67 schede illustrate di regole di buon comportamento commentate in 5 lingue – a cura dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia autonoma di Trento – febbraio 2002.
Il quesito della settimana dal 24 giugno al 7 luglio 2002
(120 pagg.) ed elenco dei rinnovi (15 pagg.)
21 pagg. a cura di Giulio Antonio Durante – Atti del 43° Corso Ispettori Antincendi – Ottobre 2003
Attraverso questo semplice test potrà valutare la Sua reale conoscenza riguardo i criteri di valutazione del rischio d’incendio, la dinamica dell’incendio e la gestione delle emergenze.
550 ulteriori domande sul tema dell’antincendio – a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Pisa – risposte
60 domande sul tema dell’antincendio – a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Pisa – risposte
ICAO – Annesso 14 – Aerodromi – a cura di Servizio Tecnico Centrale – Ispettorato Aeroporti e Porti, Servizio Ispettivo Antincendio Aeroportuale e Portuale – Ispettorato per lItalia Settentrionale, Polo Didattico del Comando Provinciale Vigili del fuoco di Bergamo – 22 pagine (1995).
15 diapositive a cura del Comando Provinciale Vigili del Fuco di Bergamo (1997).
136 pag. a cura del Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi – Gruppo di Lavoro ‘Attività industriali’ – bozza del 18.10.94.
A cura Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile – 15 aprile 2002
2 Porte resistenti al fuoco, 3 Estintori portatili dincendio, 4 Distributori carburante a g.p.l., 5 Dispositivi di sicurezza C.T. a gasolio, 6 Impianti di protezione attiva, 7 Distributori di carburante, 8 Liquidi schiumogeni a bassa espansione, 9 Estintori carrellati dincendio, 10 Evacuatori di fumo e calore. La Direzione Centrale per...
A cura del C.C.T.S.P.I. – Comitato Centrale Tecnico Scientifico di Prevenzione Incendi – maggio ’96 – 19 pagg.
17 pagg. di informazioni di sicurezza e antincendio per gli utenti di gas naturale e GPL – a cura dei Vigili del Fuoco
Supporto formativo in formato PowerPoint sulle modalità di applicazione del D.M. 10/03/1998 nelle scuole
Traduzione del manuale I.C.A.O. 9137 a cura del Ministero dell’Interno – Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – Bozza – 95 pagine (1990).
44 diapositive a cura del Comando Provinciale Vigili del Fuco di Bergamo.
Circa 50 espressioni specifiche utilizzate nella Prevenzione Incendi – a cura di SINALCO VV.F. CISL Piemonte.
Circa 100 vocaboli utilizzati nella Prevenzione Incendi – a cura di SINALCO VV.F. CISL Piemonte.
Sorveglianza – Revisione – Cartellino di manutenzione (Note tratte da UNI EN 3-1: 1998) – ‘Il quesito della settimana’ dal 13 settembre al 1 ottobre 2001
Introduzione e commenti sulla circolare n. 74 del 2000 su porte di emergenza
uscite di sicurezza e piani di emergenza – 3 pagg. a cura dell’OSHA (Occupational Safety and Health Administration) – documento in inglese – 2003
a cura del Dr Bruno Lonardi – SPISAL ULSS n. 20 – Regione Veneto – 21 pagg. – con criteri di valutazione per ambienti moderati, caldi e freddi
10 pagine a cura del Coordinamento tecnico per la Prevenzione degli assessorati alla sanità delle regioni e province autonome di Trento e Bolzano – aggiornato al 15 aprile 1998
a cura della Regione Marche – Azienda Unità Sanitaria locale n. 1 – Dipartimento di Prevenzione – Disposizioni del Direttore del Dipartimento.
‘L’éclairage naturel’ – documento in francese a cura dell’INRS – 11 pagg.
Il fumo negli esercizi pubblici. Cosa ne pensano gli italiani ? Indagine Censis – aprile 2000
A cura dell’Istituto dei Tumori – Osservatorio Tabacco – 15 ottobre 2001
Breve rassegna dei principali interventi giurisprudenziali in materia
9 pag. estratte dalla Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali.
Articolo a cura di Pasquale Valente del Centro per la Documentazione, Dipartimento per la Prevenzione, Asl di Roma – 4 pagg.
Scheda da fare compilare ai dipendenti – ‘Il quesito della settimana’ dal 2 ottobre al 9 ottobre 2001
Una panoramica sulle tastiere più ergonomiche – documento in inglese a cura di NIOSH
6 pagg. a cura del CCOHS (Canadian Centre for Occupational Health and Safety) – come posizionare mouse e tastiera – documento in inglese con numerose immagini.
scheda di 6 pagg. a cura del’ASL di Reggio Emilia – settembre 2001.