NCalc.exe – programma freeware
Lepd.exe : programma freeware della ZacSoft
Indirizzi per la prevenzione del rischio – 19 pag. a cura dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento – Maggio 1999.
fonte INAIL – 70 pagg.
Facts n. 50 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2004.
Obblighi formativi in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro – in bacheca dal 4 al 12 settembre 2001
Uno studio elaborato dalla Direzione per la Prevenzione della Regione Veneto – 6 pagine
Libro bianco a cura di un Comitato Interministeriale – 89 pagg. – marzo 2003
Tutti i casi nei quali la legge prevede l’obbligo di effettuare la sorveglianza sanitaria tramite il medico competente o il servizio sanitario pubblico.
A cura della Regione Emilia Romagna, Assessorato alla Sanità, Commissione Oncologica Regionale – dicembre 1999
105 pagg. a cura dell’INAIL – Sovrintendenza Medica Generale – 2002.
3 pagg. a cura di Edoardo Bai, Susanna Cantoni, Roberto Cecchetti, Marina Della Foglia – ASL Milano.
10 pagg. a cura di Dr. Gazzerro F. Consigliere Nazionale e Segretario Regionale Campano A.N.M.A – maggio 2003.
Linee guida per la tutela delle lavoratrici madre – A cura dell’ASL di Bergamo – aggiornate al 19 gennaio 2001.
192 pagine a cura del Comitato per le Pari Opportunità dell’INAIL – 2002.
68 pagg. cura del Servizio Informativo Rappresentanti Lavoratori per la Sicurezza – maggio 2002.
68 pagg. cura del Servizio Informativo Rappresentanti Lavoratori per la Sicurezza – maggio 2002.
Sintesi dei risultati del Progetto di ricerca INAIL-CENSIS ‘Verso un modello partecipato di prevenzione’ – maggio 2001.
Programma del corso di formazione per operatori non sanitari del soccorso extraospedaliero – Linee guida della Regione Lombardia – 2000.
Un caso concreto proposto dall’Università di Aquila
73 pagine a cura dell’INAIL – Sovraintenza medica generale – 2002.
9 pagine a cura dell’AVPC (Associazione Volontari Protezione Civile) Galatina.
Intervista a Filippo La Rosa ufficiale medico della Marine militare – Rivista obbiettivo sicurezza – 4 pagg.
fonte INAIL: Indici di frequenza d’infortunio in Italia per gruppo di tariffa INAIL tipo di conseguenza: inabilità permanente. utile per l’applicazione dell’art. 1 del D.M. 388 del 15.07.2003
Corso composto da 260 lucidi in formato Powerpoint a cura di ASL di Modena, Policlinico di Modena e del 118 di Modena.
Opuscolo a cura dell’INAIL – 32 pagg. – settembre 2003.
Gianluca Marangi – 41 pagg. – Facoltà di Medicina e Chirurgia di Verona – 1999
Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità – 33 pagg. – 2002.
131 pagg. a cura dell’INAIL Sovrintendenza Medica generale – novembre 2003.
17 pagine a cura di C.M. Joppolo – Politecnico di Milano- per conto dell’AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione.
7 pagine a cura G Agolini, A Celona Mele, A Raitano e M Vitali
un depliant 2: una ricerca sullo stress correlato al lavoro (181 pagg. – 2000) 3: Linee guida per datori di lavoro e RSPP ‘Lo stress in ambiente di lavoro’ (36 pagg. – 2002). 3 documenti sul tema ‘Lavorare con stress ?’ a cura dell’ISPESL
32 pagine a cura dell’ European Agency for Safety and Health at Work – documento in inglese – 2002.
Facts n. 8 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Facts n. 32 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
88 pagg. a cura di Lino Greco – I supplementi di Guida al lavoro del Sole 24 Ore – maggio 2003.
Definizione, sintomi, prevenzione e soluzioni sullo stress da lavoro – 6 pagg. a cura dell’APSAM canadese (documento in francese) – 2003.