Attuazione della direttiva 88/364/CEE in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro.
Attuazione delle direttive 86/662/CEE e 89/514/CEE in materia di limitazione del rumore prodotto dagli escavatori idraulici e a funi, apripista e pale caricatrici.
Attuazione della direttiva CEE n. 405/87, relativa al livello di potenza acustica ammesso delle gru a torre.
Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile.
Norme tecniche e procedurali per la classificazione della capacità estinguente e per l’omologazione degli estintori carrellati di incendio.
Norme tecniche e procedurali per la classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei prodotti vernicianti ignifughi applicati su materiali legnosi.
Regolamento recante il riconoscimento di efficacia di un sistema individuale anticaduta per gli addetti al montaggio ed allo smontaggio dei ponteggi metallici.
Decreto ministeriale 6 marzo 1992: ‘norme tecniche e procedurali per la classificazione della capacità estinguente e per l’omologazione degli estintori carrellati d’incendio’.
Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica.
Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale.
Attuazione della direttiva 90/385/CEE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi.
Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione.
Riordinamento dell’istituto superiore di prevenzione e sicurezza del lavoro, a norma dell’art. 1, primo comma, lettera h), della legge 23 Ottobre 1992, n. 421.
Regolamento recante autorizzazione all’istituto superiore prevenzione e sicurezza del lavoro ad esercitare attività omologative di primo o nuovo impianto per la messa a terra e la protezione dalle scariche atmosferiche.
Direttiva concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro.
Regola tecnica di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere.
Regolamento concernente l’organizzazione, il funzionamento e la disciplina delle attività relative ai compiti dell’ispesl, in attuazione dell’art. 2, secondo comma, del decreto legislativo 30 Giugno 1993, n. 268.
Direttiva riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie.
Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro.
Utilizzo di elementi di impalcato metallico prefabbricato di tipo autorizzato in luogo di elementi di impalcato in legname.
Attuazione della direttiva 92/59/CEE relativa alla sicurezza generale dei prodotti.
Attuazione delle direttive Euratom 80/836, 84/467, 84/466, 89/618, 90/641 e 92/3 in materia di radiazioni ionizzanti.
Disciplinare tecnico sulle prescrizioni relative ad indumenti e dispositivi autonomi per rendere visibile a distanza il personale impegnato su strada in condizioni di scarsa visibilità.
Legge 5 marzo 1990, n. 46 – norme per la sicurezza degli impianti – manutenzione degli ascensori e montacarichi.
Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche e archivi.
Norme per ascensori e montacarichi in servizio privato – prevenzione incendi.
D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 – prime direttive per l’applicazione.
D.m. 1 febbraio 1986 – criteri per la concessione di deroghe ai punti 3.2., 3.6.3. e 3.7.2.
D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626. Adempimenti di prevenzione e protezione antincendi – Chiarimenti.
Depositi di g.p.l. quantità massima di prodotto ammissibile.
Depositi di g.p.l. quantità massima di prodotto ammissibile.
Divieto di fumo in determinati locali della pubblica amministrazione o dei gestori di servizi pubblici.
Regolamento recante norme sui servizi di vigilanza antincendio da parte dei vigili del fuoco sui luoghi di spettacolo ed intrattenimento.
Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi.
Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
Servizi di vigilanza resi dal corpo nazionali dei vigili del fuoco nei locali di pubblico spettacolo e intrattenimento.
Decreto ministro dell’ interno 12 aprile 1996 – approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio egli impianti termici alimentati da combustibili gassosi – chiarimenti ed indirizzi applicativi.