D.M. 7/01/05 – Norme techniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili d’incendio – 97 pagg. a cura di Gennaro Bozza – Dipartimento dei Vigili del Fuoco – Roma – luglio 2007
20 pagg. a cura della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige – 2006
37 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – giugno 2007 – documento in francese
43 pagg. a cura dell’ISPESL – luglio 2007
24 pagg. a cura dell’ISPESL
9 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – agosto 2007
Recommandation n. 430 adoptée par le Comité technique national des industries de la métallurgie le 24 avril 2007. 6 pagg. – luglio 2007 – documento in francese
Opuscolo di n. 2 pagg. a cura di Frareg – settembre 2007
8 pagg. a cura di N. Barbini, G. Gorini, L. Ferrucci, A. Biggeri
49 pagg. a cura della World Health Organization – 2007 – documento in inglese
24 pagg. a cura della Regione Emilia-Romagna – giugno 2007
Opuscolo di n. 32 pagg. a destinazione dei giovani con il contributo di Filippo Inzaghi realizzato dall’ASL di Pavia – maggio 2007
Parte 2: il cliente (lavori di montaggio e di servizio) – 2 check list di n. 4 pagg. ognuna a cura del SuvaPro svizzero – maggio 2007
28 pagg. a cura del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Prato
Scheda pratica di sicurezza di n. 4 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – aprile 2007 – documento in francese
46 pagg. a cura dell’INAIL – maggio 2007
53 pagg. a cura dell’Editoriale Domino con Ministero delle Politiche Agricole e Forestali sotto forma di scheda per ogni alimento
dossier di n. 5 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – luglio 2007 – documento in francese
32 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – marzo 2007
72 pagg. a cura dell’ASL di Forlì
78 pagg. a cura dell’Ing. Claudio Manzella
60 pagg. a cura della NFPA – National Fire Protection Association – giugno 2007 – documento in inglese
Opuscolo a cura della Regione Piemonte che comprende: introduzione generalità i rischi procedure operative
53 pagg. a cura dell’Istituto Superiore di Sanità – maggio 2007
16 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – luglio 2007 – documento in francese
depliant di 2 pagg. a cura dell’ASL di Modena
10 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – giugno 2007 – documento in francese
6 pagg. a cura di M.C. DOvidio, S. Signorini, S. Iavicoli – 2007
Opuscolo a cura della Regione Piemonte che comprende: introduzione – generalità – la mansione – i rischi – procedure operative
47 pagg. a cura della Regione Toscana – maggio 2006
E-facts n. 18: 8 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – documento in inglese
12 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – giugno 2007 – documento in francese
Opuscolo a cura della Regione Piemonte che comprende: introduzione – generalità – analisi del ruolo – conoscenze tecniche
Aggiornamento al D.Lgs. 195/2006 da parte dell’ISPESL del file Microsoft Excel (Linee Guida per la valutazione del rischio rumore – Allegato 2) per il calcolo del livello equivalente di un ciclo lavorativo e i livelli di esposizione personale (giornaliero e settimanale) e le relative incertezze associate
Opuscolo a cura della Regione Piemonte che comprende: introduzione – generalità – la mansione – i rischi – procedure operative
Facts n. 73 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2007
8 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – febbraio 2007