presentazione di n. 260 lucidi a cura di Giovanni Molteni, Giovanni De Vito, Pier Luigi Zambelli dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie
E-facts 31 – 12 pagg. a cura dell’European Agency for Safety & Health at Work – documento in inglese
2 pagg. a cura dell’ISPESL – Dipartimento di Medicina del Lavoro – Centro Ricerche Parma CERT – 2008 Il cromo esavalente è considerato, tra i metalli, uno dei più pericolosi per l’ambiente e per la salute dell’uomo. Si tratta di un inquinante tossico e cancerogeno, caratterizzato da un’alta solubilità...
33 pagg. a cura dell’ISPESL – 10 luglio 2008
11 pagg. a cura di N. Magnavita – 2008
80 pagg. a cura dell’INAIL – settembre 2007
Campagna del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali – opuscolo di n. 12 pagg. disponibile anche in : inglese francese spagnolo rumeno russo polacco
La dichiarazione firmata in data 29 giugno 2008 a Seoul
34 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2008 – documento in francese
articolo di 6 pagg. a cura del Dr. Eufranio Massi – Direttore della Direzione provinciale del lavoro di Modena – giugno 2008
23 pagg. a cura dell’ISPESL
58 pagg. a cura della World Health Organization – documento in inglese
24 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2008 – documento in francese
192 pagg. a cura di IRES e INAIL – aprile 2008
Facts. n. 79 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2008 – documento in inglese
59 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – marzo 2008 – documento in francese
Newsletter di n. 14 pagg. a cura della Regione Piemonte – speciale Testo Unico – giugno 2008
Facts n. 81: 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2008
68 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2008 – documento in francese
Safety and Health at Work – European Good Practice Awards 2007 – Prevention of work-related MSDs in practice; 20 pagg. a cura dell’European Agency for Safety & Health at Work nelle quali sono presentati i 20 migliori progetti – documento in inglese
9 pagg. a cura di Mario Pagano – Responsabile Vigilanza Ordinaria Direzione Provinciale del lavoro di Pordenone – maggio 2008
14 pagg. a cura della rivista Travail et Sécurité – novembre 2007 – documento in francese
Facts n. 80: 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2008
137 pagg. a cura dell’ISPESL – ottobre 2006
43 pagg. a cura dell’IARC International Agency for Research on Cancer – documento in inglese
15 pagg. a cura della rivista Travail et Sécurité – settembre 2007 – documento in francese
141 pagg. a cura della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale
52 pagg. a cura dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale – 2007
14 pagg. a cura di FISE AUIL Associazione Unitaria Industrie Lavanderia – marzo 2008
86 pagg. a cura di SITEB Associazione Italiana Bitune Asfalto Strade – 2003
9 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – aprile 2008 – documento in francese
153 pagg. a cura di Confindustria
check-list di 4 pagg. a cura del SuvaPro svizzero – marzo 2008
6 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – aprile 2008 – documento in francese
materiale pubblicitario della giornata mondiale della sicurezza sul lavoro – 28 aprile 2008 – 7 pagine – documento in inglese
15 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2007 – documento in francese
Manuale di Igiene e Sicurezza del lavoro in agricoltura e zootecnica per gli Istituti Tecnici Agrari
208 pagg. a cura dell’ASL di Bergamo – gennaio 2008
9 pagg. a cura di G. Ricupero, M. Della Pasqua – INAIL