37 pagg. a cura dell’INAIL in collaborazione con il CPNA Comitato Paritetico Nazionale dell’Artigianato – marzo 2004
5 pagg. a cura Chiara DallAra, Riccardo Tartaglia, Angelo Butti – ASL di Firenze
58 pagine a cura dell’ European Agency for Safety and Health at Work – documento in inglese – Aprile 2002.
A cura dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale – 400 pagine di commenti ai D.Lgs. 626/94 e 242/96.
Articolo inerente lammontare dellassicurazione INAIL e le sue oscillazioni in relazione al numero di infortuni, alladempimento o meno delle norme di sicurezza, al numero di operai-anno. Azioni di regresso e Retribuzioni in caso di infortunio. Decreto Legislativo 38/2000 e finanziamenti a tasso zero per le piccole e medie imprese.
Porto Antico – Genova – 3, 4 e 5 dicembre 1999 – Accordo tra Governo, Regioni e Parti sociali per promuovere con forte rilievo nella gestione della strumentazione legislativa e finanziaria, la politica del lavoro in sicurezza
Accordo Interconfederale 22/06/95 di attuazione del D.L. n.626/95, in tema di rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza, le sue modalità di esercizio, la formazione di detta rappresentanza e la costituzione di organismi paritetici territoriali.
Agenzia per la Rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni – Accordo quadro in merito agli aspetti applicativi del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, riguardanti il ‘rappresentante per la sicurezza’.
Linee guida del 27 Ottobre 1999 numero 0135/4/99 IT a cura del Comitato Consultivo Sicurezza Igiene Lavoro
ISPESL – Dipartimento Igiene del Lavoro – Centro Ricerche ISPESL – Monteporzio Catone (RM).
26 pagine a cura dell’ASL di Cesena – Dipartimento di Sanità Pubblica.
Vademecum con numerosi esempi su come programmare e creare una campagna di prevenzione – 79 pagine a cura dell’ European Agency for Safety and Helath at Work – documento in inglese
Documento di informazione in applicazione del D.Lgs. 626/94 – Documento ISPESL – 101 pagine.
Approvazione schema di regolamento recante l’indicazione degli standard gestionali e strutturali di case di riposo, case albergo, comunità alloggio per anziani e comunità alloggio per handicappati – Deliberazione della Giunta Regionale n° 6078 del 29/12/1999 – Regione Lazio.
Experiences at company level – 65 pagine in inglese a cura dell’European Agency for Safety and Health at Work – 2002.
Relazione annuale dell’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro – 65 pagine.
Abstract di una ricerca a cura dell’ISPESL e di Sistem Form s.r.l. – 16 pagg. – 1999
a cura di Eber – piccolo opuscolo di introduzione alla 626 in francese / italiana – ideale per l’informazione di alcuni lavoratori stranieri-opuscolo in serbo
a cura di Eber – piccolo opuscolo di introduzione alla 626 in francese / italiana – ideale per l’informazione di alcuni lavoratori stranieri-opuscolo in sloveno
a cura di Eber – piccolo opuscolo di introduzione alla 626 in francese / italiana – ideale per l’informazione di alcuni lavoratori stranieri- opuscolo in inglese
23 pagg. a cura di Eber – piccolo opuscolo di introduzione alla 626 in francese / italiana – ideale per l’informazione di alcuni lavoratori stranieri
Opuscolo di formazione di base presentato sotto forma di 27 domande / risposte – 19 pagg. a cura di Ebiart – Ente bilaterale artigianato friuli venezia giulia
99 pagg. a cura della provincia di Bologna, DSP Dipartimenti di Sanità pubblica della provincia di Bologna, CGIL CISL UIL Provincia di Bologna – novembre 2001
103 pagg. a cura del SIRS Servizio Informativo Rappresentanti Sicurezza – Bologna, 10 novembre 2003
Pieghevole di 50 pagg. a cura dell’Eber – ideale per una prima formazione – luglio 2000.
INAIL – Guida operativa – ottobre 2003 – 60 pagg.
Il Bollettino di informazione e comunicazione della rete di RlS delle aziende della provincia di Bologna – dicembre 2003 – 8 pagg.
Il Bollettino di informazione e comunicazione della rete di RlS delle aziende della provincia di Bologna – ottobre 2003 – 8 pagg.
a cura di Ernestina Greco – Istituto Italiano di Medicina sociale – luglio 2003 – 37 pagg.
Opuscolo informativo in italiano, rumeno, albanese, polacco e russo a cura dell’Istituto Italiano di Medicina di Lavoro 25 pagg. a cura del Comitato Paritetico Territoriale per l’Industria – Assindustria Pesaro Urbino / CGIL, CISL, UIL
Opuscolo informativo in italiano, rumeno, albanese, polacco e russo a cura dell’Istituto Italiano di Medicina di Lavoro 25 pagg. a cura del Comitato Paritetico Territoriale per l’Industria – Assindustria Pesaro Urbino / CGIL, CISL, UIL
Volantino promozionale della prossima settimana europea della sicurezza 18-22 ottobre 2004
i compiti, le funzioni, gli strumenti – 86 pagg. a cura di INAIL / AFI-IPL / SINDNOVA – gennaio 2004
a cura di Ernestina Greco – Istituto Italiano di Medicina sociale – 27 pagg.
Facts n. 33 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2003.
Facts n. 34 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2003.
Facts n. 35 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2003.
Sostanze pericolose sul posto di lavoro – Minimizzare i rischi – Forum n. 10 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 8 pagine – 2003. (documento in inglese)