12 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – febbraio 2006 – documento in francese
4 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2006 – documento in francese
Facts n. 65 – pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2 pagg. – 2006 – documento in inglese
48 pagg. a cura del Ministero Politiche Agricole e Forestali – marzo 2006
Facts n. 64 – pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2 pagg. – 2006 – documento in inglese
dossier di n. 52 pagg. a cura di INRS Institut National de Recherche et Sécurité – documento in francese
8 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – marzo 2006
Facts n. 63 – pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2 pagg. – 2006 – documento in inglese
9 pagg. pubblicate sulla rivista Travail et Sécurité su nuove tecnologie e sicurezza sul lavoro – 2006 – documento in francese
articolo di 4 pagg. a cura di R. Centemeri, R. Vercellino, S. Taborelli, R. Latocca, G. De Vito, G. Molteni – 2005
Facts n. 62 – pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2 pagg. – 2006 – documento in inglese
33 pagg. a cura dell’Health & Safety Laboratory – 2005 – documento in inglese
Facts n. 61 – pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2 pagg. – 2006 – documento in inglese
17 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – agosto 2004
2 pagg. a cura di Mimmo Didonna nella rivista SNOP – marzo 2006
Conoscere per proteggersi e sentirsi sicuri – 13 pagg. a cura dell’ISPESL – marzo 2006
19 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – febbraio 2006
124 pagg. a cura della Commissione europea in particolare sulla Direttiva Macchine – settembre 99 – allegati: 1-7 , 8
7 pagg. a cura del SuvaPro svizzero
84 pagg. – testo in vigore dal 20 ottobre 1999
12 pagg. a cura del SuvaPro svizzero – marzo 2006
48 pagg. a cura del Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco – febbraio 2004
40 pagg. a cura dell’INAIL Lombardia – ottobre 2005
opuscolo di 28 pagg. a cura del Comune di Roma – febbraio 2006
30 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2005 – documento in francese
297 pagg. a cura di Francesco Blasi & Claudio Petrella dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – 2005
40 pagg. a cura dell’INAIL Lombardia – settembre 2004
84 pagg. a cura del Centre d’Etudes de l’Emploi – gennaio 2006 – documento in francese
82 pagg. a cura di Giuseppina Paolantonio
opuscolo di n. 20 pagg. a cura dell’INAIL Lombardia – 10/2005 – disponibile anche in : inglese francese arabo cinese
5 pagg. cura dell’ASL di Bergamo – ottobre 2002
Fiche pratique de sécurité n. ED126 – 4 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2006 – documento in francese
116 pagg. informative in italiano ed albanese a cura dell’INAIL
check list di 6 pagg. a cura del SuvaPro svizzero
50 pagg. a cura dell’ISPESL
36 pagg. A3 a cura del SuvaPro svizzero
156 pagg. a cura dell’HSE – Health and Safety Executive – 2003 – documento in inglese
articolo di 17 pagg. sul mobbing a cura di Marie Grenier-Pezé – novembre 2005 – documento in francese