scheda su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
scheda su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
scheda su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
scheda su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
scheda su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
scheda su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
scheda su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
scheda su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
scheda su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
scheda su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
scheda su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
scheda su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
schede su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
schede su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
scheda su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
schede su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
schede su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
schede su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
scheda su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
schede su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
scheda su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
scheda su macchinari a cura del Gruppo di Lavoro Regionale ‘Sicurezza in Agricoltura’ della Regione Piemonte
2/5, 3/5, 4/5, 5/5 – A cura dell’ ISPESL e dell’Istituto Ambiente Europa – 54 pagine
legno, tessile, metalmeccanico – a cura di Eber – i principali cartelli con illustrazione tradotti in inglese, francese, sloveno, serbo ed arabo e personalizzati per i settori in oggetto
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – ottobre 2001.
Adattarsi alle trasformazioni del lavoro e dalla società: una nuova strategia comunitaria per la salute e la sicurezza 2002-2006 – 19 pagine.
21 pagg. sulla stabilità dei carrelli ed altri problemi tecnici legati alla sicurezza a cura della Monash University di Victoria (Australia) – documento in inglese- aprile 2003
Verifica dei documenti ai fini della redazione del documento di valutazione dei rischi per gli Istituti scolastici
Dossier di Legambiente sullo stato di salute degli edifici scolastici – 22 pagine.
Facts n. 45 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2003.
Versione per la valutazione a cura del Comune di Torino – 24 pagg..
Supporto formativo in formato PowerPoint che spiega approfonditamente la nuova normativa in materia di segnaletica di sicurezza (D.Lgs. 493/96).
Supporto formativo in formato PowerPoint sulle modalità di utilizzo delle scale portatili.
Campagna di informazione a cura del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato – 8 pagg.
Libretto di formazione e informazione dei lavoratori – 59 pagine a cura dell’ISPESL – 2000.
Documento di valutazione del rischio della Chiesa di S. Maria del Carmine, Cappella Brancacci – 29 pagg. a cura del Comune di Firenze – Direzione Cultura – dicembre 2002
Documento per l’istruttore in ottemperenza al D.Lgs. 626/94 – Documento ISPESL – 45 pagine.
10 domande per gli operatori a terra – 12 pagg. a cura di SuvaPro
Guida per l’applicazione del D.Lgs. 626/94 a cura dell’Associazione Artigiani Venezia, Confartigianto, e Artigianambiente – 43 pagine.
a cura dell’INAIL – 37 pagg.