48 pagg. a cura del Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco – febbraio 2004
40 pagg. a cura dell’INAIL Lombardia – ottobre 2005
opuscolo di 28 pagg. a cura del Comune di Roma – febbraio 2006
30 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2005 – documento in francese
297 pagg. a cura di Francesco Blasi & Claudio Petrella dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – 2005
40 pagg. a cura dell’INAIL Lombardia – settembre 2004
84 pagg. a cura del Centre d’Etudes de l’Emploi – gennaio 2006 – documento in francese
82 pagg. a cura di Giuseppina Paolantonio
opuscolo di n. 20 pagg. a cura dell’INAIL Lombardia – 10/2005 – disponibile anche in : inglese francese arabo cinese
5 pagg. cura dell’ASL di Bergamo – ottobre 2002
Fiche pratique de sécurité n. ED126 – 4 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2006 – documento in francese
116 pagg. informative in italiano ed albanese a cura dell’INAIL
check list di 6 pagg. a cura del SuvaPro svizzero
50 pagg. a cura dell’ISPESL
36 pagg. A3 a cura del SuvaPro svizzero
156 pagg. a cura dell’HSE – Health and Safety Executive – 2003 – documento in inglese
articolo di 17 pagg. sul mobbing a cura di Marie Grenier-Pezé – novembre 2005 – documento in francese
4 pagg. a cura del SuvaPro svizzero –
scheda di 4 pagg. a cura di HSE – Health and Safety Executive – documento in inglese
21 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 12/05 – documento in francese
Schema del Piano di Emergenza predisposto ai sensi dellart. 17 comma 1, del DPR 15 novembre 1996, n. 656 concernente: ‘Regolamento per lattuazione della direttiva 92/40/CEE che istituisce misure comunitarie di lotta contro lInfluenza aviaria’. 51 pagg.
57 pagg. a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero della Salute – gennaio 2005
14 pagg. a cura del Professore Ståle Einarsen – University of Bergen – documento in inglese
opuscolo di 8 pagg. a cura dell’ARPAV – Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto – marzo 2004
scheda di informazione di 4 pagg. a cura degli studenti dell’I.T.C.G. ‘A Baggi’ di Sassuolo
95 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – ottobre 2005 – documento in francese
82 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2005 – documento in inglese
31 pagg. a cura di Learn and Work onlus con finanziamento INAIL nell’ambito della collana ‘Formula Sicurezza dell’ambiente di lavoro’ – levigatrice a nastro orizzontale: 30 pagg.
2 pagg. a cura di G. Marcuzzo, A. Gaiardo, A. Lai, E. Clonfero – tabella
3 pagg. a cura di M. Musti, M. Fontanarosa, L. Novello, A. Basso, L. Panarace, G. Tantillo – allegato
9 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – dicembre ’05 – documento in francese
204 pagg. a cura della Regione Piemonte nell’ambito della collana ‘io scelgo la sicurezza’
3 pagg. a cura di M. Marino, M.T. Marrapodi, S. Ercolani, T. Morabito, L. Lione, O. Argentino, E. Orlando, F. De Rasis SPISAL, ASL n. 3 Rossano – allegato
33 pagg. a cura di Learn and Work onlus con finanziamento INAIL nell’ambito della collana ‘Formula Sicurezza dell’ambiente di lavoro’
Fiche pratique de sécurité ED 123 a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 4 pagg. – settembre 2005 – documento in francese
90 pagg. a cura di INCA, progetto finanziato dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute nei luoghi di lavoro
30 pagg. a cura di Learn and Work onlus con finanziamento INAIL nell’ambito della collana ‘Formula Sicurezza dell’ambiente di lavoro’
107 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – giugno 2005 – documento in francese
4 pagg. a cura di FLC CGIL