Consulenza e Formazione Sicurezza, Medicina Del Lavoro, Sistemi Di Gestione, Qualità, Privacy, Ambiente e Modelli Organizzativi

Sicurezza

Le travail sur écran en 50 questions

50 domande sul lavoro a videoterminale con commenti sulle situazioni ottimali – 31 pagg. a cura dell’INRS – Institut National de Recherche et Sécurité francese – luglio 2004 – (documento in francese)

28 gennaio 2005

Donne e mal di turni

40 pagg. a cura di Rossi Valeria ; Vai Tiziana ; Galparoli Graziella – Gruppo Donne-Salute-Lavoro – 2004

28 gennaio 2005

Allergeni Indoor nella polvere degli uffici

Linee guida per il campionamento e l’analisi – 39 pagg. a cura di Liliana Frusteri & Raffaella Giovinazzo / INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione – maggio 2003

28 gennaio 2005

Smettere di fumare…

Guida pratica da leggere, compilare e personalizzare – Campagna a cura dell’Istituto Superiore di Sanità – Osservatorio Fumo, Alcol eDroga – 18 pagg.

12 gennaio 2005

A proposito di …pollini

20 pagg. a cura dell’ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto – settembre 2001

12 gennaio 2005

Nuisances physiques au travail

Un panorama dei principali fattori o agenti fisici presenti nell’ambiente del lavoratore e che possono comportare rischi: rumore, vibrazioni, eletricità, radiazioni, temperatura, … – 20 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Santé – 2005 (documento in francese)

12 gennaio 2005

Come creare un ambiente di lavoro libero da fumo

Guida pratica per imprenditori, lavoratori e cittadini alla applicazione dell’articolo 51 della legge 3/2003 – 45 pagg. a cura dell’AIMAR – Associazione Scientifica Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie respiratorie – 2004

09 dicembre 2004

Protezione dalle radiazioni 100

Linee guida per la protezione del nascituro e del bambino irradiati a seguito dell’esposizione a scopo medico del genitore – 29 pagg. a cura della Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea – 2000

30 novembre 2004

I Maniglioni antipanico

Disposizioni relative all’installazione dei dispositivi per l’apertura delle porte UNI EN 179 e UNI EN 1125 – 2 pagg. a cura della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

22 novembre 2004

Valutazione del rischio rumore

Linee guida per la collocazione indicativa di attività e mansioni ai fini della definizione dell’obbligo di misurazione strumentale del rumore – 7 pagg. a cura dell’Azienda USL di MODENA – Dipartimento di Sanità Pubblica – SPSAL – CNA – LAPAM-Federimpresa – CONFCOMMERCIO – CONFESERCENTI – CLAAI

27 ottobre 2004