Norme tecniche relative all’edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica da osservarsi nella esecuzione di edilizia scolastica.
Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.
Riconoscimento di efficacia dei dispositivi a frizione per l’arresto di fine corsa adottati nei paranchi elettrici.
Prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall’azienda autonoma (ora ente) delle ferrovie dello stato.
Classificazione e disciplina dell’imballaggio e dell’etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi.
Divieto di fumare in determinati locali e su mezzi di trasporto pubblico.
Regolamento di esecuzione della Legge 30 dicembre 1971, n. 1204, sulla tutela delle lavoratrici madri.
Attuazione della direttiva del consiglio delle comunità europee (n. 73/23/CEE) relativa alle garanzie di sicurezza che devono possedere il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione.
Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro.
Modifica agli articoli 10 e 29 della legge 26 Aprile 1974, n. 191, sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dalla azienda autonoma delle ferrovie dello stato.
Regolamento di attuazione della legge 26 Aprile 1974, n. 191, sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall’Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato.
Istituzione dell’istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (art. 23 della legge n. 833 del 1978).
Direttive di massima per le prescrizioni che i comandi provinciali dei Vigili del fuoco daranno ai sensi del punto 6 dell’allegato A alla legge 18 luglio 1980, n. 406: «Norme sulle attività alberghiere esistenti. Disposizioni per la prevenzione incendi».
Decreto ministeriale contenente le direttive di massima previste al n. 6 dell’allegato ‘a’ alla legge 18 luglio 1980, n. 406 e chiarimenti.
Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse e simili.
D.m.20 novembre 1981 – ‘norme di sicurezza antincendio per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse e simili’ – indicazioni esplicative e chiarimenti.
Modificazioni del D. M. 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi.
Approvazione del regolamento concernente l’espletamento dei servizi antincendi.
Attuazione della direttiva (CEE) n. 78/610 relativa alla protezione sanitaria dei lavoratori esposti al cloruro di vinile monomero.
Caratteristiche di comportamento al fuoco delle strutture e dei materiali impiegati nei locali classificati nell’art. 17 della circolare del Ministero dell’interno n. 16 del 15 febbraio 1951.
Modificazioni al decreto ministeriale 6/7/1983 concernente norme sul comportamento al fuoco delle strutture e dei materiali da impiegarsi nella costruzione di teatri, cinematografi ed altri locali di spettacoli in genere.
Direttiva del Consiglio del 17 settembre 1984 concernente il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle disposizioni comuni agli apparecchi di sollevamento e di movimentazione.
Nullaosta provvisorio per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, modifica degli artt. 2 e 3 della L. 4 marzo 1982, n. 66, e norme integrative dell’ordinamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse e simili.
Nuove norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio di impianti sportivi.
Estintori di incendio portatili di tipo approvato ai sensi del D.M. 20 dicembre 1982: integrazione delle norme procedurali, commercializzazione e proroga dei termini previsti dall’art. 2 del D.M. 7 novembre 1985.
Proroga del termine previsto dal punto 11.1 dell’allegato B al decreto ministeriale 20 dicembre 1982 concernente: ‘Norme tecniche e procedurali, relative agli estintori portatili d’incendio, soggetti all’approvazione di tipo da parte del Ministero dell’interno’.
Attuazione della direttiva CEE n. 85/374 relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, ai sensi dell’art. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183.
Omologazione di attrezzature speciali di sollevamento persone e materiali: loader, catering, skip, montaferetri, montamobili.
Impianti di produzione di calore alimentati a combustibile gassoso contigui e/o sottostanti ad ambienti destinati ad affluenza di persone – Criteri per la concessione di deroghe.
Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica e sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche.
Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell’art. 7 legge 30 luglio 1990, n. 212.
Attuazione delle direttive n. 87/404/CEE e n. 90/488/CEE in materia di recipienti semplici a pressione, a norma dell’art. 56 della legge 29 dicembre 1990, n. 428.
Attuazione della direttiva n. 88/378/CEE relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti la sicurezza dei giocattoli, a norma dell’art. 54 della legge 29 dicembre 1990, n. 428.
Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti.