12 pagg. sul buon utilizzo dei mezzi di sollevamento a cura del HSE Health and Safety Executive – settembre 2004 – documento in inglese
Linee guida per la protezione del nascituro e del bambino irradiati a seguito dellesposizione a scopo medico del genitore – 29 pagg. a cura della Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea – 2000
Le 22 schede propongono una check-list di rispondenza normativa; tra le altre: tornio, presse, cesoie, trance, trapani, …
Disposizioni relative allinstallazione dei dispositivi per lapertura delle porte UNI EN 179 e UNI EN 1125 – 2 pagg. a cura della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica
Collegamento delle liste di cancerogeniticità specifiche per lorgano polmone con mansioni ed attività industriali, ove esposizioni a sostanze / occupazioni possono aver luogo – 9 pagg. – tabella
12 pagg. illustrate a cura del SuvaPro svizzero – 2004
5 pagg. a cura di S. Dorz, C. Novara, C. Sica, E. Sanavio del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova- 2004
173 pagg. a cura di Giulia Ombuen – Istituto Italiano di Medicina Sociale – 2004
estratto del Vademecum per quanto riguarda gli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro e ambiente – documento in italiano e cinese
Sintesi degli obblighi in materia di sicurezza ed igiene del lavoro a cura dell’azienda USSL 20 di Verona – 21 pagg. – maggio 2004
70 pagg. a cura della scuola di cittadinanza attiva – Cittadinanzattiva sullo stato della sicurezza nelle scuole
Linee guida per la collocazione indicativa di attività e mansioni ai fini della definizione dellobbligo di misurazione strumentale del rumore – 7 pagg. a cura dell’Azienda USL di MODENA – Dipartimento di Sanità Pubblica – SPSAL – CNA LAPAM-Federimpresa – CONFCOMMERCIO CONFESERCENTI CLAAI
6 pagg. a cura dell’INAIL (E. Nucaro, L. Schifano)
Documento di lavoro elaborato nel quadro del salone internationale dell’attrezzatura alberghiera – 20 pagg. – novembre 2003
8 pagg. a cura della SuvaPro svizzera
Effetti sulla salute del lavoro notturno e del lavoro a turno – 12 pagg. a cura della London Chamber of Commerce and Industry – luglio 2004 – documento in inglese
check-list di 4 pagg. a cura del SuvaPro svizzero
36 pagg. a cura delle ASL di Bologna e Imola – maggio 2004
33 pagg. a cura del settore Qualità, Ambiente e Sicurezza sul lavoro di Confcommercio – aprile 2004
69 pagg. a cura del settore Qualità, Ambiente e Sicurezza sul lavoro di Confcommercio – giugno 2004
35 pagg. a cura dell’Istituto Italiano di Medicina del Lavoro – 2004
8 pagg. a cura di U. Bisignano, C. Esposito, G. Marena, A. Mazzei, N. Mazzei, G. Mazzoli – INAIL Lombardia
36 pagg. – gennaio 2004 – allegato
2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2004
5 pagg. a cura di P. Marraccini, L. Farioli, A. Pagani, L. Rossi, D. Russignaga, S. Parmiani – 2004
120 pagg. a cura dell’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti – 2004
Check-list di 4 pagg. a cura del SuvaPro svizzero
Linee guida prodotte dall’Ispesl per la valutazione del rischio rumore.
Lista di controllo – Dispositivi di protezione individuale (DPI) Check-list di 6 pagg. a cura del SuvaPro svizzero
Facts n. 54 – a cura dell’ Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2 pagg. – 2004 – documento in inglese
14 pagg. a cura della Regione Lombardia – Direzione Sanità – Documento approvato dal Comitato Tecnico Scientifico del Progetto Obiettivo Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella riunione del 16 luglio 2004
22 pagine a cura della Regione Lombardia – Direzione Sanità – ottobre 2003
Facts n. 53 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2004- documento in inglese.
14 lucidi come supporto formativi a cura del Suva.Pro svizzero – 4/2002
‘Un sistema libero, un sistema sano’ – 73 pagg. a cura della Regione Lombardia – agosto 2002.
a piombo e guida compilazione
Linee guida per la valutazione del rischio da vibrazioni negli ambienti di lavoro – 84 pag. a cura dell’ISPESL – tabelle
Registro esposti a agenti cancerogeni