In questo modo si è espressa la Corte di Cassazione che ha deciso di assolvere un dirigente aziendale accusato di aver controllato la casella email di un dipendente La Corte di Cassazione è dovuta intervenire in merito ad un’accusa mossa da un dipendente: il dirigente della sua azienda aveva...
Il datore di lavoro non può monitorare la navigazione in Internet del dipendente. Il Garante privacy ha vietato a una società l’uso dei dati relativi alla navigazione in Internet di un lavoratore che, pur non essendo autorizzato, si era connesso alla rete da un computer aziendale. Il datore di...
Nell’attuale società, definita anche “società della comunicazione”, i dati personali hanno un valore determinante. Lo sviluppo di tecnologie, che consentono la conoscibilità, la conservazione e la comunicazione di dati in quantità e con velocità sempre maggiore, induce alla necessità di proteggere la sfera privata dell’individuo e il suo diritto...
Sono stati posti al Garante quesiti relativi all’uso di telecamere e macchine fotografiche da parte dei genitori in occasione di recite scolastiche o foto ricordo della classe dei propri figli. Il Garante ribadisce quanto già più volte precisato: le riprese video e le fotografie raccolte dai genitori, durante recite e...
Il Ministero del Lavoro con una nota d’interpello, su richiesta dell’Unione degli Industriali di Bergamo, ha affermato che in sede di procedura di licenziamenti collettivi la comunicazione e diffusione di dati dei lavoratori in mobilità non richiede il consenso dei lavoratori stessi. Lo stesso Garante per la protezione dei...
Ulteriori informazioni sui cookies le trovi sui siti : www.allaboutcookies.org e www.youronlinechoices.eu. I cookies possono svolgere diverse funzioni, come ad esempio permettervi di navigare fra le varie pagine in modo efficiente, ricordando le vostre preferenze, e in generale possono migliorare la permanenza dell’utente. Frareg si riserva il diritto di...