73 pagine a cura dell’INAIL – Sovraintenza medica generale – 2002.
9 pagine a cura dell’AVPC (Associazione Volontari Protezione Civile) Galatina.
Intervista a Filippo La Rosa ufficiale medico della Marine militare – Rivista obbiettivo sicurezza – 4 pagg.
fonte INAIL: Indici di frequenza d’infortunio in Italia per gruppo di tariffa INAIL tipo di conseguenza: inabilità permanente. utile per l’applicazione dell’art. 1 del D.M. 388 del 15.07.2003
Corso composto da 260 lucidi in formato Powerpoint a cura di ASL di Modena, Policlinico di Modena e del 118 di Modena.
Opuscolo a cura dell’INAIL – 32 pagg. – settembre 2003.
Gianluca Marangi – 41 pagg. – Facoltà di Medicina e Chirurgia di Verona – 1999
Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità – 33 pagg. – 2002.
131 pagg. a cura dell’INAIL Sovrintendenza Medica generale – novembre 2003.
17 pagine a cura di C.M. Joppolo – Politecnico di Milano- per conto dell’AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione.
7 pagine a cura G Agolini, A Celona Mele, A Raitano e M Vitali
un depliant 2: una ricerca sullo stress correlato al lavoro (181 pagg. – 2000) 3: Linee guida per datori di lavoro e RSPP ‘Lo stress in ambiente di lavoro’ (36 pagg. – 2002). 3 documenti sul tema ‘Lavorare con stress ?’ a cura dell’ISPESL
32 pagine a cura dell’ European Agency for Safety and Health at Work – documento in inglese – 2002.
Facts n. 8 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Facts n. 32 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
88 pagg. a cura di Lino Greco – I supplementi di Guida al lavoro del Sole 24 Ore – maggio 2003.
Definizione, sintomi, prevenzione e soluzioni sullo stress da lavoro – 6 pagg. a cura dell’APSAM canadese (documento in francese) – 2003.
81 pagg. a cura dell’Agenzia Europa per la sicurezza e la salute sul lavoro nel quadro della Settimana Europea per la Sicurezza 2002
16 pagg. a cura della SuvaPro svizzera – luglio 2002
5 pagg. a cura E. Monaco, G. Bianco, B. Di Simone Di Giuseppe, C. Prestigiacomo – 2004
103 pagg. a cura del SIRS Servizio Informativo Rappresentanti Sicurezza – Bologna, 10 novembre 2003
Facts n. 10 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Facts n. 5 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Facts n. 4 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Facts n. 3 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Documento in inglese – 57 pagine a cura dell’European Agency for Safety and Health at Work – 2000.
11 pagine a cura dell’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 2 – Dipartimento di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro.
A cura del National Institute for Occupational Safety and Health (testo in inglese).
Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 1996-2000 – Statistiche per anno, macro settore economico e sesso – documento Excel.
Facts n. 16 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Facts n. 14 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
187 pagine di rapporto – a cura dell’ European Agency for Safety and Helath at Work – ottobre 2001 – documento in inglese
76 pagine di soluzioni pratiche per prevenire gli infortuni – a cura dell’ European Agency for Safety and Helath at Work – 2001 – documento in inglese
60 pag. a cura della Commissione delle Comunità Europee – gennaio 2000
Delibere regionali sulla semplificazione delle procedure HACCP – situazione aggiornata ad ottobre 2000
24 pag. a cura di ARSIA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale) – Firenze, aggiornato al 1998
Manuale ad uso degli operatori delle Aziende Usll – 32 pagg. a cura delle Regione Veneto.