60 pagg. a cura della NFPA – National Fire Protection Association – giugno 2007 – documento in inglese
Opuscolo a cura della Regione Piemonte che comprende: introduzione generalità i rischi procedure operative
53 pagg. a cura dell’Istituto Superiore di Sanità – maggio 2007
16 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – luglio 2007 – documento in francese
depliant di 2 pagg. a cura dell’ASL di Modena
10 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – giugno 2007 – documento in francese
6 pagg. a cura di M.C. DOvidio, S. Signorini, S. Iavicoli – 2007
Opuscolo a cura della Regione Piemonte che comprende: introduzione – generalità – la mansione – i rischi – procedure operative
47 pagg. a cura della Regione Toscana – maggio 2006
E-facts n. 18: 8 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – documento in inglese
12 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – giugno 2007 – documento in francese
Opuscolo a cura della Regione Piemonte che comprende: introduzione – generalità – analisi del ruolo – conoscenze tecniche
Aggiornamento al D.Lgs. 195/2006 da parte dell’ISPESL del file Microsoft Excel (Linee Guida per la valutazione del rischio rumore – Allegato 2) per il calcolo del livello equivalente di un ciclo lavorativo e i livelli di esposizione personale (giornaliero e settimanale) e le relative incertezze associate
Opuscolo a cura della Regione Piemonte che comprende: introduzione – generalità – la mansione – i rischi – procedure operative
Facts n. 73 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2007
8 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – febbraio 2007
Atti del 69° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale – Montesilvano (PE), 26-28 ottobre 2006 – 74 pagg. – articoli su medicina del lavoro e vibrazioni, rumore, campi elettromagnetici, amianto, …
22 pagg. a cura del Learning and Skills Council – marzo 2004 – documento in inglese
check-list di 5 pagg. a cura del SuvaPro svizzero – dicembre 2006
Opuscolo a cura della Regione Piemonte che comprende: introduzione – generalità – la mansione – i rischi
Facts n. 71 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2007
12 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – marzo 2007 – documento in francese
132 pagg. a cura del Ministero della Salute
25 pagg. a cura della Provincia autonoma di Trento
depliant di n. 2 pagg. a cura della Regione Lombardia
32 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – aprile 2007 – documento in francese
24 pagg. a cura del SuvaPro svizzero – maggio 2007
Facts n. 72 – 2 pagg. a cura dell’European Agency for Safety & Health at Work – 2007 – documento in inglese
5 pagg. a cura di Matteo Balani pubblicate sulla rivista RCI – dicembe 2006
24 pagg. a cura dell’ILO International Labour Office – 2007 – documento in inglese
Relazione della Commissione Europea del 7 febbraio 2007 – 27 pagg.
6 pagg. a cura dell’ASL di Bergamo
15 pagg. a cura di Marcello Tambone dell’Osservatorio ISPESL – agosto 2006
11 pagg. a cura del Segretariato di Stato dell’Economia svizzero Pause e Nutrizione Cruciali per la Salute nei Lavori Notturni e Usuranti I lavori notturni e lavori usuranti possono mettere a dura prova la salute dei lavoratori. Durante queste ore, è fondamentale prendere in considerazione due aspetti chiave: le...
8 pagg. a cura del Department for Education and Skills – 2005 – documento in inglese
check-list di n. 4 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – gennaio 2007
11 pagg. a cura di Gianluca Saputi, ISPESL
IV Rapporto sulla sicurezza in Italia a cura del Collegio Nazionale dei Periti Industriali (indagine CENSIS) – 175 pagg. – marzo 2007