Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l’individuazione degli organi operanti nella materia della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro.
Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell’art. 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59.
Ulteriori chiarimenti interpretativi del decreto legislativo 494/96 e del decreto legislativo 626/94.
Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dellemergenza nei luoghi di lavoro. Richiamato dal D.M. del 22/02/06 pubblicato sulla G.U. n. 51, 02/03/2006
Ulteriori chiarimenti interpretativi del Decreto Legislativo 494/96 e del Decreto Legislativo 626/94.
Modalita’ con le quali i fabbricanti per le attivita’ industriali a rischio di incidente rilevante devono procedere all’informazione, all’addestramento e all’equipaggiamento di coloro che lavorano in situ
Chiarimenti ed interpretazioni evolutive sugli aspetti problematici più rilevanti relativamente all’applicazione della legge n. 46 del 1990.
Direttiva sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro (quattordicesima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE).
Disposizioni relative alle modalità di presentazione ed al contenuto delle domande per l’avvio dei procedimenti di prevenzione incendi, nonché all’uniformità dei connessi servizi resi dai Comandi provinciali dei vigili del fuoco.
Decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37. Regolamento per la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi – Chiarimenti applicativi.
Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e 15 maggio 1997, n. 127, nonche’ norme in materia di formazione del personale dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni. Disposizioni in materia di edilizia scolastica.
Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni.
Regolamento recante norme per l’applicazione al Corpo della guardia di finanza delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nel luogo di lavoro.
Decreto ministeriale 16 marzo 1998. Modalità con le quali i fabbricanti per le attività industriali a rischio di incidente rilevante devono procedere all’informazione, all’addestramento e all’equipaggiamento di coloro che lavorano in situ.
Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modifiche ed integrazioni.
Articolo 4 del D.P.R. n. 37/1998 – Rinnovo del certificato prevenzione incendi – Chiarimenti
Regolamento recante norme di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione per la realizzazione, l’ampliamento, la ristrutturazione e la riconversione di impianti produttivi, per l’esecuzione di opere interne ai fabbricati, nonché per la determinazione delle aree destinate agli insediamenti produttivi, a norma dell’articolo 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997,...
Approvazione di tabelle UNI-CIG, di cui alla legge 6 dicembre 1971, n. 1083, recante norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile (18 gruppo).
Resistenza al fuoco di porte ed altri elementi di chiusura. Prove e criteri di classificazione.
Lavoro notturno – Modifica all’articolo 5 della legge 9 dicembre 1977, n. 903.
Decreto Legislativo 626/94 e successive modifiche e integrazioni – D.M. 382/98: Sicurezza nei luoghi di lavoro – Indicazioni attuative
Direttiva in materia di attrezzature a pressione trasportabili.
Regolamento recante norme per l’attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio.
Utilizzazione di porte resistenti al fuoco di grandi dimensione.
Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze connesse al servizio espletato nelle strutture della Polizia di Stato, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e degli uffici centrali e periferici dell’Amministrazione della pubblica sicurezza, comprese le sedi delle autorità aventi competenza in materia di ordine e sicurezza pubblica,...
Attuazione della direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro.
Attuazione della direttiva 95/63/CE che modifica la direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l’uso di attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori.
Documento di linee-guida per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario.
DPR 24 luglio 1996, n.459 – Direttiva macchine – Controlli di mercato – Primi chiarimenti operativi.
Raccomandazione della commissione 1999/721/CE relativa ai rischi ed alla gestione del rischio per alcune sostanze chimiche.
Modificazioni all’allegato XI del decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242, concernente: ‘Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro’. (G.U. n.21 del 27.01.2000) – Decreto Interministeriale...
Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, recante attuazione della direttiva 92/57/CEE in materia di prescrizioni minime di sicurezza e di salute da osservare nei cantieri temporanei o mobili.
Criteri relativi alla trasmissione dei prospetti informativi da parte dei datori di lavoro soggetti alla disciplina in materia di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, recante: ‘Norme per il diritto al lavoro dei disabili’.
Disposizioni in materia di lavoro notturno, a norma dell’articolo 17, comma 2, della legge 5 febbraio 1999, n. 25.
Direttiva relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive (quindicesima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE).
Modificazioni dell’allegato al decreto ministeriale 9 aprile 1994, recante l’approvazione della regola di prevenzione incendi per la costruzione e l’esercizio delle attività turistico-alberghiere.
Lavoro minorile – Decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 345 – Prime direttive applicative.