Facts n. 29 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
45 pagg. a cura di Regione Piemonte (2,64 MB)
64 pagg. a cura dell’INAIL – novembre 2003
74 pagg. a cura dell’ISPESL – novembre 2003
82 pagg. a cura di CPRA (Comitato Paritetico Regionale Artigianato) in collaborazione con Ebiart (Ente bilaterale artigianato friuli venezia giulia)
Supporto formativo in formato PowerPoint su mezzi ed apparecchi di sollevamento, di trasporto e di immagazzinamento.
Linee guida a cura dell’ISPESL – 75 pagg. – Luglio 2002.
scheda con indicazioni di carattere tecnico amministrativo a cura dell’ASL di Reggio Emilia – 2 pagg.
21 pagg. a cura di ANIE, AssoAscensori, Anacam, ANICA e Confartigianato sotto forma di n. 8 schede di casi concreti.
Obblighi, responsabilità e diritti del conducente di carrelli elevatori – 54 pagg. a cura del SIRS Servizio Informativo Rappresentanti Sicurezza – 2003
12 pagg. a cura dell’ASL di Reggio Emilia – giugno 2002
8 pagg. a cura Renato Delmastro CNR Imamoter e Marta Marchese UNACOMA – gennaio 2004
Attraverso questo semplice test potrà valutare se all’interno della Sua realtà lavorativa vengono rispettate le norme stabilite dal Decreto Legislativo 626/94 riguardante il ‘Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro’.
Strumento sotto forma di check-list elaborato dalla Regione Emilia Romagna per il monitoraggio e il controllo sull’applicazione del D.Lgs. 626/94.
Check-list per individuare i principali fattori di rischi nelle scuole – a cura dell’ASL di Cesena.
34 pagine a cura delle ASL di Firenze, Siena e Viareggio
Documento ISPESL – 16 pagine.
Documento ISPESL – 21 pagine.
Documento ISPESL – 41 pagine – La lista di sicurezza è intesa per piccole imprese e si rivolge specialmente a piccole aziende di costruzioni metalliche, sia indipendenti (SME) che facenti parte di organizzazioni maggiori.
Documento ISPESL – 18 pagine.
Dossier n. 83/2003 dell’Agenzia Sanitaria Regionale – Regione Emilia Romagna – 66 pagg. – luglio 2003
33 pagg. a cura dell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 – Friuli Occidentale – gennaio 2002
Nuovi termini (e loro definizione) in materia di sicurezza introdotti dai D.Lgs. 277/91, 626/94, 494/96, D.M. 10.03.98, … – a cura di SINALCO VV.F. CISL Piemonte.
Le parole da conoscere in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro – 7 pagg. Facts n. 28 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
71 pagg. di guida pratica all’applicazione del D.Lgs. 626/94 a cura di CPRA (Comitato Paritetico Regionale Artigianato) in collaborazione con Ebiart (Ente bilaterale artigianato friuli venezia giulia) – luglio 2003
Manuale di ‘buona prassi igienica’ e di sicurezza per laboratori adibiti ad attività di barbiere, parrucchiere, estetista e similari – in bacheca dal 2 al 11 ottobre 2001
6 pagg. a cura di Guglielmo Trovato – Specialista in Medicina del Lavoro
Quando è necessario svolgere interventi edilizi, occorre sempre prendere in considerazione in via preventiva tutte le leggi nazionali, le ordinanze regionali e le direttive comunali che possono avere a che fare con le realizzazioni edilizie nel territorio; nello specifico, è molto importante prestare attenzione a tutti gli aspetti...
A cura dell’Azienda U.S.L. n°4 di Prato, Dipartimento della Prevenzione, Commissione N.I.P. – maggio 2000
Unindagine empirica nelle imprese dellEmilia Romagna di Francesco Tuccino (Ires Emilia Romagna, Gea srl ) – 19 pagine.
6 pagg. a cura del SPP dell’Università Statale di Padova
documento del Bundesanstalt fur Arbeitsschutz und Arbeitsmedizin – traduzione a cura dell’ISPESL – 13 pagg.
Esempi da tutta Europa – a cura dell’ISPESL – 71 pagg.
Facts n. 43 – Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2 pagg. – 2003
22 pagg. a cura dell’azienda USL 10 di Firenze – 2003