Il 22 giugno è stata presentata la Relazione Annuale dell’Autorità Garante della Privacy. Il testo completo è consultabile al seguente link https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/Relazione+annuale+2019.pdf/4fcc5ca8-5ca7-432f-c3f8-4e9e69181a23?version=1.0. Riportiamo qui una sintesi delle principali attività svolte dall’Autorità. L’autorità ha dato riscontro ad 8000 reclami e segnalazioni, ha fornito 232 provvedimenti collegiali, irrogato 3.017.363 sanzioni, e...
L’autorità francese per la protezione dei dati (CNIL) è sempre stata molto attiva, infatti, sono numerosi i pareri e documenti rilasciati sul fronte privacy e protezione dei dati, rispetto ad altre autorità europee. Recentemente il CNIL si è interrogata sull’uso delle telecamere intelligenti e termocamere in quanto si sono...
Quest’anno, a causa della sospensione dell’attività didattica dovuta al coronavirus, le scuole di ogni ordine e grado si sono trovate davanti all’interrogativo riguardante il luogo di pubblicazione dei voti finali degli studenti. Essendo attualmente vietato l’accesso a scuola di alunni e genitori e per evitare possibili assembramenti davanti agli...
Il ricercatore informatico, Athul Jayaram, ha scoperto, alla fine di maggio, che tramite l’indicizzazione dei contenuti compiuta dal motore di ricerca Google è possibile trovare i numeri di telefono di 300.000 utilizzatori di WhatsApp. La scoperta è avvenuta tramite l’utilizzo del pulsante “Clic To Chat”; questo pulsante può essere...
In moltissimi settori produttivi è stata resa obbligatoria la misurazione della temperatura dei Clienti ed un registro degli stessi. Vediamo quali sono gli adempimenti da adottare. Con giugno si sta, finalmente, tornando alla riapertura di quasi ogni categoria di attività commerciale. Il filo conduttore sono, ora, gli adempimenti anti-contagio...
La piattaforma social Facebook è stata multata da parte della Agenzia Canadese per la concorrenza sul mercato per aver fatto “affermazioni false o fuorvianti sulla privacy delle informazioni personali dei canadesi”. Facebook, infatti, viene accusata di aver falsificato, nel periodo compreso tra il 2012 e il 2018, la quantità...
In virtù della situazione di crisi epidemiologica attuale e del tentativo di arginare i contagi durante la ripresa delle attività lavorative, i datori di lavoro si stanno interrogando sulla possibilità di sottoporre i propri dipendenti a test sierologici. L’Autorità Garante della Privacy è intervenuta pochi giorni fa per sciogliere...
Il Garante della Privacy, dopo il monito alle aziende del 2 marzo, richiama nuovamente l’attenzione sui diritti degli interessati in merito al trattamento e la protezione dei dati personali. In occasione dell’Audizione in Commissione Lavoro al Senato del 13 maggio si è discusso sul diritto alla disconnessione da parte...
Il Garante della Privacy ha recentemente fornito preziosi chiarimenti sul trattamento dei dati ai tempi del coronavirus attraverso la pubblicazione di FAQ, in questo articolo vogliamo mettere in risalto quelle attinenti il mondo lavorativo. Si ricorda che le FAQ sono indicazioni a carattere generale ispirate delle segnalazioni e reclami...
Il garante nelle sue recenti FAQ riguardanti il trattamento dei dati personali, ha rilasciato alcuni chiarimenti attinenti il mondo della scuola. 1) Le scuole sono tenute ad acquisire il consenso di alunni, genitori e insegnanti per attivare la didattica a distanza? Non è necessario acquisire il consenso da parte...
Il Garante per la Protezione dei Dati personali si è espresso in merito allo schema di norma che regolerà il funzionamento della APP Immuni sul tracciamento della popolazione come misura di contrasto al COVID-19. L’esito favorevole è correlato alla sussistenza dei seguenti elementi: – volontarietà: i cittadini non saranno...
Gli hacker hanno preso di mira il mondo dell’architettura, ed in particolare hanno scelto di colpire Zaha Hadid Architects (ZHA), lo studio londinese della famosa “Archistar” scomparsa pochi anni fa. Ma di quale attacco stiamo parlando? Di un attacco di ransomware, ovvero virus informatici che rendono inaccessibili i dati...
I controlli e le sanzioni dei Garanti privacy europei non si sono fermati nemmeno in questo periodo di emergenza coronavirus. Adesso si parla in maniera costante di App che tracciano i movimenti delle persone per limitare il contagio da COVID-19, e nascono dibattiti molto accessi sulle possibili ripercussioni sul...
Recentemente il Ministero della Salute ha richiesto un parere al Garante della Privacy in merito al progetto che prevede nuovi criteri per la ripartizione dei fondi economici del Sistema Sanitario Nazionale. Fino ad oggi il criterio di distribuzione delle risorse economiche si è basato sull’età della popolazione; il progetto...
Facciamo il punto della situazione in merito alla disciplina del trattamento dati personali. Si vede, forse, qualche speranza per un ritorno “controllato” allo svolgimento delle ordinarie attività imprenditoriali. Dopo il 3 maggio le imprese sperano di poter ricominciare il proprio business. Ma cosa è cambiato per le attività di...
Un bel pesce d’aprile ha investito l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) il primo giorno in cui sul sito sarebbe stato possibile per i lavoratori autonomi effettuare la domanda per ottenere il bonus di 600 euro previsto dalla normativa d’emergenza Covid-19. I numerosissimi utenti che hanno provato ad accedere...
Con Provvedimento n. 64 del 26 marzo 2020 l’Autorità ha fornito le prime linee guida indirizzate agli Istituti scolastici e Università. Ormai tutti gli Istituti scolastici e le Università italiane stanno proseguendo le proprie ordinarie attività attraverso piattaforme di didattica online. Gli strumenti utilizzati sono molteplici: da Microsoft Teams...
Il 2020 è un anno che segnerà la storia dell’umanità, e non solo per quanto riguarda l’emergenza sanitaria, ma anche per i radicali cambiamenti dello stile di vita che siamo stati costretti ad adottare. In questo periodo si stanno utilizzando in maniera massiva le piattaforme di videoconferenza per lo...
Il termine BYOD, acronimo dell’espressione inglese “Bring your own device” fa riferimento alla possibilità di utilizzare per scopi lavorativi il proprio personal device. Difatti, se è vero che il datore di lavoro deve dotare il lavoratore degli strumenti necessari per lo svolgimento della attività lavorativa, è anche vero che...
Intervistato da Repubblica, Antonello Soro ammette il tracciamento temporaneo dei cittadini per contrastare il diffondersi del Coronavirus. Nell’intervista odierna concessa a Repubblica il Garante italiano ammette l’utilizzo del contact tracing digitale, ma solo a specifiche condizioni. L’Italia si sta avviando ad adottare misure simili a quelle adottate in Corea...
Durante lo stato di emergenza determinato dalla pandemia vi è stata la necessità di effettuare controlli su quanti affluiscono ad aeroporti, ospedali, case di cura ma anche ad aziende di servizio o produzione, a negozi, cantieri e centri commerciali, attraverso il rilevamento in tempo reale della temperatura, la richiesta...
Continua il dibattito sulla misura adottata in Lombardia, ma fino a dove possiamo spingerci per tutelare la salute collettiva? Ritorniamo sul tema della geolocalizzazione dei cittadini per limitare il diffondersi del contagio. La tecnologia può effettivamente essere utile per arginare l’attuale pandemia, ma fino a dove possiamo spingerci? Ricordiamo...
Interessanti novità arrivano dal mondo privacy, con due sanzioni molto importanti. Il Garante della privacy australiano ha richiesto una cifra record a Facebook per la presunta violazione della privacy dei cittadini del proprio paese. Si tratta di una somma molto elevata, pari a 153 miliardi di euro. Tale importo...
La questione è approdata in questi giorni al Viminale per verificarne la legittimità. Precisiamo che sono stati esaminati dati aggregati e non riconducibili ai singoli cittadini. Continua l’emergenza Covid-19 e la corsa a nuovi ritrovati per ridurre il contagio, e monitorare l’evolversi dell’epidemia. In questi giorni è emerso come...
L’OMS, ovvero l’Organizzazione mondiale della sanità, è approdata ufficialmente su Tik Tok, il famoso social network che sta conquistando sempre più persone nel mondo, con l’obiettivo di combattere la disinformazione dilagante sul tema del Coronavirus. L’OMS ha inaugurato la propria pagina sul social network pubblicando un video su cosa...
Il 16 marzo 2020 a Bruxelles, Andrea Jelinek, presidente del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), mette ordine al tema sulla protezione dei dati personali in relazione alla pandemia dovuta al COVID19 o coronavirus. L’EDPB ha rilasciato quindi delle dichiarazioni che possono essere sintetizzate nei seguenti tre...
Con Provvedimento n. 3 del 15 gennaio 2020 il Garante ha sanzionato per l’ammontare complessivo di 10.000 euro un Ente Locale per aver pubblicato i dati personali di 2 cittadini nella propria pagina Web. In breve. A seguito di una segnalazione pervenuta al Garante da un cittadino veniva verificato...
Di seguito alcune delle domande più frequenti pervenuteci in questi giorni in materia di privacy e misure sanitarie relative all’emergenza “Coronavirus”. Posso registrare la temperatura dei dipendenti e dei visitatori della mia azienda? Preliminarmente è necessario precisare che ai sensi dell’art. 9, comma 2°, GDPR il trattamento dei dati...
Il termine Data Breach, tradotto dall’inglese come violazione di dati, ci fa pensare subito a tema legato al mondo dell’informatica, ma la cronaca giornalistica ci mostra che in verità tali violazioni possono avvenire nei modi più disparati. Recentemente la Guardia di Finanza di Monopoli, nell’ambito del piano di controllo...
I primi mesi del 2020 hanno come protagonista indiscusso il Corona Virus, che genera titoli e curiosità in tutto il mondo. I criminali informatici hanno sfruttato questa crisi sanitaria per generare e diffondere e-mail phishing ai danni delle persone che, spinte dalla curiosità dell’argomento, aprono e leggono e-mail apparentemente...
Privacy e “Coronavirus”: il Garante ammette deroghe alla protezione dei dati personali dei cittadini
Con Provvedimento n. 15 datato 2 febbraio 2020 il Garante non esclude che la Protezione Civile possa operare in deroga al GDPR, ma solo per il periodo d’emergenza. Prima dell’insorgere dell’attuale situazione emergenziale il Garante si era già espresso sul tema ammettendo delle deroghe alla disciplina prevista dal GDPR...
Il bullismo, e soprattutto il cyberbullismo, sono sempre più presenti nella realtà quotidiana di ogni Istituto scolastico. L’ISTAT lo scorso marzo ha presentato in Parlamento una propria Indagine dedicata alla disamina del fenomeno. Ebbene, dai dati raccolti nel 2018 è emerso come l’85,8% dei ragazzi tra 11 e 17...
L’Autorità per la protezione dei dati personali greca ha sanzionato una nota multinazionale per la non corretta individuazione della base giuridica per il trattamento dei dati personali dei propri lavoratori L’Hellenic Data Protection Authority, Autorità per la protezione dei dati personali greca, con Decisione n. 26/2019 ha sanzionato negli...
Il Garante della privacy ha pubblicato un vademecum in cui vengono chiariti molti interrogativi posti dalle scuole di ogni ordine e grado. Si riportano di seguito le questioni di maggiore interesse. Obbligo di fornire l’informativa: tutte le scuole hanno l’obbligo di informare gli alunni e le famiglie sulle modalità...
Con l’introduzione del GDPR sono stati previsti diritti a tutela delle persone fisiche (Artt. 15 – 22). Recentemente, precisamente in data 2 dicembre 2019 sono state pubblicate dal Comitato europeo per la protezione dati personali (EDPB) le Linee Guida 5/2019 sui criteri per l’esercizio del diritto all’oblio relativo ai...
Il costante sviluppo tecnologico può rivelarsi in molte occasioni un’arma a doppio taglio. Se da una parte, infatti, assistiamo a un progresso favorevole, dall’altra occorre essere consapevoli dei rischi e dei pericoli che ci circondano. L’anno 2019 ha registrato un vertiginoso aumento dei crimini informatici e le previsioni per...
Cerchiamo di fornire alcune indicazioni per un utilizzo sicuro dei moderni dispositivi IoT, ormai presenti in qualsiasi abitazione Che ci si trovi all’interno di un moderno stabilimento industriale o in una comune abitazione i dispositivi IoT sono sempre più utilizzati per facilitare le incombenze della quotidianità. Questi ritrovati sono...
L’articolo 4, comma 1 del GDPR (General Data Protection Regulation, Regolamento UE 2016/679) definisce dato personale “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile”. Nella categoria rientrano dunque tutti quei dati che vengono espressamente tutelati a livello europeo e nazionale, in quanto connessi ai diritti relativi all’identità personale....
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP, o Garante della privacy) è un’autorità amministrativa indipendente che svolge la funzione di autorità di controllo per l’Italia. Il suo scopo è la vigilanza sul rispetto della normativa della privacy a tutela di ciascun soggetto interessato. La sua competenza si...
In base alla normativa vigente, il responsabile del trattamento dei dati personali è “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento” (GDPR, art. 4, par. 1, n. 8). La legge prevede che il titolare, dopo...