Indicazioni Operative per Datori di Lavoro (DdL), Responsabili Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), Medici Competenti (MC) – 13 pagg. a cura di SPISAL ULSS 5 Ovest Vicentino
8 pagg. a cura di HSE Health and Safety Executive – documento in inglese
dépliant di n. 2 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et de Sécurité – documento in francese – dicembre 2008
34 pagg. a cura di Lucio Imberti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania – 2008
58 pagg. a cura dell’European Agency for Safety and Health at Work, European Risk Observatory
48 pagg. a cura dell’Attività di Prevenzione Specifica delle Alcol-Tossicodipendenze e Patologie Correlate
31 pagg. a cura dello Studio Legale Associato Corinaldesi – Mischi – atti di convegno – giugno 2008
7 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et de Sécurité – gennaio 2009 – documento in francese
240 pagg. a cura dell’European Agency for Safety and Health at Work – 2008 – documento in inglese
52 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et de Sécurité – 2008 – documento in francese
Istruzioni operative per l’istituzione e l’attuazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul lavoro e suggerimenti per la certificazione del SGSL realizzato – 135 pagg. a cura di ANCE e ICIC – dicembre 2008
Perché le nostre scuole siano più sicure – 87 pagg. di rapporto a cura di Cittadinanzattiva nell’ambito della campagna Impararesicuri 2008
122 pagg. a cura del Parlamento Europeo – documento in inglese
9 pagg. a cura di Christian Nardella, Patrizia Deitinger, Antonio Aiello
152 pagg. a cura dell’INAIL – ottobre 2008
152 pagg. a cura dell’ISPESL – dicembre 2008
16 pagg. a cura dell’Azienda USL di Modena in collaborazione con INAIL, INPS, Direzione Provinciale del Lavoro di Modena e Camera di Commercio di Modena – settembre 2008
23 pagg. a cura della Regione Piemonte – ottobre 2008
24 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – ottobre 2008 – documento in francese
32 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro nell’ambito della Campagna europea di comunicazione e di controllo sulla movimentazione manuale dei carichi 2008
9 pagg. a cura di Vittorio Lodolo D’Oria, Augusto Iossa Fasano, Massimilano Della Torre
SLIC guide – European inspection and communication campaign; 20 pagg. – documento in inglese
98 pagg. a cura di ICSR Italian Centre for Social Responsability – ottobre 2008
Presentazione Powerpoint di 16 slides sul metodo di valutazione dello stress WOCCQ a cura di Hélène SPITZ dell’Università di Liege – documento in francese
10 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – ottobre 2008 – documento in francese
125 pagg. a cura della Commissione europea – Direzione Generale Occupazione & affari sociali – 1999
23 pagg. a cura del Bollettino dell’Ordine provinciale di Roma dei medici chirurghi e degli odontiatri – luglio 2006
Presentazione in Powerpoint di 30 lucidi a cura di Dominique CHOUANIERE dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – aprile 2008 – documento in francese
19 pagg. a cura di Biancamaria Pietrangeli – ISPESL
32 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – luglio 2008 – documento in francese
Checklist di n. 4 pagg. a cura del SuvaPro svizzero
5 pagg. a cura di G. Vittadini e A. Lanfranco – 2008
106 pagg. a cura dell’IRSST – Institut de recherche Robert-Sauvé en santé canadese – maggio 2008 – documento in francese
16 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – giugno 2008 – documento in francese
18 pagg. a cura di Guido J.L. Micheli, Enrico Cagno del Politecnico di Milano – marzo 2008