9 pagg. a cura di Vittorio Lodolo D’Oria, Augusto Iossa Fasano, Massimilano Della Torre
SLIC guide – European inspection and communication campaign; 20 pagg. – documento in inglese
98 pagg. a cura di ICSR Italian Centre for Social Responsability – ottobre 2008
Presentazione Powerpoint di 16 slides sul metodo di valutazione dello stress WOCCQ a cura di Hélène SPITZ dell’Università di Liege – documento in francese
10 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – ottobre 2008 – documento in francese
125 pagg. a cura della Commissione europea – Direzione Generale Occupazione & affari sociali – 1999
23 pagg. a cura del Bollettino dell’Ordine provinciale di Roma dei medici chirurghi e degli odontiatri – luglio 2006
Presentazione in Powerpoint di 30 lucidi a cura di Dominique CHOUANIERE dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – aprile 2008 – documento in francese
19 pagg. a cura di Biancamaria Pietrangeli – ISPESL
32 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – luglio 2008 – documento in francese
Checklist di n. 4 pagg. a cura del SuvaPro svizzero
5 pagg. a cura di G. Vittadini e A. Lanfranco – 2008
106 pagg. a cura dell’IRSST – Institut de recherche Robert-Sauvé en santé canadese – maggio 2008 – documento in francese
16 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – giugno 2008 – documento in francese
18 pagg. a cura di Guido J.L. Micheli, Enrico Cagno del Politecnico di Milano – marzo 2008
presentazione di n. 260 lucidi a cura di Giovanni Molteni, Giovanni De Vito, Pier Luigi Zambelli dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie
E-facts 31 – 12 pagg. a cura dell’European Agency for Safety & Health at Work – documento in inglese
2 pagg. a cura dell’ISPESL – Dipartimento di Medicina del Lavoro – Centro Ricerche Parma CERT – 2008 Il cromo esavalente è considerato, tra i metalli, uno dei più pericolosi per l’ambiente e per la salute dell’uomo. Si tratta di un inquinante tossico e cancerogeno, caratterizzato da un’alta solubilità...
33 pagg. a cura dell’ISPESL – 10 luglio 2008
11 pagg. a cura di N. Magnavita – 2008
80 pagg. a cura dell’INAIL – settembre 2007
Campagna del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali – opuscolo di n. 12 pagg. disponibile anche in : inglese francese spagnolo rumeno russo polacco
La dichiarazione firmata in data 29 giugno 2008 a Seoul
34 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2008 – documento in francese
articolo di 6 pagg. a cura del Dr. Eufranio Massi – Direttore della Direzione provinciale del lavoro di Modena – giugno 2008
23 pagg. a cura dell’ISPESL
58 pagg. a cura della World Health Organization – documento in inglese
24 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2008 – documento in francese
192 pagg. a cura di IRES e INAIL – aprile 2008
Facts. n. 79 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2008 – documento in inglese
59 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – marzo 2008 – documento in francese
Newsletter di n. 14 pagg. a cura della Regione Piemonte – speciale Testo Unico – giugno 2008
Facts n. 81: 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2008
68 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2008 – documento in francese
Safety and Health at Work – European Good Practice Awards 2007 – Prevention of work-related MSDs in practice; 20 pagg. a cura dell’European Agency for Safety & Health at Work nelle quali sono presentati i 20 migliori progetti – documento in inglese
9 pagg. a cura di Mario Pagano – Responsabile Vigilanza Ordinaria Direzione Provinciale del lavoro di Pordenone – maggio 2008