art. 23, D.L. n. 112/2008 conv. da L. n. 133/2008 – apprendistato professionalizzante – chiarimenti
Attuazione dell’art. 21 della L.R. 25 febbraio 2005, n. 9. Approvazione delle ‘Linee guida di sorveglianza sanitaria per esposti ed ex esposti ad amianto’. DGR n. 132/CR del 6 novembre 2007 con PAGR n. 420 del 5 marzo 2008 V Commissione consiliare
‘..gli elementi che differenziano il lavoro subordinato dal lavoro autonomo sono l’assoggettamento del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare datoriale, con conseguente limitazione della sua autonomia e suo inserimento nell’organizzazione aziendale ..’
Infortunio del lavoratore – Obblighi di informazione e formazione sul datore di lavoro
Aggiornamento della circolare n. 71 del 2.3.1994 – Allegati: 1 2 3 4 5 6 7 8
Sicurezza del lavoro – soggetti obbligati – committente – individuazione – qualificabilità come datore di lavoro – necessità – esclusione. Per lindividuazione della figura del committente, ai fini dellapplicazione della normativa in tema di sicurezza nei cantieri, non costituisce presupposto necessario la sussistenza di rapporti di lavoro subordinato facenti...
Infortuni sul lavoro – Tutela oltre il massimale
Responsabilità in caso di infortuni
Allegato V del Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998. Attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi. Calcolo del numero di estintori per gli uffici. Allegato V richiamato dal D.M. del 22/02/06 pubblicato sulla G.U. n. 51, 02/03/2006
Sicurezza sul lavoro – Delega di funzioni – Valutazione dei rischi: La non delegabilità da parte del datore di lavoro della valutazione dei rischi riguarda la ‘scelta’ a monte delle attrezzature di lavoro, ma non la loro corretta installazione ed il controllo del funzionamento
Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano recante ‘Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di uso di sostanze stupefacenti o psicotrope nei lavoratori con mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, lincolumità e la salute di terzi’
Ladozione, da parte del datore di lavoro, delle misure dirette ad evitare eventi dannosi per la salute di lavoratori, non si esaurisce nellosservanza di misure dirette ad evitare levento previste da specifiche disposizioni di legge, comprendendo anche misure ‘innominate’, necessarie per la particolarità del lavoro (giubbotto di protezione per...
La Suprema Corte, Sezione Lavoro si è pronunciata nuovamente in materia di danno biologico e morale a favore delle vittime dei lavoratori morti sul lavoro
Quando il dipendente subisce lesioni gravi oppure gravissime scatta la procedibilità d’ufficio
La Corte di Cassazione fissa i confini del mobbing e stabilisce una serie di riferimenti utili per identificare il fenomeno mobbing sul piano civile e quindi sui margini per un risarcimento
D.L. 25 giugno 2008 n. 112, convertito, con modificazioni, nella legge 6 agosto 2008, n. 133: primi chiarimenti sulle novità in materia di lavoro
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivita’, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 giugno 2008, n. 97, recante disposizioni urgenti in materia di monitoraggio e trasparenza dei meccanismi di allocazione della spesa pubblica, nonche’ in materia fiscale e di proroga di termini
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica
Nuove tabelle delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura. D.M. 9 aprile2008 – allegato: nuovo elenco delle malattie professionali
Determinazioni in merito alla prevenzione sanitaria dal rischio di esposizione a fibre d’amianto e aggiornamento delle ‘Linee guida per la gestione del rischio amianto’ di cui alla d.g.r. n. 36262/1998
Lavoro subordinato Tutela delle condizioni di lavoro Locali aziendali per la vestizione dei lavoratori
Approvazione del programma e delle modalità di svolgimento dei corsi di formazione teorico-pratica, rivolti ai gestori delle attività di spettacolo viaggiante, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto del Ministro dell’interno 18 maggio 2007
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale
La prestazione di volontariato, per sua natura gratuita e spontanea, non è soggetta alla disciplina sul volontariato ma alla disciplina giuslavoristica del rapporto di lavoro se, indipendentemente dal nomen iuris, il volontario sia assunto e retribuito con un compenso che superi il mero rimborso spese
Indennizzabilità dell’infortunio occorso al lavoratore nel percorrere, con mezzo privato, la distanza fra la sua abitazione ed il luogo di lavoro
Infortunio sul lavoro: il concorso di colpa del lavoratore infortunato si configura solo se questultimo ha volontariamente trasgredito le disposizioni del datore di lavoro o abbia adottato di sua iniziativa modalità pericolose di esecuzione del lavoro
Responsabilità – Lesioni colpose aggravate dalla violazione della normativa antinfortunistica
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle cosiddette ‘morti bianche’
Proroga di termini previsti da disposizioni legislative
Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria
Ispettori del lavoro – Art. 10 D.P.R. n. 520/55 – Ambiente lavorativo insalubre – Fumi di olio di lavorazione – Imposizione di prescrizioni – Attività istruttoria – Limiti
Accordo interconfederale per il recepimento dell’accordo quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato concluso l’8 ottobre 2004 tra UNICE/ UEAPME, CEEP e CES
Porte scorrevoli orrizontalmente munite di dispositivi automatici di apertura a sicurezza ridontante. Chiarimento
D.L. 3 giugno 2008, n. 97 contenente norme abrogatrici della procedura di esonero del committente dalla responsabilità solidale e differimenti per alcuni adempimenti del D.Lvo. n. 81/2008 in materia di sicurezza e tutela del lavoro. Prima chiarimenti
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Primi indirizzi