25 pagg. sotto forma di schede a cura dell’ASLE – Associazione per la Sicurezza dei Lavoratori Edili
12 pagg. a cura dell’HSE – documento in inglese
Facts n. 46 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2003
60 pagg. a cura dell’Università degli studi del Molise e dell’ISPESL – aprile 2001
2 pagg. tratte da ‘L’informazione in pillole’ rivista a cura dell’Azienda sanitaria regionale dell’Emilia Romagna – novembre 2004
2 pagg. tratte da ‘L’informazione in pillole’ rivista a cura dell’Azienda sanitaria regionale dell’Emilia Romagna – novembre 2004
Montaggio, smontaggio, trasformazione ponteggi – 48 pagg. a cura dell’ISPESL
91 pagg. a cura di Apindustria – API della provincia di Verona –
un aiuto alle aziende per proteggere i consumatori dai prodotti pericolosi di 49 pagg. a cura di Prosafe, Unice, Eurocommerce e Beuc – giugno 2004
78 pagg. a cura dell’ASL della provincia di Bergamo e dell’Unione Industriali di Bergamo – 2004
72 pagg. a cura dell’ISPESL in merito al D.Lgs. 8 luglio 2003, n. 235 attuazione della Direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori – settembre 2004
Campagna di informazione a cura del Ministero della Salute e della Regione Toscana nell’ambito del Mese di prevenzione alcologica – 20 pagg. – febbraio 2005
29 pagg. illustrate a cura dell’ASLE – Associazione per la Sicurezza dei Lavoratori Edili che spiegano in modo schematico l’interfaccia tra le diverse figure nei cantieri in base ai D.Lgs. 626 e 494
12 pagg. a cura dell’HSE – gennaio 2004 – (documento in inglese)
41 pagg. a cura dell’ISPESL – settembre 2002
Un manager della sicurezza nell’attuale sistema di gestione della prevenzione – 37 pagg. a cura dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale – settembre 2000
20 pagg. a cura di HSE – 1999 – (documento in inglese)
Opuscolo informativo sull’amianto di n. 9 pagg. a cura dell’ARPAT Toscana nell’ambito della collana ‘Schede informative’ – marzo 2005
6 pagg. a cura di HSE – marzo 2003 – (documento in inglese)
6 pagg. a cura di Umberto Bolognesi, Luciano Bolognesi, Mercedes Romano della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli –
12 pagg. a cura di SuvaPro – maggio 2004
2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2005 – (documento in inglese)
A short guide to dangerous substances and explosive atmospheres regulations – 16 pagg. a cura di HSE – 2004 – (documento in inglese)
12 pagg. a cura di Giuliano Franco del Dipartimento di Medicine e delle specialità mediche dell’azienda ospedaliera di Modena
Facts n. 48 a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2 pagg. – 2004
Reduce accidents and ill health and increase productivity by fitting the task to the worker – 12 pagg. a cura HSE – 2003 – (documento in inglese)
16 pagg. a cura della SuvaPro svizzera – novembre 2004
Gli argomenti ‘difficili’ in materia di sorveglianza sanitaria – 6 pagg. a cura di Giuseppe Barbieri dell’ASL di Bologna – settembre 2004
Facts n. 47 a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2 pagg. – 2003
Linee guida redatte dal Gruppo di lavoro regionale degli SPSAL – Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Sanità – 6 pagg.
Opuscolo per il medico competente – 105 pagg. a cura dell’INAIL – gennaio 2005
Il lavoro a videoterminale – 16 pagg. a cura di HSE – 2003 – (documento in inglese)
La cultura della prevenzione nel sistema di istruzione e formazione – Atti di convegno – 87 pagg. a cura dell’Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti – I Quaderni del Medico Competente – monografia 1/2004
Presentazione nell’ambito del Workshop CNEL da Giovanni Maria Pirone dell’IIMS, Istituto Italiano di Medicina sociale – 13 gennaio 2005 – 25 pagg.
Lavoro sicuro in spazi confinati a cura di HSE (Health and Safety Executive) – 12 pagg. – 2003 (documento in inglese)
Opuscolo per l’artigiano a cura di Luciano Bindi, Maria Cristina Casale, Adriano Ossicini – INAIL – 41 pagg. – 2005
Dossier di Legambiente sullo stato di salute degli edifici scolastici – 56 pagg. – 2005
Materiale per la formazione dei parrucchieri – 15 pagg. a cura del SuvaPro svizzero – 2005
17 pagg. a cura del Ministère des affaires sociales, du travail et de la solidarité – 2004 – (documento in francese)
39 pagg. a cura della Regione Piemonte – Collana ‘Sicuri di essere sicuri’