Cartellonistica informativa riguardo l’emergenza Covid-19. Per le attività che devono esporre cartellonistica comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità (ristorazione, attività turistiche, strutture ricettive…) i cartelli sono proposti anche in lingua inglese.
19 pagg. a cura della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro – Consiglio Nazionale – 2011
16 pagg. del periodico di informazioni – numero di settembre ottobre 2011
20 pagg. a cura del Dipartimento dei Vigili del Fuoco – 2011
Facts n. 100 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2011
176 pagg. a cura della Commissione Europea – dicembre 2007
Sesta newsletter del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – n° 6 – settembre 2011 – 8 pagg.
81 pagg. a cura dell’INAIL – edizione 2011
39 pagg. a cura del LABORATORIO REGIONALE DI APPROFONDIMENTO COSTRUZIONI – Gruppo di Lavoro Lavori in quota – documento approvato il 22/10/2010 (Allegato 1 al ddg n. 7738 del 17/08/2011)
Tredicesima newsletter del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – n° 13 – dicembre 2010 – 8 pagg. – speciale stress lavoro-correlato
22 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – ottobre 2010 – documento in francese
20 pagg. a cura del Giornale Italiano di Medicina del Lavoro – 2010
20 pagg. a cura del Giornale Italiano di Medicina del Lavoro – 2010
10 pagg. a cura della Confindustria Udine – ottobre 2010
depliant di 42 pagg. a cura dell’ULSS5 Ovest Vicentino – dicembre 2002
62 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – giugno 2007 – documento in francese
Undicesima newsletter del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – n° 11 – ottobre – agosto 2010 – 8 pagg.
Prima newsletter del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – n° 9 – luglio – agosto 2010 – 7 pagg.
Intervento di promozione del benessere organizzativo nei lavoratori del settore bancario nellarea dellULSS di Vicenza – 48 pagg. giugno 2010
Facts n. 91 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2010
26 pagg. a cura di ISPRA – ISCTI e ISS
Depliant di n. 2 pagg. a cura della Commissione europea – Direzione generale imprese e industria
Facts n. 93 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2010
67 pagg. a cura dell’INRS – aprile 2010 – documento in francese
Facts n. 94 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2010
Ottava newsletter del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – n° 8 giugno 2010 – 8 pagg.
62 pagg. a cura dell’ISPESL – parte seconda
4 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – marzo 2010 – documento in francese
Scheda tecnica (n. 24) – 9 pagg. a cura dell’azienda Ospedaliero-universitaria di Bologna – 2009
120 pagg. a cura dell’INAIL – febbraio 2010
64 pagg. a cura dell’INAIL – gennaio 2010
4 pag. a cura di R. Buselli, A. Cristaudo – 2009
63 pagg. a cura dell’ISPESL con allegato foglio excel di calc
34 pagg. a cura dell’ISPESL – maggio 2010
38 pagg. a cura del Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro – marzo 2010
8 pagg. a cura di C. Fenga, C. Di Nola, P. Maviglia, A. Cacciola, C. Nardella – 2009
272 pagg. a cura dell’INAIL – 2009
Quarta newsletter del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – n° 7 aprile 2009 – 7 pagg.