L’aspetto generale ed il comportamento del bambino infortunato sono segni fondamentali per capire lo stato di salute dello stesso e la gravità dell’infortunio.Se il bambino guarda il soccorritore,è vigile,si contorce,risponde alle domande o piange vigorosamente,presenta vie respiratorie pervie,respiro,polso e pressione arteriosa adeguati; invece se il bambino è silenzioso,non reagisce...
Il Ministero dell’ambiente mette on line tutta la documentazione sulle procedure di VIA. Come accedervi. Accessibile con un click, da parte di tutti i cittadini, la documentazione e i progetti relativi alle opere soggette a Valutazione d’Impatto Ambientale, come ad esempio la nota Tav Torino-Lione. Il Ministero dell’Ambiente ha...
Comunicato stampa del Garante del 10 luglio 2007 Dati sanitari dei lavoratori pubblici più protetti; raccolta delle impronte digitali per l’accesso al luogo di lavoro solo in casi eccezionali; su Internet, come su documenti cartacei, solo dati indispensabili. La tutela della riservatezza può essere garantita senza venire meno al...
Il Ministero dell’Ambiente mette a disposizione 4,7 milioni di euro per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici scolastici. l sole a scuola” è l’iniziativa del Ministero dell’Ambiente, rivolta ai Comuni e alle Province che siano proprietari di edifici ospitanti scuole medie inferiori o superiori, per incentivare l’installazione...
Il termine “sorveglianza sanitaria” definisce l’insieme degli accertamenti clinici e strumentali mirati, effettuati dal medico competente, sui soggetti esposti a rischi professionali specifici. E’ uno degli strumenti fondamentali per garantire la prevenzione nei luoghi di lavoro. Costituisce parte integrante nella valutazione del rischio e permette di valutare l’efficacia delle...
Gli interventi effettuati negli uffici, la coesistenza di uffici e di altre attività, le armadiature e le pareti divisorie degli uffici sono gli argomenti affrontati nella lettera-circolare emessa dal Ministero dell’interno- Dipartimento dei Vigili del Fuoco a chiarimento del D.M. 22 febbraio 2006 recante “Approvazione della regola tecnica di...
Il “vigile urbano” come considera il suo lavoro? Come ritiene venga percepito e considerato dai cittadini? Con chi può entrare maggiormente in conflitto? Quali strategie mette in atto per fronteggiare le difficoltà? Queste sono solo alcune delle domande che hanno guidato uno specifico progetto di ricerca, finalizzato a indagare...
fonte: www.uni.com Proteggiamo la pelle dai raggi ultravioletti: due norme UNI per capi d’abbigliamento… a prova di sole L’esposizione al sole richiede sempre grande prudenza, e se a dover prendere precauzioni sono anche gli adulti, figuriamoci i bambini! Un’esposizione prolungata della pelle ai raggi solari può infatti provocare effetti...
I rischi dell’addetto alla cucina possono essere così riassunti: Movimentazione manuale di carichi (stiramenti, strappi muscolari, ernie discali) tagli e contusioni per l’uso di attrezzature quali impastatrice. Contusioni e schiacciamenti per l’uso di attrezzature quali raffinatrice e stampatrice Ustioni per contatto con parti calde (forno); Inalazione di polveri di...
Le piccole medie imprese (Pmi) dei distretti industriali lombardi, che rappresentano il motore dell’economia italiana, non solo continuano a proporre modelli di sviluppo competitivi in un mercato sempre più globalizzato, ma pongono sempre più attenzione anche al personale, alle comunità locali e al territorio. A confermarlo è la ricerca...
fonte: www.iso.org : After the International Standard – now comes the ISO 14001 video clip! The worldwide première of a video clip on the International Standard ISO 14001 took place on 24 June in Beijing, China, at the opening of the 14th plenary meeting of ISO technical committee ISO/TC 207, which...
La Commissione europea e Euro-toques International, l’associazione europea degli chef, hanno inaugurato il 15 maggio scorso “Minichef europei”, un sito web per bambini che intende contribuire alla lotta contro l’obesità infantile incoraggiando abitudini sane nell’alimentazione e in cucina. Il sito promuove la giornata europea per la salute nell’alimentazione e...
Obbligatorio essere puliti dalla droga per tutti coloro che svolgo mansioni tali da poter mettere a rischio l’incolumità e la salute altrui. A prevedere test antidroga obbligatori per i conducenti di autobus, taxi, treni e veicoli a noleggio, piloti e controllori di volo, personale navigante e trasportatori in genere...
Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il 19 aprile scorso un documento recante le Linee guida in materia di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e diffusione di atti e documenti di enti locali, a seguito delle istanze (segnalazioni e quesiti) pervenute da...
È on line INFOR.MO., un nuovo strumento per l´analisi qualitativa dei casi di infortunio contenuti nell´archivio del sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi. Il Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali sul lavoro è stato avviato sperimentalmente nel 2002 grazie ad un progetto di ricerca ISPESL/Ministero della...
fonte: www.uni.com È bello da vedere, protegge dai raggi UV, dalle intemperie e dai danni meccanici, favorisce l’isolamento termico e acustico dell’edificio e riduce l’inquinamento atmosferico catturando le polveri sottili. Per chi ancora non lo conoscesse è il “tetto verde”, una realtà che sta sempre più prendendo piede anche...
fonte: www.uni.com L’arredo per l’infanzia comprende gli oggetti che più comunemente entrano nella nostra casa quando arriva un bambino: parliamo di lettini, seggioloni, box, fasciatoi etc., quindi prodotti per i quali la sicurezza deve essere una caratteristica fondamentale. La norma UNI EN 12221 Fasciatoi per uso domestico – suddivisa...
Il Ministero delle Comunicazioni, in collaborazione con Save the children Italia, ha pubblicato una iniziativa volta alla tutela dei diritti dell’infanzia, sotto il particolare profilo del rapporto del minore e delle tecnologie della comunicazione, sia tradizionali che innovative. Save the Children Italia ha curato tutti i contenuti del sito,...
Si riportano di seguito alcune indicazioni per la collettività scolastica, così spesso coinvolta in eventi infettivi, tratte dal documento regionale. LA SORVEGLIANZA La patologia infettiva, in virtù della diffusibilità degli agenti che la determinano, costituisce, da sempre, uno dei principali problemi di sanità pubblica: ciò sia in termini sostanziali,...
In un’azienda, grande o piccola che sia, non è del tutto impossibile trovarsi coinvolti in un emergenza per incendio o per infortunio, anche se ad alcuni tale evento potrebbe sembrare una probabilità abbastanza remota. È opportuno evidenziare subito che, indipendentemente dai materiali depositati o impiegati nelle lavorazioni, e dalle...
Con piccoli gesti quotidiani si può risparmiare fino al 30% dei consumi di energia, in media 1.600 euro all’anno per ogni famiglia. 24 semplici consigli per ridurre fino al 30% il costo dell’energia delle famiglie e evitare ogni anno l’emissione di oltre 50 milioni di tonnellate di anidride carbonica,...
fonte: www.uni.com Fino al 4 giugno prossimo l’UNI mette a disposizione – nella apposita banca dati ProgettON-LINE – il testo del progetto di norma nazionale (U83000370) “Consulenza di direzione – Criteri per l’affidamento di servizi di consulenza e formazione organizzativa e direzionale da parte delle pubbliche amministrazioni”. Il documento...
Pubblicate le norme UNI che stabiliscono i requisiti di sicurezza per le attrezzature da gioco gonfiabili: prescrizioni per materiali, stabilità, vie di fuga e rischio di intrappolamento. Il gioco è il mezzo con cui il bambino scopre il mondo che lo circonda ed è un elemento essenziale nella sua...
Dalla Newsletter n. 289 del 3 maggio 2007 del Garante per la Protezione dei dati personali È vietato utilizzare sistemi di videosorveglianza che riprendano persone negli spogliatoi. Lo ha ribadito il Garante, con un provvedimento di cui è stato relatore Giuseppe Chiaravalloti, adottato a seguito di una segnalazione da parte dei...
È iniziato nel cuore del centro storico di Molfetta il monitoraggio degli… odori. Pur non essendoci ancora un obbligo legale, è fuor di dubbio che i cattivi odori, oltre ad essere sintomo di inquinanti nell’aria, incidono sulla qualità della vita. Spesso infatti alcuni degli odori che si sentono nelle...
È stata inaugurata a Roma presso Explora il Museo dei bambini di Roma, in via Flaminia 82, la mostra-gioco “Patatrac!Gioca in sicurezza”, realizzata dalla direzione regionale dell’INAIL e dall’Associazione Culturale Nasinsù. L’iniziativa si propone di educare i più piccoli alla cultura della sicurezza nei confronti di se stessi e...
Il D.g.r. n° 8/2552 del 17 maggio 2006 (Regione Lombardia) prevede alcuni nuovi requisiti obbligatori per le piscine condominiali all’aperto, con profondità inferiori a 1,4 metri di varia superficie, costituenti pertinenza di edificio o complesso residenziale composto da più di 4 unità abitative di proprietà di unica persona o...
Il 6 Aprile 2007 è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia, la Legge Regionale n.8 del 2 Aprile 2007 “Disposizioni in materia di attività sanitarie e socio sanitarie”. La stessa entra in vigore il 7 aprile 2007 e, laddove necessario, Comuni e Province dovranno adeguare i propri regolamenti...
Presentiamo di seguito alcuni dei principali risultati di una ricerca svolta dal Censis per conto del Cnpi: – il 37,8% presenta fenomeni di una marcata rischiosità sul lavoro che si concentra nelle industrie di 26 delle province del Centro Nord (tra cui Torino, Milano, Brescia, Parma) e del Nord...
Comunicato stampa del 5 marzo 2007 Le regole aziendali, il doppio indirizzo e-mail, il fiduciario, i siti non accessibili I datori di lavoro pubblici e privati non possono controllare la posta elettronica e la navigazione in Internet dei dipendenti, se non in casi eccezionali. Spetta al datore di lavoro...
Le fotocopiatrici e le stampanti producono emissioni di vario tipo: ozono, raggi ultravioletti, rumore, polvere (polveri di carta o presenti nell’ambiente, polveri di toner). Questo dipende dal tipo di apparecchio e dalle condizioni di utilizzo (ad es. frequenza d’uso, luogo, ecc.). Per capire quali sono i pericoli concreti per...
fonti: sito www.uni.com È stata pubblicata una nuova norma della serie ISO 22000 che tratta dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare: essa definisce i requisiti degli organismi che effettuano audit e certificazioni dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare (Food Safety Management Systems-FSMS). La norma ISO/TS 22003:2007 è...
Con una apposita circolare (numero 1963 del 29 dicembre 2006), il Comitato Nazionale dell’Albo dei gestori ambientali ha chiarito alcuni aspetti relativi all’applicazione dell’articolo 216 del decreto legislativo 152/06. In particolare il comma 7 prevede che le imprese che effettuano attività di trasporto e raccolta dei rifiuti devono presentare...
fonte: sito www.uni.com La futura norma ISO 26000 sulla responsabilità sociale è giunta ad una svolta positiva in termini di consenso e fiducia fra le parti interessate. Con questi toni di cauta ma ferma soddisfazione si è espresso il coordinamento dell’ISO Working Group sulla Responsabilità sociale (ISO/WG SR) alla...
L’alcolismo è un disturbo dovuto a fattori diversi di tipo biologico, psicologico, sociale caratterizzato dalla incapacità di controllare il consumo di alcol, dalla costante preoccupazione del bere malgrado la consapevolezza delle sue conseguenze e spesso dalla negazione o della minimizzazione dell’esistenza del problema. Può essere utile chiarire cosa sia...
Dalla Newsletter N. 286 del 26 febbraio 2007 Chieste elevate tutele per i dati sanitari, accessi sicuri, autodeterminazione dei pazienti La creazione di sistemi nazionali di sanità elettronica è un obiettivo di rilevante interesse pubblico, ma deve avvenire nel pieno rispetto dei principi di protezione dei dati. Occorre quindi fissare un quadro...
Il 26 Settembre 2006 è entrato in vigore il D.Lgs. 25 Luglio 2006 n.257 riguardante la “Protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro”. La novità riguardante tale decreto è l’assimilazione dello stesso nel testo del D.Lgs. 19 Settembre 1994, n.626, mediante l’introduzione del...
A chi è rivolta l’iniziativa Alle imprese artigiane, consorzi, società consortili, cooperative iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane presso la Camera di Commercio di Milano Finalità Favorire la certificazione ambientale e l’introduzione di prodotti a basso impatto ambientale nonché la diffusione di metodi produttivi compatibili con i più avanzati modelli...
fonte: sito www.uni.com Sei all’interno di un edificio e suona l’allarme antincendio. Non sai se si tratta di una prova di evacuazione o se sei di fronte ad un reale pericolo. Ma se i criteri progettuali per l’illuminazione di sicurezza dell’edificio sono stati seguiti in modo corretto, sono stati...
Come ogni anno sono stati assegnati lo scroso 24 gennaio a Davos, in Svizzera, in concomitanza con il Forum Economico Mondiale, i Public Eye Awards on Davos. Il premio assegnato dalle organizzazioni non governative Dichiarazione di Berna e Pro Natura e giunto oramai alla sua ottava edizioni, intende riconoscere...