81 pagg. a cura dell’Agenzia Europa per la sicurezza e la salute sul lavoro nel quadro della Settimana Europea per la Sicurezza 2002
16 pagg. a cura della SuvaPro svizzera – luglio 2002
5 pagg. a cura E. Monaco, G. Bianco, B. Di Simone Di Giuseppe, C. Prestigiacomo – 2004
103 pagg. a cura del SIRS Servizio Informativo Rappresentanti Sicurezza – Bologna, 10 novembre 2003
Facts n. 10 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Facts n. 5 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Facts n. 4 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Facts n. 3 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Documento in inglese – 57 pagine a cura dell’European Agency for Safety and Health at Work – 2000.
11 pagine a cura dell’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 2 – Dipartimento di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro.
A cura del National Institute for Occupational Safety and Health (testo in inglese).
Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 1996-2000 – Statistiche per anno, macro settore economico e sesso – documento Excel.
Facts n. 16 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Facts n. 14 – Pubblicazione a cura dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
187 pagine di rapporto – a cura dell’ European Agency for Safety and Helath at Work – ottobre 2001 – documento in inglese
76 pagine di soluzioni pratiche per prevenire gli infortuni – a cura dell’ European Agency for Safety and Helath at Work – 2001 – documento in inglese
60 pag. a cura della Commissione delle Comunità Europee – gennaio 2000
Delibere regionali sulla semplificazione delle procedure HACCP – situazione aggiornata ad ottobre 2000
24 pag. a cura di ARSIA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore Agricolo-forestale) – Firenze, aggiornato al 1998
Manuale ad uso degli operatori delle Aziende Usll – 32 pagg. a cura delle Regione Veneto.
Opuscolo formativo che propone 10 regole fondamentali per l’autocontrollo dell’igiene nelle pratiche di cucina – 18 pagg. a cura della Regione Emilia Romagna.
Sintesi e commenti degli articoli più importanti della Legge Quadro n. 36 del 22 febbraio 2001 sull’inquinamento elettromagnetico
Per capirne un po’ di più sull’inquinamento elettromagnetico
Linee guida a cura dell’ASL Firenze – 13 novembre 2001
a cura della Dr. Carla Malacarne, Istituto Trentino di Cultura – dicembre 1998
14 pagine a cura dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
30 pagine – documento congiunto ISPESL – ISS
Pubblicata dall’UNI la norma UNI 10912 ‘Dispositivi di protezione individuale. Guida per la selezione, l’uso e la manutenzione dei dispositivi di protezione individuale degli occhi e del viso per attività lavorative’.
Obblighi, caratteristiche, norme di riferimento e note per l’utilizzo.
Supporto formativo in formato PowerPoint che spiega i differenti dispositivi di protezione individuale e il loro utilizzo.
Come e quando si utilizzano le maschere antigas – ‘Il quesito della settimana’ dal 4 al 12 settembre 2001
12 pagg. a cura di Federica Zannol: relazione presentata al ‘meeting interno’ della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Brescia – 2.07.2002
Guida all’acquisto di maschere a cura del NIOSH (National Istitute for Occupational Safety and Health) – 3 pagg. – aprile 2003 – documento in inglese
a cura della Regione Lombardia (aggiornamento 2001) – luglio 2002
a cura della Regione Lombardia (aggiornamento 2001) – luglio 2002
a cura della Regione Lombardia (aggiornamento 2001) – luglio 2002
a cura della Regione Lombardia (aggiornamento 2001) – luglio 2002
a cura della Regione Lombardia (aggiornamento 2001) – luglio 2002