D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, concernente attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
Applicazione d.m. 26 marzo 1996 – utilizzo delle sostanze dannose per la fascia di ozono stratosferico in estintori portatili e carrellati d’incendio.
Impianti per la produzione del calore alimentati a combustibile gassoso con densità rispetto all’aria inferiore a 0,8, installati in locali contigui e/o sottostanti ad attività individuate al punto n. 87 dell’allegato al d.m. 16 febbraio 1982. quesito.
Individuazione del datore di lavoro negli uffici e nelle istituzioni dipendenti dal Ministero della Pubblica Istruzione, ai sensi dei decreti legislativi n. 626/94 e n. 242/96.
D.Lgs. 19 marzo 1996, n. 242, contenenti modificazioni ed integrazioni al D.Lgs. 19 settembre 1994, n, 626, in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Direttive per l’applicazione.
Linee Guida per l’applicazione del D.Lgs. 626/94. 2° parte
Regolamento per l’attuazione delle direttive 89/392/CEE, 9/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative alle macchine.
Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.
Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro.
Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.
Regolamento per l’attuazione della direttiva 92/42/CEE concernente i requisiti di rendimento delle nuove caldaie ad acqua calda, alimentate con combustibili liquidi o gassosi.
Regolamento per l’attuazione della direttiva 90/396/CEE concernente gli apparecchi a gas.
Ulteriori indicazioni in ordine all’applicazione del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 recante attuazione delle direttive nn. 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, come modificato dal D.Lgs. 10 marzo 1996, n. 242.
Recepimento della direttiva 92/85/CEE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento
Procedure standardizzate per gli adempimenti documentali ai sensi dell’art. 4, comma 9 del D. Lgs. 19 settembre 1994, n° 626, modificato ed integrato dal D.Lgs. 19 marzo 1996, n° 242.
Modificazione al registro degli infortuni sul lavoro con riferimento all’inabilità temporanea.
Enti locali. Individuazione del datore di lavoro ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 19 marzo 1996, n° 242, recante modifiche ed integrazioni al D.Lgs. 19 settembre 1994, n° 626, relativo al miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
Ulteriori indicazioni in ordine all’applicazione del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, come modificato dal decreto legislativo 10 marzo 1996, n. 242.
Attuazione delle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CEE relative ai dispositivi di protezione individuale.
Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private.
Contenuti minimi della formazione dei lavoratori, dei rappresentanti per la sicurezza e dei datori di lavoro che possono svolgere direttamente i compiti propri del responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
Definizione dei casi di riduzione della frequenza della visita degli ambienti di lavoro da parte del medico competente.
Elenco di norme armonizzate concernente l’attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.
Decreto del ministro dell’ interno 19 agosto 1996. approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo – chiarimenti ed indirizzi applicativi.
Attuazione della direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici.
Direttive applicative del d.lgs. 19 settembre 1994, n. 626 e successive modificazioni.
Direttive sui corsi di formazione e modalità personale di accertamento dell’idoneità tecnica del personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, ai sensi dell’art. 12 del decreto legislativo 626/94 in base al disposto art. 3 del decreto...
Decreto legislativo 14 Agosto 1996, n. 494, concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili: prime direttive per l’applicazione.
Circolare esplicativa per l’applicazione del DPR 24 luglio 1996, n. 459 ai montacarichi ed alle piattaforme elevatrici per disabili.
Riduzione del tasso di premio INAIL per l’attuazione di misure di sicurezza, igiene e prevenzione nei luoghi di lavoro, in favore di imprese edili.
Decreto Legislativo 25.11.1996, n. 624 – Chiarimenti in materia di prevenzione incendi nelle attività estrattive condotte mediante perforazione.
Decreto-legge 6 maggio 1997,n. 117: ‘interventi straordinari per il potenziamento degli impianti di prevenzione e sicurezza a tutela del patrimonio culturale’.
Ulteriori chiarimenti interpretativi del decreto legislativo 494/1996 e del decreto legislativo n. 626/1994.
Riduzione del tasso di premio INAIL per l’attuazione di misure di sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, pubblicato sulla ‘Gazzetta Ufficiale’ del 23 agosto 1997, n. 196.
Regolamento recante individuazione delle particolari esigenze delle strutture giudiziarie e penitenziarie ai fini delle norme contenute nel D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 e successive modificazioni ed integrazioni.
Decreto legislativo 14 agosto 1996 n.494 – ‘Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili’.
Regolamento recante l’individuazione delle attività lavorative comportanti rischi particolarmente elevati, per le quali l’attività di vigilanza può essere esercitata dagli ispettorati del lavoro delle direzioni provinciali del lavoro.
Regolamento recante attuazione delle direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori da parte delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all’estero.