Modifica della tabella I annessa al decreto ministeriale 22 giugno 1935, e successive modificazioni e integrazioni, concernente deroghe all’obbligo del riposo domenicale, di cui al decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66.
Posizione in vista dell’adozione della direttiva 2004/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del . . ., sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (diciottesima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE)
Rettifica della direttiva 2004/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulle prescrizioniminime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (diciottesima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE)
Rettifica della raccomandazione 2004/394/CE della Commissione, del 29 aprile 2004, relativa ai risultati della valutazione dei rischi e alle strategie di riduzione dei rischi per le seguenti sostanze: acetonitrile, acrilammide, acrilonitrile, acido acrilico, butadiene, fluoruro d’idrogeno, perossido d’idrogeno, acido metacrilico, metacrilato di metile, toluene, triclorobenzene
Interventi operativi per la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Lombardia per il triennio 2004 2006 – allegati: 1 – 2 – 3 – 4
Attività di vigilanza. Decreto Legislativo 23 aprile 2004, n.124. Indirizzi operativi – allegati : 1 – 2 – 3 – 4
Disposizioni correttive del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, in materia di occupazione e mercato del lavoro.
Correzione di errori materiali nei decreti legislativi 9 luglio 2003, n. 215 e n. 216, concernenti disposizioni per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica, nonché in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
Integrazioni in ordine ai criteri che le SOA debbono seguire, al fine del rilascio della attestazione di qualificazione nella categoria specializzata OS18.
Norme per la prevenzione degli infortuni.
Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Lavoro nelle costruzioni.
Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle generali emanate con D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547.
Norme generali per l’igiene del lavoro.
Norme per la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro in sotterraneo.
Norme per la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro nei cassoni ad aria compressa.
Norme per la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro nell’industria della cinematografia e della televisione.
Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro negli impianti telefonici.
Presidi chirurgici e farmaceutici aziendali.
Istituzione del registro degli infortuni.
Luoghi di lavoro per i quali sono prescritte le particolari norme di cui agli articoli 329 e 331 del Decreto del Presidente della Repubblica 27 Aprile 1955, n. 547.
Presidi medico-chirurgici nei cantieri per lavori in sotterraneo.
Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della prevenzione degli incendi, al controllo del Comando del Corpo dei vigili del fuoco.
Attribuzione dei compiti e determinazione delle modalità e delle documentazioni relative all’esercizio delle verifiche e dei controlli previste dalle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Modalità per l’effettuazione delle prove di carico relative alla prima verifica delle gru di cui al Decreto Ministeriale 12 Settembre 1959.
Limitazione dell’impiego del benzolo e suoi omologhi nelle attività lavorative.
Approvazione del regolamento per gli ascensori ed i montacarichi in servizio privato.
Attribuzione all’ente nazionale per la prevenzione degli infortuni dei compiti relativi alle verifiche dei dispositivi e delle installazioni di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a terra.
Norme per ascensori e montacarichi in servizio privato. protezione antincendio.
Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Approvazione dei modelli dei verbali per l’esercizio dei compiti di verifica da parte dell’ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a terra.
Criteri di prevenzione incendi per grandi magazzini, empori, ecc.
Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti (aggiornata con le modifiche e le integrazioni apportate dalla D.Lgs. 345/99 e dal D.Lgs. 262/2000).
Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici.
Riconoscimento di efficacia di alcune misure tecniche di sicurezza per i ponteggi metallici fissi, sostitutive di quelle indicate nel decreto Presidente della Repubblica 7 Gennaio 1956, n. 164.
Riconoscimento della efficacia, ai fini della sicurezza, dell’isolamento speciale completo di cui devono essere dotati gli utensili e gli apparecchi elettrici mobili senza collegamento elettrico a terra.