Il Garante della privacy italiano ha disposto il blocco provvisorio nei confronti dell’app “Mitiga Italia”, ovvero, ha imposta il blocco dei trattamenti alla società che gestisce l’App creata per permettere alle persone di accedere a grandi eventi in maniera sicura. Vediamo più nel dettaglio i fatti per capire il...
La Regione Lombardia ha deliberato il piano regionale per la campagna di vaccinazione all’interno dei luoghi di lavoro denominato “Campagna di vaccinazione anti Covid-19 nelle aziende lombarde”. DISCIPLINARE La vaccinazione organizzata dai Datori di lavoro, come precisato dal piano nazionale, può procedere indipendentemente dall’età dei lavoratori. L’ATS di riferimento...
A distanza di 3 anni dalla piena efficacia del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), il Garante della privacy ha pubblicato sul proprio sito internet, un documento chiarificatore sulla figura del Responsabile protezione dei dati (DPO/RPD) sia nel settore pubblico sia nel settore privato. Ecco i punti...
Da Decreto Legge del 18 maggio 2021, n. 65, dal 1° luglio 2021, in zona gialla, sono consentite le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò, anche se svolte all’interno di locali adibiti ad attività differente, nel rispetto di protocolli e linee guida adottati ai sensi...
Il pass vaccinale è “una certificazione a cura delle Regioni e Province autonome con validità nazionale, che comprova uno dei seguenti stati: il completamento del ciclo vaccinale, oppure la guarigione dall’infezione, ovvero un test molecolare o antigenico rapido per la ricerca del virus Sars-CoV-2 che riporti un risultato negativo,...
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica è stato pubblicato il decreto-legge 18 maggio 2021, n. 65 che introduce misure per gestire l’emergenza sanitaria in corso. Il testo del decreto, in considerazione dell’andamento della curva epidemiologica e dello stato di attuazione del piano vaccinale nazionale, modifica i parametri di ingresso nelle...
La normativa di riferimento è il D.P.C.M. 23.12.2003 Requisiti tecnici dei locali per fumatori il quale specifica le seguenti indicazioni: 1. I locali riservati ai fumatori, devono essere contrassegnati come tali e realizzati in modo da risultare adeguatamente separati da altri ambienti limitrofi, dove e’ vietato fumare. A tal...
Con le nuove ordinanze emesse dalla provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige n. 20 del 23.04.2021 e n. 21 del 30.04.2021 sono state prese ulteriori misure urgenti per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 vigenti fino al 31 Luglio 2021, tra i quali: – La clientela e...
Con la newsletter n°476 – 27/04/2021 il Garante per la protezione dei dati personali (anche Garante) ha trattato il tema del diritto di opposizione (art. 21 GDPR), dando evidenza di un provvedimento sanzionatorio inflitto ad una società che effettuava direct marketing non rispettando i diritti previsti dal Regolamento generale...
Il 1° gennaio 2021 ha ufficializzato l’uscita dall’Unione Europea del Regno Unito, creando seri problemi per quanto concerne il trasferimento di dati personali, indispensabili per numerose attività commerciali. L’art. 45 del Regolamento UE 679/2016 (anche GDPR) prevede che il trasferimento di dati personali al di fuori dello Spazio Economico...
In merito al posizionamento degli estintori ci sono 2 normative che definiscono qualche criterio, ma non viene data un’indicazione ben definita: Il DM 10.03.1998 nell’allegato 5 riservato alle “Attrezzature ed Impianti di Estinzione degli Incendi” al punto 5.4 indica: “Gli estintori portatili devono essere ubicati preferibilmente lungo le vie di uscita, in prossimità delle...
Nuove linee guida per i cookie, realizzate dal Garante della privacy, sono state poste in consultazione pubblica. Esse introducono novità sul tema e pertanto vediamo insieme le novità che dovranno essere implementate nei prossimi mesi da parte dei proprietari di siti internet. Il Garante della privacy ha sentito l’esigenza...
Aggiornamento del Protocollo Condiviso per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus
Ad un anno di distanza dall’ultimo aggiornamento, i Ministri del Lavoro e della Salute hanno promosso un nuovo confronto tra le Parti sociali per apportare modifiche al “Protocollo Condiviso per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus”, strumento utilizzato dalle aziende per definire i protocolli anti-contagio sui...
Con la nota ATS di Milano prot. 47996 del 25.03.2021, sono state aggiornate le indicazioni relative alla sorveglianza dei casi Covid19 e dei relativi contatti in ambito scolastico. Per la ricerca dei contatti stretti si conferma che si considerano 2 giorni precedenti dalla data di effettuazione del tampone o...
L’Ispettorato nazionale del lavoro, nella nota 553/2021, chiarisce come si deve intendere l’applicazione delle norme a tutela delle lavoratrici madri contenute negli articoli 6, 7 e 17 del Dlgs 151/2001. In generale, durante il periodo di gravidanza e fino al settimo mese di età del figlio, le lavoratrici non...
Le linee guida sulle auto connesse sono state adottate definitivamente dal Comitato europeo per la protezione dei dati, organi indipendente formato dai Garanti europei (chiamato anche EDPB). Cosa sono i veicoli intelligenti? Le auto intelligenti (smart cars) sono veicoli dotati di sistemi che offrono funzionalità avanzate con l’obiettivo di...
Con ordinanza n. 1946/2021 depositata lo scorso 26 marzo, il Tribunale Regionale del Lazio ha accolto la domanda cautelare, presentata da un gruppo di genitori, di studenti e del Comitato “A Scuola!”, per la sospensione dell’efficacia del DPCM 2 marzo 2021 nella parte in cui ha disposto in zona rossa...
Il perdurare dell’epidemia di coronavirus (COVID-19) può portarci ad essere ansiosi, stressati, preoccupati, tristi, annoiati, soli o frustrati. Ognuno di noi percepisce questi sentimenti reagendo in maniera differente, è importante ricordare che non siamo i soli a subire questo, ma tutti ne siamo soggetti. Ci sono piccoli suggerimenti che,...
I fulmini a terra possono essere pericolosi per le persone, le strutture e i servizi; per ridurre i rischi e le perdite dovuta al fulmine può essere quindi necessario adottare misure di protezione. Normativa La norma CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2), permette di effettuare una valutazione, dalla quale, se...
In data 08/03/2021 è stata condivisa con i Medici Competenti una Nota di ATS Milano in riferimento alla gestione dei contatti in ambito lavorativo. Possono presentarsi diverse tipologie di Casi: Caso confermato/accertato di Covid 19: Persona a cui è stato effettuato un tampone nasofaringeo risultato positivo per virus SARS-COV-2. La...
Quando pensiamo agli adempimenti in materia privacy, ovvero le regole previste dal Regolamento Generale Sulla Protezione Dei Dati comunemente chiamato GDPR, la nostra attenzione ricadrà sicuramente sulle informative (artt. 13 e 14 GDPR). Esse ricoprono un ruolo sicuramente importante all’interno della normativa europea, però, non rappresentano l’unico onere al...
Con l’aumento della diffusione delle nuove varianti di Covid 19 che risultano essere sempre più rilevanti nella statistica dei casi positivi accertati, sono state introdotte delle novità che recepiscono le nuove indicazioni regionali e ministeriali e, in particolare la circolare di Regione Lombardia del 03.03.21. Le più recenti evidenze...
Ricordiamo che anche quest’anno la comunicazione telematica relativa alle attività lavorative usuranti riferite all’anno 2020, deve essere inviata al Ministero del Lavoro dai datori di lavoro, con modalità telematiche utilizzando il modello LAV_US (disponibile online sul sito del Ministero del Lavoro e su Cliclavoro), entro il 31 marzo 2021....
L’Unione europea sta lavorando per realizzare un passaporto vaccinale, con lo scopo di consentire una sicura circolazione dei cittadini nel suolo europeo, una sorta di lasciapassare digitale di avvenuta vaccinazione che servirà a viaggiare. Ma questo passaporto presenta attualmente varie criticità sia dal punto di vista giuridico che scientifico,...
Prosegue la campagna vaccinale in Italia. Vediamo quali informazioni possono essere richieste al lavoratore. L’attuale emergenza sanitaria ha portato le Autorità pubbliche all’ampio utilizzo di uno strumento che solo qualche anno fa non avrebbero mai utilizzato: le FAQ (Frequently Asked Questions). Anche il Garante per la protezione dei dati...
Al fine di recepire le previsioni introdotte dalla direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del consiglio del 16 gennaio 2019 e della direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del consiglio del 5 giugno 2019, gli allegati XLII e XLIII al decreto legislativo 9 Aprile 2018, n. 81...
La convivenza con la situazione emergenziale causata dal virus Covid-19 ha reso indispensabile per aziende private ed enti pubblici l’adozione di strumenti di misurazione della temperatura corporea per fronteggiare i pericoli legati alla pandemia. Il mercato si è sviluppato molto in tal senso ed ha reso disponibile una variegata...
Sono disponibili i modelli di nomina predisposti dalla Commissione europea. Vediamo come si sono pronunciati i Garanti europei. Le conseguenze della sentenza Schrems II continuano a propagarsi. Oggi parliamo della nomina dei responsabili esterni del trattamento. La Commissione europea non è intervenuta soltanto in materia di trasferimento dei dati...
A partire dal 3 Febbraio 2021 è possibile grazie all’aggiornamento dei servizi online dell’INAIL comunicare infortuni o malattia professionale anche per le seguenti categorie lavorative: rider, beneficiari di reddito di cittadinanza assicurati PUC (Progetti Utili alla Collettività) e studenti che svolgono attività di alternanza scuola – lavoro. L’infortunio dovrà...
EDPB ha pubblicato le nuove linee guida in materia di violazione dei dati personali; vediamo come comportarci. Le violazioni di dati personali non riguardano solo i trattamenti effettuati tramite supporti informatici. Anche la perdita di un documento cartaceo rientra in questa tipologia di eventi. Analizzando la definizione, si scopre,...
Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 19/11/2020 il regolamento per la qualità dell’aria del Comune di Milano In considerazione del ricorrente superamento dei limiti normativi di concentrazione del particolato atmosferico e degli ossidi di azoto, il presente Regolamento introduce, nel rispetto dei principi dell’ordinamento delle autonomie...
Il Collegio del Garante privacy è stato rinnovato a luglio 2020, dopo una proroga avvenuta nel 2019 che aveva assicurato la continuità delle funzioni del Collegio. Il Garante per la protezione dei dati personali è un organo collegiale, composto da quattro membri eletti dal Parlamento, i quali rimangono in...
All’interno del D.lgs. 81/08, è presente l’art. 40 comma 1 che recita: “Entro il primo trimestre dell’anno successivo all’anno di riferimento il medico competente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere, relative ai dati collettivi aggregati sanitari e...
Nonostante il Coronavirus continua l’attività dell’Autorità Indipendente. Le attività di marketing e telemarketing continuano ad essere sotto osservazione. Il procacciamento di nuovi clienti, si sa, è un problema che investe qualsiasi azienda. Soprattutto durante l’attuale emergenza sanitaria. Il GDPR ha avuto un forte impatto anche in questo settore, imponendo...
Il ministero della Salute ha diffuso una nuova circolare in cui sono contenuti i sintomi e i nuovi criteri per riconoscere l’infezione da Covid-19. Considerando l’evoluzione della situazione epidemiologica, le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni pubblicate dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC)...
Con riferimento al Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro tra il Governo e le parti sociali” del 24/04/2020 e ripreso dal DPCM del 03/12/2020 vengono fornite indicazioni in merito al rientro lavorativo delle persone...
Sempre più spesso le aziende si stanno dotando di impianti di videosorveglianza intelligenti, ovvero quei dispositivi che oltre alle immagini riescono a catturare informazioni che rientrano nel campo biometrico, (es. fisionomia del volto, caratteristiche dell’iride ecc…). Questi dati hanno la peculiarità di identificare in maniera univoca un soggetto e...
L’applicazione generalizzata del lavoro agile ha modificato radicalmente lo svolgimento delle ordinarie attività imprenditoriali. Vediamo come non incorrere nelle sanzioni previste dall’art. 4 dello Statuto dei lavoratori. L’attuale emergenza sanitaria ha generalizzato l’applicazione della L. 81/2017: Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a...
Il principio di accountability ha rivoluzionato la compliance privacy: allo stato attuale un buon programma di awareness destinato ai lavoratori abbatte sensibilmente il rischio sanzioni. Nonostante l’emergenza COVID-19 continuano le attività ispettive dei Garanti Europei. Guardando all’Italia, la maggior parte delle contestazioni riguardano il mancato rispetto dei principi alla...
ll Ministero dell’Istruzione fornisce a tutti i dirigenti scolastici dei chiarimenti relativi al DPCM 4 Dicembre 2020, con riferimento all’organizzazione didattica e organico covid. È stata infatti emanata la nota n. 2164 del 9 dicembre 2020 a firma del Capo di Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione...