8 pagg. a cura dell’Agenzia di Sanità Pubblica – Regione Lazio
32 pagg. a cura della Regione Veneto
64 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – dicembre 2006 – documento in francese
4 pagg. a cura di Matteo Balani pubblicate sulla rivista RCI – agosto 2006
depliant informativo a cura dell’INAIL – 2 pagg. – novembre 2006
35 pagg. cura dell’ISPESL
5 pagg. a cura del SuvaPro svizzero – marzo 2006
46 pagg. a cura dell’ISPESL – novembre 2006
12 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – ottobre 2006 – documento in francese
6 pagg. a cura di Matteo Balani pubblicate sulla rivista RCI – luglio 2006
194 pagg. a cura del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome – giugno 2006
23 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – dicembre 2006 – documento in francese
31 pagg. a cura della Regione Veneto – aprile 2006
19 pagg. a cura del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome – dicembre 2006
10 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – documento in francese – gennaio 2007
5 pagg. a cura di A. Volpin, B. Saia del Dipartimento Medicina Ambientale e Sanità Pubblica – Università degli Studi di Padova
dossier di 15 pagg. a cura di Marina Bettoni e Alessandro Corvino pubblicato dal bollettino ADAPT – dicembre 2006
11 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – dicembre 2006 – documento in francese
45 pagg. a cura di Paolo Aureli e Leucio Orefice dell’Istituto Superiore di Sanità – 2006
depliant informativo a cura dell’INAIL – 2 pagg. – novembre 2006
Strumento molto interessante a cura del HSE – Health and Safety Executive che comprende un questionario, un manuale sulla metodologia da seguire, un programma di analisi ed una guida di utilizzo del software
8 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – ovembre 2006 – documento in francese
depliant informativo a cura dell’INAIL – 2 pagg. – novembre 2006
depliant informativo a cura dell’INAIL – 2 pagg. – novembre 2006
10 pagg. a cura della Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Sanità – Programma regionale di Protezione dell’Amianto AMIANTO STOP
6 pagg. a cura di Maria Cristina Rota, Maria Grazia Caporali, Maria Losardo, Maria Scaturro e Maria Luisa Ricci
68 pagg. a cura di Grace James, University of Reading – 2004 – documento in inglese
19 pagg. a cura del CRAS Centro Ricerche Affari Sociali
24 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2006 – documento in francese
check-list di 4 pagg. a cura del SuvaPro svizzero – novembre 2006
9 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – dicembre ’05 – documento in francese
3 pagg. a cura di Roberto Pagliara, Michele Capriuoli / INAIL
36 pagg. a cura di Nicolini, Ruschioni, Caselli
depliant di n. 2 pagg. a cura di ARETES – Rete di Agenzie per la Sicurezza Treviso – 2003
113 pagg. a cura della Regione Veneto
21 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – settembre 2006 – documento in francese
27 pagg. a cura di GSLnet Giovani e Sicurezza sul Lavoro – ISPESL