavoro). Controllo Telefonate Dipendenti, cosa dice la legge...

19 luglio 2010

La UNI ISO 14798 per l’analisi dei rischi ascensori

fonte: uni.com In maggio 2010 è stata pubblicata la UNI ISO 14798 “Ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili – Metodologia di valutazione e riduzione dei rischi”, versione in italiano della ISO 14798:2009. L’obiettivo della norma è quello di descrivere i principi e di fissare procedure per una metodologia coerente e sistematica...

19 luglio 2010

FINANZIARIA: SOPPRESSIONE ISPESL E RINVIO VALUTAZIONE STRESS NELLA PA

La recente Finanziaria ha portato anche modifiche nel campo della sicurezza sul lavoro. Infatti nel decreto-legge n. 78 pubblicato il 31 maggio scorso, è previsto: – la soppressione con effetto immediato dell’ISPESL e dell’IPSEMA come previsto dall’articolo 7 comma 1: “Art. 7 – Soppressione ed incorporazione di enti ed...

11 giugno 2010

La privacy tra i banchi di scuola

fonte: Newsletter del Garante per la privacy Si possono usare i videofonini a scuola? Gli scrutini sono pubblici? Si possono filmare le recite scolastiche? Le scuole possono installare telecamere? A questi e ad altri quesiti risponde il nuovo vademecum del Garante per la protezione dei dati personali dedicato alla...

09 giugno 2010

Via libera alla bozza finale della ISO 26000 sulla RSI

fonte: UNI La strada sembra ormai spianata per la pubblicazione entro la fine dell’anno della norma ISO 26000. Questa è l’indicazione che scaturisce dalla ottava riunione plenaria del Gruppo di Lavoro ISO sulla Responsabilità Sociale (ISO/TMB/WG SR) che si è tenuta dal 17 al 21 maggio scorso a Copenhagen. Il gruppo...

09 giugno 2010

Soppressione dell’ISPESL e rinvio della valutazione stress per la PA

La recente Finanziaria ha portato anche modifiche nel campo della sicurezza sul lavoro. Infatti nel decreto-legge n. 78 pubblicato il 31 maggio scorso, è previsto: – la soppressione con effetto immediato dell’ISPESL e dell’IPSEMA come previsto dall’articolo 7 comma 1: “Art. 7 – Soppressione ed incorporazione di enti ed...

08 giugno 2010

Impianti elettrici e di messa a terra

L’impianto di messa a terra è un collegamento imposto dalla norma vigente (D.P.R. 547/55, DM n 37 del 22/01/2008, norma CEI 64-8/4) per mantenere le masse al potenziale di terra in condizione di normale utilizzo, realizzando una protezione mediante messa a terra. Il D.P.R. 462/01 obbliga il Datore di...

07 maggio 2010

Prodotti alimentari: un nuovo strumento normativo per controllarne i pericoli

fonte: uni La pubblicazione di un nuovo documento nella famiglia delle norme ISO 22000, volto a prevenire e a controllare i pericoli relativi alla sicurezza degli alimenti, porterà su scala mondiale dei benefici alle migliaia di operatori del settore alimentare. Si tratta della specifica tecnica ISO/TS 22002-1:2009 “Prerequisite programmes on...

07 maggio 2010

OBBLIGO DI SORVEGLIANZA SANITARIA PER STUDENTI

Parere in merito all’obbligo di visita medica per studenti interessati da percorsi formativi in alternanza scuola/lavoro ed in tirocini formativi di orientamento. La  Direzione Regionale del Lavoro per la Lombardia volge un quesito in merito alla corretta applicazione della normativa relativa all’obbligo di sorveglianza sanitaria a cui sottoporre gli...

21 aprile 2010

VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE A RADIAZIONI OTTICHE DI ORIGINE ARTIFICIALE

SORGENTI INCOERENTI SORGENTI LASER IR • Riscaldatori radianti • Forni di fusione metalli e vetro • Cementerie • Lampade per riscaldamento a incandescenza • Dispositivi militari per la visione notturna • Applicazioni mediche e mediche per uso estetico • Applicazioni per solo uso estetico (depilazione) • Telecomunicazioni, informatica • Lavorazioni di...

21 aprile 2010