Il cosiddetto decreto mille-proroghe (DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2008, n. 207 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti. pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 31-12-2008) oltre a contenere alcune proroghe del D.Lgs. 81/08 in materia di sicurezza ed igiene del lavoro ha inasprito alcune sanzioni del D.Lgs. 196/2003....
Mentre il Ministro Sacconi sta lavorando con le parti sociali ad uno schema di decreto legislativo di modifica al D.Lgs. 81/08 che dovrebbe vedere la luce prima della fine gennaio 2009 (per passare successivamente all’esame delle Camere), il consueto “decreto milleproroghe” di fine anno ha portato una mini-proroga per...
Un Visiotest è un apparecchio concepito per esplorare rapidamente i principali parametri della funzione visiva, in visione da lontano, da vicino e visione intermedia (videoterminale). Ogni lavoratore sostiene in qualche momento della sua vita professionale un esame medico. I servizi di prevenzione delle aziende comprendono anche alcuni esami. Essi...
fonte: Garante per la protezione dei dati personali Non si sa mai chi può sbirciare nella tua spazzatura elettronica. Per questo il Garante ha messo a punto una serie di indicazioni per evitare che, al momento di dismettere apparecchiature elettriche ed elettroniche (anzitutto pc, ma anche cd rom o...
Il numero dei lavoratori in somministrazione in Italia – se pur ancora inferiore alla media europea – ha conosciuto negli ultimi periodi una forte crescita. Vediamo come la somministrazione di lavoro è contemplata all’interno del D.Lgs. 81/2008 e nel D.Lgs. 276/2003. Il contratto di somministrazione di lavoro definisce un...
Si fa di nuovo l’ipotesi di una seconda proroga per i nuovi obblighi previsti dal decreto legislativo 81 (tra cui l’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi). L’obbligo slitterebbe al 15 maggio, data scadenza per l’emanazione di vari decreti attuativi. La proroga sarebbe il risultato di numerose richieste da...
Le aziende possono ottenere una riduzione del premio INAIL per l’anno 2009 a condizione che: – siano in regola con le norme in materia di sicurezza sul lavoro; – non abbiano debiti verso l’INAIL per premi non pagati; – abbiano le Posizioni Assicurative aperte da almeno 2 anni. Per...
L’articolo 201 del nuovo decreto 81, relativo ai valori limite di esposizione e valori d’azione inerenti il rischio vibrazioni, contrariamente a quanto previsto dal precedente articolo 3 del decreto 187/2005, stabilisce valori limite anche su «periodi brevi». Cosa si intende per periodi brevi? Il decreto legislativo 81/08 non chiarisce...
Una casa anfibia? E’ quello che iniziano a proporre alcune società nel campo edilizio. Il principio: lo stabile riposa su dei galleggianti che, in caso di allagamenti, sollevano l’edificio lungo una colonna fissa che contiene tutti i cavi di alimentazione (elettricità, telefono, acqua). Interessante quando si pensa a tutte...
Nell’ambito della campagna Impararesicuri, è stato presentato il Rapporto annuale di Cittadinanzattiva sulla situazione delle scuole da cui emerge una condizione diffusa di insicurezza: crolli di intonaco, certificazioni mancanti o non disponibili, scarsa manutenzione. Mancano controlli adeguati sul rispetto delle norme edilizie, sui lavori effettuati e sul rispetto dei tempi. Alcuni...
In Andalusia, vicino a Granada, 195 ettari di terre aride sono ora totalmente ricoperte di specchi. Siamo nella centrale elettrica solare Andasol 1, che finisce di costruire la società tedesca Solar Millenium. Obbiettivo: produrre già quest’anno abbastanza elettricità da poter alimentare 100.000 famiglie con la sola energia del sole....
Vediamo in che modo il D.Lgs. 81/08 ha modificato anche la valutazione del rischio chimico. Il nuovo riferimento legislativo è Titolo IX (Sostanze pericolose) Capo I Protezione da agenti chimici che corrisponde al titolo VII-bis del D.Lgs. 626/94 come sostituito dal D.Lgs. 25/02 (attuativo della Direttiva 98/24/CE). Il D.Lgs....
L’ISO (International Organization for Standardization) ha annunciato sul proprio sito la notizia della pubblicazione della tanta attesa edizione 2008 della norma ISO 9001. Si tratta della quarta edizione della famosa norma sui Sistemi di Gestione della Qualità adottata da oltre 950.000 organizzazioni in 174 paesi. La nuova edizione non...
A novembre 2008 L’ISO (International Organization for Standardization) ha annunciato sul proprio sito la notizia della pubblicazione della nuova edizione della norma ISO 9001:2008. Si tratta della quarta edizione della famosa norma sui Sistemi di Gestione della Qualità adottata da oltre 950.000 organizzazioni in 174 paesi. Adesso la norma,...
Vediamo in che modo il D.Lgs. 81/08 ha modificato anche la valutazione del rischio chimico. Il nuovo riferimento legislativo è Titolo IX (Sostanze pericolose) Capo I Protezione da agenti chimici che corrisponde al titolo VII-bis del D.Lgs. 626/94 come sostituito dal D.Lgs. 25/02 (attuativo della Direttiva 98/24/CE). Il D.Lgs....
Il DURC è il documento unico di regolarità contributiva che attesta l’assolvimento, da parte dell’impresa, degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti dell’Inps, Inail e Cassa Edile. Il DURC serve per tutti gli appalti e subappalti di lavori pubblici (come ad esempio la verifica dei requisiti per la partecipazione...
Probabilmente non ne avete mai sentito parlare. Il Jatropha curcas sta però per diventare una stella in materia di biocarburanti. Normale: questa pianta cresce in regioni semi-desertiche, su terre di cui non si sa che fare, richiede poca acqua e poche cure e produce con un rendimento eccellente un...
La assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope rappresenta un rischio significativo per la sicurezza sul lavoro, specialmente per mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi. Per garantire un ambiente di lavoro sicuro, è essenziale che i lavoratori addetti a queste mansioni siano...
Il D.Lgs. 81/08 ha chiuso il cerchio nella gestione dei rischi da contratti di appalto. Il D.Lgs. 626/94 aveva introdotto per la prima volta (i decreti del 55 e del 56 non ci facevano riferimento) la gestione dei rischi da contratti di appalto tramite il noto articolo 7 (contratto...
In ambito lavorativo, la sindrome da multitasking deriva dall’interruzione continua provocata dall’uso multiplo di tecnologie digitali che riduce le capacità di concentrazione e si ripercuote negativamente sui rapporti interpersonali.
La sicurezza sul lavoro è un tema importante, che vede il numero degli infortuni sul lavoro una realtà – purtroppo – in crescita. Tra i rischi da valutare e prevenire c’è quello delle cadute dall’alto, una delle tipologie dei tipi di infortunio più frequenti e più gravi, che interessa...
fonte: pmi.it Ricerca IDC evidenzia la crescente sensibilità al tema del Green IT da parte delle aziende, con un occhio particolare all’ecosostenibilità e al risparmio sui costi nel breve periodo I risultati dell’indagine IDC Green IT Barometer confermano l’introduzione in azienda di strategie di eco-sostenibilità in piena ottica Green...
Nell’ambito del progetto Leonardo Da Vinci sovvenzionato dalla Comunità Europea intitolato “Promuovere la Responsabilità Sociale d’Impresa nelle Piccole e Medie Imprese”, Frareg – partner del progetto per l’Italia – ho organizzato, grazie alla collaborazione della società Rinaldi Costruzioni s.r.l., una visita aziendale gratuita presso la sede in Monza della sopra...
Il D.Lgs. 81/08 all’articolo 28 “Oggetto della valutazione dei rischi” comma 2 recita: “2. Il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a) , redatto a conclusione della valutazione, deve avere data certa e contenere: ” Ad oggi non vi sono indicazioni ufficiali...
fonte: pmi.it Un nuovo studio è stato condotto dalla Cisco nelle aziende di tutto il mondo, per scoprire quali sono i comportamenti scorretti più diffusi tra i dipendenti che possono mettere in pericolo la sicurezza dei sistemi informatici sui quali lavorano, con conseguenti perdite di dati e informazioni, anche...
Le differenze fondamentali tra: Stress, Mobbing, Burnout sono: Lo stress Lo stress è un fenomeno comune che può essere generato da una serie di eventi quotidiani. È una risposta normale e a volte necessaria del corpo a situazioni che richiedono un aumento dell’attenzione o dell’effort. Lo stress può derivare...
Una grande novità del D.Lgs. 81/08 consiste nell’includere nella valutazione dei rischi l’obbligo di valutare i rischi collegati allo stress lavoro-correlato. Infatti, l’articolo 28 del decreto recita: Articolo 28 – Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta...
I limiti minimi per altezza, cubatura e superficie dei locali chiusi destinati o da destinarsi al lavoro nelle aziende industriali che occupano più di 5 lavoratori, e in ogni caso in quelle che eseguono le lavorazioni indicate nell’articolo 33, sono i seguenti: a) altezza netta non inferiore a m....
Come è oramai ben noto, il Ministero del Lavoro ha introdotto il nuovo Libro Unico del Lavoro. Tale libro – che diventerà obbligatorio dopo il regime di transizione dall’inizio 2009 crea complicazioni nella gestione sulla sicurezza. Infatti, il Libro Matricola riportava tutte le tipologie di rapporto di lavoro ed...
Quale azienda non dispone oggi di un sito internet? La maggiore parte dei siti hanno poi la medesima struttura: presentazione della società, presentazione dei prodotti o dei servizi, un eventuale supporto tecnici (schede prodotto, software da scaricare, faq) e una sezione contatto. L’imprenditore che ha costruito questo tipo di...
Una grande novità del D.Lgs. 81/08 consiste nell’includere nella valutazione dei rischi l’obbligo di valutare i rischi collegati allo stress lavoro-correlato. Infatti, l’articolo 28 del decreto recita: Articolo 28 – Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta...
fonte: sito uni.com Tra l’8 e il 10 settembre scorso, a Washington, si è tenuta la prima riunione del nuovo ISO PC 242 (project committee), incaricato di sviluppare una norma internazionale sull’energy management. Il documento tecnico – la futura norma ISO 50001 – stabilirà i principi generali, applicabili a...
Release della nuova norma La nuova norma dovrebbe essere pubblicata entro la fine dell’anno Rilascio delle nuove certificazione Dopo un anno dalla pubblicazione della ISO 9001:2008, tutte le nuove certificazioni e ricertificazioni rilasciate dagli organismi accreditati dovranno essere conformi alla ISO 9001:2008. Fine di validità della norma ISO 9001:2000...
Il D.Lgs. 81/08 ha introdotto formalmente nuovi obblighi per noleggiatori e concedenti in uso. Parliamo dell’articolo 72: Articolo 72 – Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso 1. Chiunque venda, noleggi o conceda in uso o locazione finanziaria attrezzature di lavoro di cui all’articolo 70, comma 2, deve...
Comunicato congiunto IAF – ISO sulle certificazioni ISO 9001:2008 IAF – International Accreditation Forum e ISO – International Standardization Organization, a seguito di consultazioni con le parti interessate, hanno concordato il piano di transizione delle certificazioni ISO 9001:2000 alla ISO 9001:2008 – che sarà pubblicata entro il 2008, dopo...
Secondo un’anticipazione riportata dal Wall Street Journal, Google, Yahoo! e Microsoft – nemici giurati nel mercato dell’ICT – hanno raggiunto un accordo sui principi di base da adottare per tutelare i diritti e la privacy dei loro utenti, sopratutto nei Paesi in cui i governi adottano una politica d’ingerenza...
Il D.Lgs. 81/08 ha introdotto formalmente nuovi obblighi per noleggiatori e concedenti in uso. Parliamo dell’articolo 72: Articolo 72 – Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso 1. Chiunque venda, noleggi o conceda in uso o locazione finanziaria attrezzature di lavoro di cui all’articolo 70, comma 2, deve...
In un recente promemoria inviato a tutti i nostri clienti, ricordavamo di effettuare la comunicazione all’INAIL del nominativo del Rappresentante dei lavoratori dando facsimile per adempiere all’obbligo. Ricordavamo che in tutte le aziende deve essere eletto o designato, ai sensi dell’art. 47 del D.Lgs. 81/08, dai lavoratori dell’azienda nell’ambito...
Dal sito del Garante Stop del Garante privacy al marketing selvaggio e alle telefonate promozionali indesiderate. L’Autorità – con alcuni provvedimenti di cui è stato relatore Mauro Paissan – ha vietato ad alcune società specializzate nella creazione e nella vendita di banche dati (Ammiro Partners, Consodata e Telextra), l’ulteriore...
L’articolo 4 del D.Lgs. 81/08 “Computo dei lavoratori” recita al comma 2: “2. I lavoratori utilizzati mediante somministrazione di lavoro ai sensi degli articoli 20, e seguenti, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni, e i lavoratori assunti a tempo parziale ai sensi del decreto...