A short guide to dangerous substances and explosive atmospheres regulations – 16 pagg. a cura di HSE – 2004 – (documento in inglese)
12 pagg. a cura di Giuliano Franco del Dipartimento di Medicine e delle specialità mediche dell’azienda ospedaliera di Modena
Facts n. 48 a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2 pagg. – 2004
Reduce accidents and ill health and increase productivity by fitting the task to the worker – 12 pagg. a cura HSE – 2003 – (documento in inglese)
16 pagg. a cura della SuvaPro svizzera – novembre 2004
Gli argomenti ‘difficili’ in materia di sorveglianza sanitaria – 6 pagg. a cura di Giuseppe Barbieri dell’ASL di Bologna – settembre 2004
Facts n. 47 a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2 pagg. – 2003
Linee guida redatte dal Gruppo di lavoro regionale degli SPSAL – Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Sanità – 6 pagg.
Opuscolo per il medico competente – 105 pagg. a cura dell’INAIL – gennaio 2005
Il lavoro a videoterminale – 16 pagg. a cura di HSE – 2003 – (documento in inglese)
La cultura della prevenzione nel sistema di istruzione e formazione – Atti di convegno – 87 pagg. a cura dell’Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti – I Quaderni del Medico Competente – monografia 1/2004
Presentazione nell’ambito del Workshop CNEL da Giovanni Maria Pirone dell’IIMS, Istituto Italiano di Medicina sociale – 13 gennaio 2005 – 25 pagg.
Lavoro sicuro in spazi confinati a cura di HSE (Health and Safety Executive) – 12 pagg. – 2003 (documento in inglese)
Opuscolo per l’artigiano a cura di Luciano Bindi, Maria Cristina Casale, Adriano Ossicini – INAIL – 41 pagg. – 2005
Dossier di Legambiente sullo stato di salute degli edifici scolastici – 56 pagg. – 2005
Materiale per la formazione dei parrucchieri – 15 pagg. a cura del SuvaPro svizzero – 2005
17 pagg. a cura del Ministère des affaires sociales, du travail et de la solidarité – 2004 – (documento in francese)
39 pagg. a cura della Regione Piemonte – Collana ‘Sicuri di essere sicuri’
40 pagg. a cura dell’Istituto Superiore di Sanità – Osservatorio Fumo, Alcol e Droga
18 pagg. a cura di Bruno Grieco, Associato di Medicina del Lavoro, Università degli Studi ‘Federico II’, Napoli
Documento preliminare – gennaio 2005 – 14 pagg.
Vasta raccolta attraverso tutta la Comunità di campagne di promozione per la Sicurezza sul lavoro – 129 pagg. a cura dell’European Agency for Safety & Health at Work – 2004 – (documento in inglese)
32 pagg. a cura del SuvaPro svizzero – febbraio 2003
29 pagg. sui rischi cancerogeni in ambito professionale a cura dell’INRS francese – gennaio 2005 – (documento in francese)
50 domande sul lavoro a videoterminale con commenti sulle situazioni ottimali – 31 pagg. a cura dell’INRS – Institut National de Recherche et Sécurité francese – luglio 2004 – (documento in francese)
40 pagg. a cura di Rossi Valeria ; Vai Tiziana ; Galparoli Graziella – Gruppo Donne-Salute-Lavoro – 2004
Linee guida per il campionamento e l’analisi – 39 pagg. a cura di Liliana Frusteri & Raffaella Giovinazzo / INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione – maggio 2003
7 pagg. a cura di E. Siciliano, U. Caselli, P. Desiderio, L. Nori, A. Rossi, G. Visciotti / INAIL Abruzzo
Guida pratica da leggere, compilare e personalizzare – Campagna a cura dell’Istituto Superiore di Sanità – Osservatorio Fumo, Alcol eDroga – 18 pagg.
20 pagg. a cura dell’ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto – settembre 2001
4 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – marzo 2002
Un panorama dei principali fattori o agenti fisici presenti nell’ambiente del lavoratore e che possono comportare rischi: rumore, vibrazioni, eletricità, radiazioni, temperatura, … – 20 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Santé – 2005 (documento in francese)
20 pagg. a cura del NIOSH – National Institute for Occupational Safety and Health – 2004 (documento in inglese)
opuscolo informativo illustrato in serbo sulle principali regole di sicurezza a cura del SuvaPro svizzero – 36 pagg. – marzo 2003
6 pagg. a cura di L. Frusteri, R. Giovinazzo, P. Iacovacci, S. Barca, E. Guerrera, M. Mameli, C. Novi, D. Sarto, N. Todaro, G. Di Felice, C. Pini – INAIL – 2004
58 pagg. a cura dell’ISPESL – 2004
32 pagg. a cura dell’ASLE – Associazione per la Sicurezza dei Lavoratori dell’Edilizia – ottobre 2004
Informazioni generali per la scelta degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR). poster a cura dell’INAIL – 2 pagg. – 2004
Guida pratica per imprenditori, lavoratori e cittadini alla applicazione dell’articolo 51 della legge 3/2003 – 45 pagg. a cura dell’AIMAR – Associazione Scientifica Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie respiratorie – 2004