Atti del 69° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale – Montesilvano (PE), 26-28 ottobre 2006 – 74 pagg. – articoli su medicina del lavoro e vibrazioni, rumore, campi elettromagnetici, amianto, …
22 pagg. a cura del Learning and Skills Council – marzo 2004 – documento in inglese
check-list di 5 pagg. a cura del SuvaPro svizzero – dicembre 2006
Opuscolo a cura della Regione Piemonte che comprende: introduzione – generalità – la mansione – i rischi
Facts n. 71 – 2 pagg. a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – 2007
12 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – marzo 2007 – documento in francese
132 pagg. a cura del Ministero della Salute
25 pagg. a cura della Provincia autonoma di Trento
depliant di n. 2 pagg. a cura della Regione Lombardia
32 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – aprile 2007 – documento in francese
24 pagg. a cura del SuvaPro svizzero – maggio 2007
Facts n. 72 – 2 pagg. a cura dell’European Agency for Safety & Health at Work – 2007 – documento in inglese
5 pagg. a cura di Matteo Balani pubblicate sulla rivista RCI – dicembe 2006
24 pagg. a cura dell’ILO International Labour Office – 2007 – documento in inglese
Relazione della Commissione Europea del 7 febbraio 2007 – 27 pagg.
6 pagg. a cura dell’ASL di Bergamo
15 pagg. a cura di Marcello Tambone dell’Osservatorio ISPESL – agosto 2006
11 pagg. a cura del Segretariato di Stato dell’Economia svizzero Pause e Nutrizione Cruciali per la Salute nei Lavori Notturni e Usuranti I lavori notturni e lavori usuranti possono mettere a dura prova la salute dei lavoratori. Durante queste ore, è fondamentale prendere in considerazione due aspetti chiave: le...
8 pagg. a cura del Department for Education and Skills – 2005 – documento in inglese
check-list di n. 4 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – gennaio 2007
11 pagg. a cura di Gianluca Saputi, ISPESL
IV Rapporto sulla sicurezza in Italia a cura del Collegio Nazionale dei Periti Industriali (indagine CENSIS) – 175 pagg. – marzo 2007
71 pagg. a cura di Ce.I.R.S.A. e dell’ASL 8 Piemonte – marzo 2007
10 pagg. a cura di Legambiente – luglio 2006
21 pagg. a cura di SuvaPro svizzero – dicembre 2006
14 pagg. a cura dell’INAIL e della Regione Lombardia – gennaio 2007
25 pagg. a cura dell’Università degli Studi di Pavia – Area Ambiente & Sicurezza – novembre 2006
4 pagg. a cura di Maurizio Mosca, Elisabetta Sanzini e Paolo Aureli del Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari, ISS
15 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – marzo 2007 – documento in francese
67 pagg. a cura dell’ISPESL
Atti della XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica – 41 pagg. a cura dell’Istituto Superiore di Sanità – 2006
139 pagg. a cura della European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions – 2007
8 pagg. a cura del Nucleo di Prevenzione e Protezione della Provincia autonoma di Trento – febbraio 2007
Testi coordinati – 66 pagg. a cura del Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco
28 pagg. a cura dell’INRS Institut National de Recherche et Sécurité – 2006 – documento in francese
9 pagg. a cura dell’Istituto Superiore di Sanità – notiziario n. 19 di novembre 2006
28 pagg. a cura di TAEN – The Age and Employment Network – 2006 – documento in inglese
4 pagg. a cura di M. Bovenzi, F. Rui, F. D’Agostin, C. Negro – 2006