Abstract di una ricerca a cura dell’ISPESL e di Sistem Form s.r.l. – 16 pagg. – 1999
a cura di Eber – piccolo opuscolo di introduzione alla 626 in francese / italiana – ideale per l’informazione di alcuni lavoratori stranieri-opuscolo in serbo
a cura di Eber – piccolo opuscolo di introduzione alla 626 in francese / italiana – ideale per l’informazione di alcuni lavoratori stranieri-opuscolo in sloveno
a cura di Eber – piccolo opuscolo di introduzione alla 626 in francese / italiana – ideale per l’informazione di alcuni lavoratori stranieri- opuscolo in inglese
23 pagg. a cura di Eber – piccolo opuscolo di introduzione alla 626 in francese / italiana – ideale per l’informazione di alcuni lavoratori stranieri
Opuscolo di formazione di base presentato sotto forma di 27 domande / risposte – 19 pagg. a cura di Ebiart – Ente bilaterale artigianato friuli venezia giulia
99 pagg. a cura della provincia di Bologna, DSP Dipartimenti di Sanità pubblica della provincia di Bologna, CGIL CISL UIL Provincia di Bologna – novembre 2001
103 pagg. a cura del SIRS Servizio Informativo Rappresentanti Sicurezza – Bologna, 10 novembre 2003
Pieghevole di 50 pagg. a cura dell’Eber – ideale per una prima formazione – luglio 2000.
INAIL – Guida operativa – ottobre 2003 – 60 pagg.
Il Bollettino di informazione e comunicazione della rete di RlS delle aziende della provincia di Bologna – dicembre 2003 – 8 pagg.
Il Bollettino di informazione e comunicazione della rete di RlS delle aziende della provincia di Bologna – ottobre 2003 – 8 pagg.
a cura di Ernestina Greco – Istituto Italiano di Medicina sociale – luglio 2003 – 37 pagg.
Opuscolo informativo in italiano, rumeno, albanese, polacco e russo a cura dell’Istituto Italiano di Medicina di Lavoro 25 pagg. a cura del Comitato Paritetico Territoriale per l’Industria – Assindustria Pesaro Urbino / CGIL, CISL, UIL
Opuscolo informativo in italiano, rumeno, albanese, polacco e russo a cura dell’Istituto Italiano di Medicina di Lavoro 25 pagg. a cura del Comitato Paritetico Territoriale per l’Industria – Assindustria Pesaro Urbino / CGIL, CISL, UIL
Volantino promozionale della prossima settimana europea della sicurezza 18-22 ottobre 2004
i compiti, le funzioni, gli strumenti – 86 pagg. a cura di INAIL / AFI-IPL / SINDNOVA – gennaio 2004
a cura di Ernestina Greco – Istituto Italiano di Medicina sociale – 27 pagg.
Facts n. 33 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2003.
Facts n. 34 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2003.
Facts n. 35 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2003.
Sostanze pericolose sul posto di lavoro – Minimizzare i rischi – Forum n. 10 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 8 pagine – 2003. (documento in inglese)
Gestione delle sostanze pericolose – Magazine n. 6 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 40 pagine – 2003. (documento in francese)
14 pagg. a cura del Coordinamento delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano – versione definitiva approvata il 6.02.2003
Supporto formativo in formato PowerPoint sull’amianto con particolare riferimento al D.M. 6 settembre 1994.
Facts n. 51 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2004.
69 pagg. a cura dell’ASL n. 20 di Alessandria e Tortona.
38 pagg. a cura dell’International Labour Office – 2000 – documento in inglese.
6 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et de Sécurité – censimento dei prodotti, materiali e fornitori – juin 2000 – documento in francese.
160 pagg. destinate agli operatori del settore a cura dell’ASL di Mantova – novembre 2003.
Linee guida sul titolo VII del D.Lgs. 626/94 a cura del Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province Autonome – 110 pagg. – aggiornamento 2002.
Linee guida sul titolo VII del D.Lgs. 626/94 a cura del Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province Autonome – 47 pagg. – 2002.
Facts n. 41 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
10 pagine a cura di Lidia Fubini e Luisella Gilardi – Novembre 2001 .
12 pagine a cura dell’ASL n. 2 di Milano – Dipartimento di Prevenzione.
Linee guida sul titolo VII-bis del D.Lgs. 626/94 a cura del Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province Autonome – 37 pagg. – 2002.
145 pagg. a cura del Gruppo di lavoro CGIL – CISL – UIL Nazionale.
8 pagg. a cura di G. Gargaro, L. Quaranta, G. Russo (INAIL)
Decad.exe : programma freeware della S.C.S. s.r.l.