40 pagg. a cura dell’Istituto Superiore di Sanità – Osservatorio Fumo, Alcol e Droga
18 pagg. a cura di Bruno Grieco, Associato di Medicina del Lavoro, Università degli Studi ‘Federico II’, Napoli
Documento preliminare – gennaio 2005 – 14 pagg.
Vasta raccolta attraverso tutta la Comunità di campagne di promozione per la Sicurezza sul lavoro – 129 pagg. a cura dell’European Agency for Safety & Health at Work – 2004 – (documento in inglese)
32 pagg. a cura del SuvaPro svizzero – febbraio 2003
29 pagg. sui rischi cancerogeni in ambito professionale a cura dell’INRS francese – gennaio 2005 – (documento in francese)
50 domande sul lavoro a videoterminale con commenti sulle situazioni ottimali – 31 pagg. a cura dell’INRS – Institut National de Recherche et Sécurité francese – luglio 2004 – (documento in francese)
40 pagg. a cura di Rossi Valeria ; Vai Tiziana ; Galparoli Graziella – Gruppo Donne-Salute-Lavoro – 2004
Linee guida per il campionamento e l’analisi – 39 pagg. a cura di Liliana Frusteri & Raffaella Giovinazzo / INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione – maggio 2003
7 pagg. a cura di E. Siciliano, U. Caselli, P. Desiderio, L. Nori, A. Rossi, G. Visciotti / INAIL Abruzzo
Guida pratica da leggere, compilare e personalizzare – Campagna a cura dell’Istituto Superiore di Sanità – Osservatorio Fumo, Alcol eDroga – 18 pagg.
20 pagg. a cura dell’ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto – settembre 2001
4 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – marzo 2002
Un panorama dei principali fattori o agenti fisici presenti nell’ambiente del lavoratore e che possono comportare rischi: rumore, vibrazioni, eletricità, radiazioni, temperatura, … – 20 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Santé – 2005 (documento in francese)
20 pagg. a cura del NIOSH – National Institute for Occupational Safety and Health – 2004 (documento in inglese)
opuscolo informativo illustrato in serbo sulle principali regole di sicurezza a cura del SuvaPro svizzero – 36 pagg. – marzo 2003
6 pagg. a cura di L. Frusteri, R. Giovinazzo, P. Iacovacci, S. Barca, E. Guerrera, M. Mameli, C. Novi, D. Sarto, N. Todaro, G. Di Felice, C. Pini – INAIL – 2004
58 pagg. a cura dell’ISPESL – 2004
32 pagg. a cura dell’ASLE – Associazione per la Sicurezza dei Lavoratori dell’Edilizia – ottobre 2004
Informazioni generali per la scelta degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR). poster a cura dell’INAIL – 2 pagg. – 2004
Guida pratica per imprenditori, lavoratori e cittadini alla applicazione dell’articolo 51 della legge 3/2003 – 45 pagg. a cura dell’AIMAR – Associazione Scientifica Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie respiratorie – 2004
12 pagg. sul buon utilizzo dei mezzi di sollevamento a cura del HSE Health and Safety Executive – settembre 2004 – documento in inglese
Linee guida per la protezione del nascituro e del bambino irradiati a seguito dellesposizione a scopo medico del genitore – 29 pagg. a cura della Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea – 2000
Le 22 schede propongono una check-list di rispondenza normativa; tra le altre: tornio, presse, cesoie, trance, trapani, …
Disposizioni relative allinstallazione dei dispositivi per lapertura delle porte UNI EN 179 e UNI EN 1125 – 2 pagg. a cura della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica
Collegamento delle liste di cancerogeniticità specifiche per lorgano polmone con mansioni ed attività industriali, ove esposizioni a sostanze / occupazioni possono aver luogo – 9 pagg. – tabella
12 pagg. illustrate a cura del SuvaPro svizzero – 2004
5 pagg. a cura di S. Dorz, C. Novara, C. Sica, E. Sanavio del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova- 2004
173 pagg. a cura di Giulia Ombuen – Istituto Italiano di Medicina Sociale – 2004
estratto del Vademecum per quanto riguarda gli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro e ambiente – documento in italiano e cinese
Sintesi degli obblighi in materia di sicurezza ed igiene del lavoro a cura dell’azienda USSL 20 di Verona – 21 pagg. – maggio 2004
70 pagg. a cura della scuola di cittadinanza attiva – Cittadinanzattiva sullo stato della sicurezza nelle scuole
Linee guida per la collocazione indicativa di attività e mansioni ai fini della definizione dellobbligo di misurazione strumentale del rumore – 7 pagg. a cura dell’Azienda USL di MODENA – Dipartimento di Sanità Pubblica – SPSAL – CNA LAPAM-Federimpresa – CONFCOMMERCIO CONFESERCENTI CLAAI
6 pagg. a cura dell’INAIL (E. Nucaro, L. Schifano)
Documento di lavoro elaborato nel quadro del salone internationale dell’attrezzatura alberghiera – 20 pagg. – novembre 2003
8 pagg. a cura della SuvaPro svizzera
Effetti sulla salute del lavoro notturno e del lavoro a turno – 12 pagg. a cura della London Chamber of Commerce and Industry – luglio 2004 – documento in inglese